giovedì, 10 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI POTRA’ SCRIVERE DOCUMENTI E MAIL

Arriva l’integrazione tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro

by Redazione
6 Aprile 2023
in Ai, Cittadini
0 0
0
AI POTRA’ SCRIVERE DOCUMENTI E MAIL
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È questo l’obiettivo dei nuovi software potenziati dall’AI presentati oggi dalla Microsoft nell’evento online dal titolo “The Future of Work with AI”.

L’obiettivo è quello di aiutare le persone a concentrarsi sul 20% delle attività importanti e liberare l’80% del tempo consumato da attività secondarie, alleggerendo il carico dei lavoratori.

Chiamato “Microsoft 365 Copilot”, il nuovo software prevede l’opportunità di lasciare che la piattaforma della compagnia svolga alcuni compiti finora eseguiti, in manuale, dall’uomo. Ad esempio, lasciando che Copilot scriva una bozza di un documento Word partendo da poche indicazioni, oppure che disegni una slide in PowerPoint avendo solo alcuni dettagli e aggiungendo slide man mano che l’utente completa un file di riferimento. Non manca nemmeno la trasposizione di ChatGpt, il famoso chatbot che Microsoft ha già portato dentro la ricerca web di Bing, all’interno del servizio chiamato “Business Chat”. Questa funzione combina l’intelligenza artificiale di base del chatbot con le app di Microsoft 365, come calendario, email, riunioni e contatti, per eseguire operazioni che prima le persone non erano in grado di fare.

Si potrà accedere a Business Chat da Microsoft 365.com, da Bing dopo aver effettuato l’accesso con la propria identità aziendale.

L’intelligenza artificiale diventerà una sorta di assistente tuttofare che alleggerirà il lavoro con brainstorming, generazione di testo e immagini in ogni loro declinazione. Per esempio, su Gmail sarà possibile per l’AI scrivere intere email basate su una serie di indicazioni passate allo strumento. Lo stesso varrà anche per i documenti testuali con paragrafi e frasi integrative che saranno composti in pochi secondi e si potranno poi sistemare e personalizzare a piacere.

Inoltre si potranno realizzare contenuti multimediali da inserire nelle presentazioni con foto, audio,  video e sarà possibile ricavare riassunti e note dalle riunioni su Meet e ricevere un aiuto nella generazione delle formule più complesse su Fogli.

 

(G.S)

Tags: aiutoIALavoromailScrittura
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA NUOVA “SUPERINTELLIGENZA” DI META
Ai

LA NUOVA “SUPERINTELLIGENZA” DI META

8 Luglio 2025
IL DEBUTTO PROBLEMATICO DI CHATEUROPE, IL NUOVO CHATBOT DELL’UE
Ai

IL DEBUTTO PROBLEMATICO DI CHATEUROPE, IL NUOVO CHATBOT DELL’UE

8 Luglio 2025
CRESCE IL DISSENSO SULL’AI ACT
Ai

CRESCE IL DISSENSO SULL’AI ACT

4 Luglio 2025
È INIZIATA UNA NUOVA ERA: QUELLA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

È INIZIATA UNA NUOVA ERA: QUELLA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

4 Luglio 2025
RLHF: COSÌ L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IMPARA A CAPIRCI
Ai

RLHF: COSÌ L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IMPARA A CAPIRCI

3 Luglio 2025
AI E CREDIT MANAGEMENT: VERSO UN MODELLO IBRIDO TRA ALGORITMI E COMPETENZE UMANE
Ai

AI E CREDIT MANAGEMENT: VERSO UN MODELLO IBRIDO TRA ALGORITMI E COMPETENZE UMANE

1 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
TELEFONIA, ANTITRUST SANZIONA VODAFONE, WIND, TELECOM E FASTWEB

TELEFONIA, ANTITRUST SANZIONA VODAFONE, WIND, TELECOM E FASTWEB

7 Aprile 2023
Con la pandemia aumentano a dismisura i nuovi poveri

Con la pandemia aumentano a dismisura i nuovi poveri

26 Marzo 2021
META VIETA L’USO DI AI GENERATIVA PER LE CAMPAGNE POLITICHE

META VIETA L’USO DI AI GENERATIVA PER LE CAMPAGNE POLITICHE

10 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA 9 Luglio 2025
  • AL VIA LA CYBERSUMMER 2025 9 Luglio 2025
  • BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE  9 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra