giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

CRESCE LA PIRATERIA NEL MONDO DEL LIBRO

La seconda indagine Ipsos per AIE presentata nell’incontro de Gli Editori afferma che nel 2021 ogni giorno gli italiani hanno compiuto circa 322mila atti di pirateria di libri, in crescita del 5% rispetto al 2019

by Redazione
29 Marzo 2022
in Copyright
0 0
0
CRESCE LA PIRATERIA NEL MONDO DEL LIBRO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’ampiezza del fenomeno impone un’azione di contrasto che passa attraverso la repressione dei fenomeni illegali, l’educazione degli utenti, la conferma del sostegno alla domanda legale di informazione e cultura attraverso strumenti come la 18App, il bonus per le biblioteche, iniziative nelle scuole come #ioleggoperché.

La stima delle dimensioni della pirateria nel mondo del libro nel 2021 (la rilevazione è di ottobre 2021 e riguarda i 12 mesi precedenti) è contenuta nella seconda ricerca sul tema commissionata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) a Ipsos e presentata oggi a Roma durante un convegno organizzato da Gli Editori, l’accordo di consultazione e azione comune di AIE e della Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG).

Rispetto all’indagine del 2019 sono stati raffinati gli strumenti di rilevazione del fenomeno e per questo motivo non tutti i dati sono comparabili.

Tuttavia, il fenomeno è in crescita: gli atti di pirateria stimati nel 2021 (copie in meno vendute di libri, download in meno di ebook e audiolibri) sono infatti 117,6 milioni contro i 112 milioni del 2019, in crescita del 5%. Significa 322mila atti di pirateria compiuti ogni giorno ai danni del mondo del libro.

La pirateria priva il mondo del libro di 771 milioni di euro di fatturato, pari al 31% del valore complessivo del mercato al netto di editoria scolastica ed export.

Per il sistema Paese, la perdita è di 1,88 miliardi e per il fisco 322 milioni ogni anno. Valori che si traducono in una mancata occupazione per 5.400 persone nella filiera editoriale, 13.100 posti con l’indotto.

Chi sono i pirati? Oltre un italiano su tre sopra i 15 anni (il 35%) ha compiuto almeno un atto di pirateria editoriale nell’ultimo anno di cui il 56% sono professionisti (avvocati, notai, commercialisti, ingegneri, architetti e altri) e l’81% sono studenti universitari (la sintesi è in allegato).

Nello specifico, il 23% ha scaricato gratuitamente almeno una volta un ebook o audiolibro da siti o fonti illegali su Internet, il 17% ha ricevuto da amici/familiari almeno un ebook, il 7% ha ricevuto da amici/conoscenti almeno un libro fotocopiato, il 6% ha ricevuto da amici un abbonamento o codici di accesso per usufruire di ebook e audiolibri, il 5% ha acquistato almeno un libro fotocopiato.

Il presidente dell’Associazione Italiana Editori Ricardo Franco Levi nel suo intervento ha evidenziato come sta crescendo il numero degli italiani convinti che la pirateria non è sanzionata: sono il 68% degli italiani e afferma che è necessario dimostrare che non è così e renderli consapevoli dei danni arrecati al mondo del libro.

Per questo Gli Editori chiedono al governo di intervenire: “Leggere, ascoltare o addirittura distribuire libri e audiolibri piratati significa contribuire a un fenomeno che toglie risorse economiche e posti di lavoro all’editoria, introiti fiscali allo Stato e che riduce le opportunità per i giovani creativi di poter vivere del loro lavoro grazie ai diritti d’autore. Le persone devono essere coscienti e consapevoli che possono essere chiamate a rispondere per gli atti illeciti che compiono: su questo serve l’impegno delle istituzioni” – ha spiegato il presidente di AIE Ricardo Franco Levi.

Nel condividere l’impegno dell’AIE alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulle  conseguenze, anche penali, di comportamenti che violano il diritto d’autore online, il Presidente  della FIEG, Andrea Riffeser Monti, ricorda – tra i risultati più significativi delle iniziative  intraprese negli ultimi anni da Gli Editori – anche l’ampliamento degli strumenti contro i  fenomeni di pirateria digitale perpetrati, in particolare, mediante le piattaforme social, telefoniche  e di messaggistica istantanea.

È di pochi giorni fa la notizia della chiusura di 32 canali sociali e siti web illegali che diffondevano

testate quotidiane e periodiche ad oltre 500.000 utenti. Risultati importanti, sia per il loro impatto di significativa riduzione del fenomeno criminoso sia per la diffusione di una maggiore consapevolezza, nell’opinione pubblica, circa il carattere illecito di tali condotte.

È necessario continuare a garantire un costante presidio a tutela della libertà d’informazione e del prodotto editoriale, da estendere in tutte le direzioni possibili.

Tags: Gli Editoriil mondo del libroIpsospirateria
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

8 Settembre 2025
AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?
Ai

AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?

8 Settembre 2025
AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO
Copyright

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

10 Luglio 2025
L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 
Ai

L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 

23 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’INFORMAZIONE LOCALE CRESCE SIA SULLA CARTA CHE SUL WEB

L’INFORMAZIONE LOCALE CRESCE SIA SULLA CARTA CHE SUL WEB

11 Ottobre 2022
TELEMARKETING, GARANTE PRIVACY: SANZIONE DI OLTRE 890 MILA EURO A FORNITORE LUCE E GAS

TELEMARKETING, GARANTE PRIVACY: SANZIONE DI OLTRE 890 MILA EURO A FORNITORE LUCE E GAS

28 Febbraio 2025
LA BASILICA DI SAN PIETRO DIVENTA DIGITALE: UN’ESPERIENZA IMMERSIVA CON L’AI PER IL GIUBILEO 2025

LA BASILICA DI SAN PIETRO DIVENTA DIGITALE: UN’ESPERIENZA IMMERSIVA CON L’AI PER IL GIUBILEO 2025

18 Novembre 2024
LA PRIMA MESSA RECITATA DA CHATGPT

LA PRIMA MESSA RECITATA DA CHATGPT

29 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra