domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

L’esempio di Ezio Cesarini, una vita al servizio della libertà di stampa

by Redazione
21 Dicembre 2020
in Libertà d'informazione
0 0
0
L’esempio di Ezio Cesarini, una vita al servizio della libertà di stampa
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In un volume a lui intitolato, il Presidente del Consiglio di disciplina territoriale dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia Romagna, Claudio Santini, ne ripercorre la carriera, contraddistinta da un inesauribile anelito di autonomia e indipendenza. Pubblichiamo qui di seguito una recensione al volume scritta dal professor Ruben Razzante, fondatore del nostro portale.

Tra le pagine più toccanti del volume ci sono quelle che contengono le lettere scritte da Ezio Cesarini nel Carcere di San Giovanni in Monte di Bologna il 27 gennaio 1944 poche ore prima di essere fucilato dai fascisti al poligono di via Agucchi a Bologna come “concorrente morale” (poiché in carcere) nell’uccisione di Eugenio Facchini, federale repubblichino di Bologna.

Ma è l’intero libro a lui intitolato e scritto da Claudio Santini per le edizioni Minerva a meritare una lettura approfondita. Consente di ricostruire la figura e l’opera professionale di un grande giornalista antifascista, Ezio Cesarini.

L’insegnamento che ci ha trasmesso è quello di una inattaccabile autonomia di pensiero, che ha difeso strenuamente fino alla fine, con coerenza e rigore morale, senza mai cedere ai ricatti del regime mussoliniano.

Il Comune di Bologna ha intitolato a Ezio Cesarini una strada nel quartiere Navile e l’Ordine dei giornalisti dell’Emilia Romagna (di cui Claudio Santini è stato presidente dal 1995 al 2004) gli ha dedicato la sala delle conferenze nella sede di strada Maggiore 6, a Bologna.

Non è un caso che proprio Claudio Santini, attuale Presidente del Consiglio di disciplina territoriale dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia Romagna e direttore alla formazione della Fondazione dell’Ordine regionale, abbia voluto ripercorrere storicamente la vita di Cesarini per farla conoscere ai giovani giornalisti e aspiranti giornalisti. Claudio Santini si è infatti sempre occupato di deontologia, disciplina che insegna al Master in giornalismo dell’Università di Bologna. E l’essenza della deontologia giornalistica è proprio la ricerca della verità, che, come ricorda Giovanni Rossi, presidente del Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia Romagna, nella prefazione al volume, ha rappresentato la bussola orientatrice dell’agire di Ezio Cesarini.

La battaglia per la libertà d’informazione non potrà mai considerarsi vinta del tutto, visti i frequenti tentativi di irreggimentazione che da sempre la stampa subisce. Esempi come quello di Cesarini, che ha pagato col sacrificio della vita la sua indipendenza di giudizio e la sua serietà umana e professionale, non possono che trasmettere gli insegnamenti migliori a quanti si affacciano alla professione giornalistica oggi, insegnamenti che la civiltà multimediale non rende certamente meno attuali e decisivi per il corretto esercizio del diritto di cronaca e di critica.

 

Nella foto: Claudio Santini, autore del volume e Presidente del Consiglio di disciplina del giornalisti dell’Emilia Romagna

Tags: ClaudioSantiniEzioCesariniOrdinegiornalistiEmiliaRomagna

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS
Libertà d'informazione

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS

19 Maggio 2022
L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA
Libertà d'informazione

L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA

18 Maggio 2022
USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI
Libertà d'informazione

USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI

16 Maggio 2022
LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE
Libertà d'informazione

LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2022
LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO
Libertà d'informazione

LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO

6 Maggio 2022
MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES
Libertà d'informazione

MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES

4 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

GIORNATA DELLA DONNA, IL BILANCIO DEL FONDO PER L’IMPRENDITORIA AL FEMMINILE IN EMILIA ROMAGNA

GIORNATA DELLA DONNA, IL BILANCIO DEL FONDO PER L’IMPRENDITORIA AL FEMMINILE IN EMILIA ROMAGNA

8 Marzo 2022
Nasce dirittodellinformazione.it, il portale anti-fake news

Nasce dirittodellinformazione.it, il portale anti-fake news

15 Ottobre 2019
Lombardia, meno burocrazia e più efficienza grazie all’approvazione della nuova legge sulla semplificazione

Lombardia, meno burocrazia e più efficienza grazie all’approvazione della nuova legge sulla semplificazione

21 Maggio 2021
L’Antitrust infligge una multa di 7 milioni a Facebook

L’Antitrust infligge una multa di 7 milioni a Facebook

25 Febbraio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »