venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

FACEBOOK, COME VENGONO GESTITI I DATI DEGLI UTENTI

Secondo un report interno, la società non ha il controllo sulla gigantesca mole di informazioni che acquisisce e tratta, nonostante le nuove regole sulla privacy emanate in molti paesi

by Redazione
12 Maggio 2022
in Privacy
0 0
0
FACEBOOK, COME VENGONO GESTITI I DATI DEGLI UTENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Spesso in questi anni ci siamo chiesti cosa faccia Facebook con i dati che, consapevolmente o meno, gli forniamo e la risposta che trapela ora da un documento interno dell’azienda potrebbe non piacerci. Infatti, il report ottenuto da Vice mostra un pericoloso livello di incompetenza di uno dei principali business del social network: la gestione dei dati dei suoi utenti.

A quanto pare anche il più grande social network del mondo, sembra non sapere davvero dove finiscono i dati dei suoi utenti e cosa ne sia di tutte le informazioni che ha a disposizione.

Il report, redatto l’anno scorso dal gruppo Privacy Engineers di Facebook Ad, lanciava un allarme sull’utilizzo dei dati.  Gli autori del documento hanno descritto una piattaforma che, nonostante debba rispettare regole sulla privacy sempre più stringenti messe in campo da Unione europea, Stati Uniti e India, è spesso all’oscuro dei dati personali dei suoi quasi due miliardi di utenti. Da quanto emerge, infatti, Facebook non è in grado di tenere conto di gran parte dei dati personali degli utenti di sua proprietà, incluso il loro utilizzo e dove si trovano.

Gli ingegneri hanno avvertito che Facebook avrà difficoltà a fare promesse a diversi paesi sul trattamento dati dei suoi cittadini e il rapporto afferma che il principale ostacolo alla reperibilità dei dati degli utenti sembra essere la mancanza da parte dell’azienda di sistemi chiusi.

Si tratta senza dubbio di una dichiarazione allarmante riguardo la scarsa competenza con la quale vengono gestiti dati e informazioni sensibili.

Invece, in una dichiarazione di risposta a Vice, la società afferma che il documento “non descrive i nostri ampi processi e controlli per conformarsi alle normative sulla privacy”. Secondo Facebook “le nuove normative sulla privacy in tutto il mondo introducono requisiti diversi e questo documento riflette le soluzioni tecniche che stiamo costruendo per ridimensionare le misure attuali che abbiamo adottato per gestire i dati e rispettare i nostri obblighi”.

Secondo il ricercatore indipendente sulla privacy Wolfie Christl, un esperto in analisi forense dei flussi di dati pubblicitari, il documento è “dinamite” e rappresenta una “confessione” del fatto che Facebook non si è conformato al Regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr) europeo in vigore dal 2018, come già era emerso in alcuni casi.

Il Gdpr prevede che i dati devono essere “raccolti per scopi determinati, espliciti e legittimi e non ulteriormente trattati in modo incompatibile con tali finalità”.

Tags: FacebookGdprPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’ITALIA VIETA IL RICONOSCIMENTO FACCIALE FINO AL 2023

L’ITALIA VIETA IL RICONOSCIMENTO FACCIALE FINO AL 2023

7 Dicembre 2021
“STIAMO VIVENDO UNA NUOVA ESTATE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”

“STIAMO VIVENDO UNA NUOVA ESTATE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”

15 Aprile 2024
AI POTRA’ SCRIVERE DOCUMENTI E MAIL

AI POTRA’ SCRIVERE DOCUMENTI E MAIL

6 Aprile 2023
Intervento del prof. Ruben Razzante a Radio Marconi

Intervento del prof. Ruben Razzante a Radio Marconi

25 Marzo 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra