venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

PROFILAZIONE E PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI

Quando le decisioni sono affidate unicamente ad algoritmi senza interventi umani

by Redazione
27 Gennaio 2022
in Privacy
0 0
0
PROFILAZIONE E PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La profilazione è definita dal Regolamento UE 679/2016 (art.4.4. Gdpr) come qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell’utilizzo di tali dati per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l’affidabilità, il comportamento, l’ubicazione o gli spostamenti di detta persona fisica.

Esistono potenzialmente tre modalità d’uso della profilazione:

  1. Profilazione generale;
  2. Processo decisionale basato sulla profilazione;
  3. Decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produce effetti giuridici o incide in modo significativo sul diretto interessato.

Per quanto riguarda l’ultimo punto, si tratta di decisioni assunte da un algoritmo (sempre più spesso intelligenze artificiali), senza l’intervento umano. L’uso di algoritmi nel software coinvolge aspetti della vita quotidiana come l’analisi dei CV nella ricerca di candidati a posizioni lavorative, fino ad altri aspetti come i sistemi di e-commerce.  Anche la Sanità e la Giustizia cominciano a usare l’IA per processi decisionali, anche se per ora in termini di decisioni consigliate a un operatore umano (medico, giudice), che prenderà la decisione finale.

Il Gdpr ha posto dei limiti alll’utilizzo di questi processi che di fatto consentono di prendere decisioni impiegando mezzi tecnologici con o senza l’intervento di un soggetto che sia in grado di influenzare e modificare l’esito del processo.

Secondo l’art 22 del Gdpr, tali processi sono leciti solo se:

  • Necessari per la conclusione o l’esecuzione di un contratto tra il soggetto e un titolare del trattamento, senz’altro modo possibile per perfezionare un contratto;
  • Autorizzati dal diritto dell’Unione o dello Stato membro nel senso che dev’essere stata emanata una Legge regolante l’uso;
  • Muniti di esplicito consenso.

L’attenta applicazione dei principi base del regolamento europeo, come spiegano i Garanti Europei, nelle Linee Guida 03.10.2017 (WP 251 rev.1) ci consentono di ridurre i rischi inerenti il trattamento: la profilazione commerciale infatti può minare la libertà delle persone di scegliere, ad esempio, determinati prodotti o servizi o portare al diniego di servizi e beni.

Tags: Dati personalie-privacyProfilazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL GARANTE DELLA PRIVACY AVVIA UN’INDAGINE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL GARANTE DELLA PRIVACY AVVIA UN’INDAGINE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

23 Novembre 2023
GOOGLE GEMINI UTILIZZATA DA CYBERCRIMINALI

GOOGLE GEMINI UTILIZZATA DA CYBERCRIMINALI

27 Febbraio 2025
LA TRANSIZIONE VERSO L’INFORMAZIONE DIGITALE: DECLINO DEI GIORNALI E PREFERENZA DEGLI INSERZIONISTI PER L’ONLINE

LA TRANSIZIONE VERSO L’INFORMAZIONE DIGITALE: DECLINO DEI GIORNALI E PREFERENZA DEGLI INSERZIONISTI PER L’ONLINE

19 Giugno 2024
SOCIAL NETWORK, I PERICOLI PER I PIÙ GIOVANI

SOCIAL NETWORK, I PERICOLI PER I PIÙ GIOVANI

4 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra