domenica, 18 Aprile, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

L’esempio di Ezio Cesarini, una vita al servizio della libertà di stampa

by Redazione
21 Dicembre 2020
in Libertà d'informazione
0 0
0
L’esempio di Ezio Cesarini, una vita al servizio della libertà di stampa
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In un volume a lui intitolato, il Presidente del Consiglio di disciplina territoriale dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia Romagna, Claudio Santini, ne ripercorre la carriera, contraddistinta da un inesauribile anelito di autonomia e indipendenza. Pubblichiamo qui di seguito una recensione al volume scritta dal professor Ruben Razzante, fondatore del nostro portale.

Tra le pagine più toccanti del volume ci sono quelle che contengono le lettere scritte da Ezio Cesarini nel Carcere di San Giovanni in Monte di Bologna il 27 gennaio 1944 poche ore prima di essere fucilato dai fascisti al poligono di via Agucchi a Bologna come “concorrente morale” (poiché in carcere) nell’uccisione di Eugenio Facchini, federale repubblichino di Bologna.

Ma è l’intero libro a lui intitolato e scritto da Claudio Santini per le edizioni Minerva a meritare una lettura approfondita. Consente di ricostruire la figura e l’opera professionale di un grande giornalista antifascista, Ezio Cesarini.

L’insegnamento che ci ha trasmesso è quello di una inattaccabile autonomia di pensiero, che ha difeso strenuamente fino alla fine, con coerenza e rigore morale, senza mai cedere ai ricatti del regime mussoliniano.

Il Comune di Bologna ha intitolato a Ezio Cesarini una strada nel quartiere Navile e l’Ordine dei giornalisti dell’Emilia Romagna (di cui Claudio Santini è stato presidente dal 1995 al 2004) gli ha dedicato la sala delle conferenze nella sede di strada Maggiore 6, a Bologna.

Non è un caso che proprio Claudio Santini, attuale Presidente del Consiglio di disciplina territoriale dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia Romagna e direttore alla formazione della Fondazione dell’Ordine regionale, abbia voluto ripercorrere storicamente la vita di Cesarini per farla conoscere ai giovani giornalisti e aspiranti giornalisti. Claudio Santini si è infatti sempre occupato di deontologia, disciplina che insegna al Master in giornalismo dell’Università di Bologna. E l’essenza della deontologia giornalistica è proprio la ricerca della verità, che, come ricorda Giovanni Rossi, presidente del Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia Romagna, nella prefazione al volume, ha rappresentato la bussola orientatrice dell’agire di Ezio Cesarini.

La battaglia per la libertà d’informazione non potrà mai considerarsi vinta del tutto, visti i frequenti tentativi di irreggimentazione che da sempre la stampa subisce. Esempi come quello di Cesarini, che ha pagato col sacrificio della vita la sua indipendenza di giudizio e la sua serietà umana e professionale, non possono che trasmettere gli insegnamenti migliori a quanti si affacciano alla professione giornalistica oggi, insegnamenti che la civiltà multimediale non rende certamente meno attuali e decisivi per il corretto esercizio del diritto di cronaca e di critica.

 

Nella foto: Claudio Santini, autore del volume e Presidente del Consiglio di disciplina del giornalisti dell’Emilia Romagna

Tags: ClaudioSantiniEzioCesariniOrdinegiornalistiEmiliaRomagna
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

Alessandra Galloni è il nuovo direttore della Reuters
Imprese

Alessandra Galloni è il nuovo direttore della Reuters

14 Aprile 2021
L’Emilia-Romagna pronta ad accogliere sulle spiagge del litorale i turisti tedeschi
Good News

L’Emilia-Romagna pronta ad accogliere sulle spiagge del litorale i turisti tedeschi

7 Aprile 2021
Con la pandemia aumentano a dismisura i nuovi poveri
Cronaca

Con la pandemia aumentano a dismisura i nuovi poveri

26 Marzo 2021
Il lockdown è utile per frenare il Covid?
Informazioni sul Covid

Il lockdown è utile per frenare il Covid?

16 Marzo 2021
Una piattaforma per separarsi online
Libertà d'informazione

Una piattaforma per separarsi online

16 Marzo 2021
Con la pandemia molte coppie scoppiano
Informazioni sul Covid

Con la pandemia molte coppie scoppiano

8 Marzo 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020

In rilievo

L’ennesima (inutile) riforma della Rai?

L’ennesima (inutile) riforma della Rai?

8 Ottobre 2019
Il lockdown è utile per frenare il Covid?

Il lockdown è utile per frenare il Covid?

16 Marzo 2021
A Milano si viaggia in sicurezza

A Milano si viaggia in sicurezza

17 Settembre 2020
Saldi e truffe on-line

Saldi e truffe on-line

10 Gennaio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • 7.5 milioni di euro per favorire il processo di internazionalizzazione delle imprese lombarde 16 Aprile 2021
  • A Milano certificati anagrafici anche nelle tabaccherie 16 Aprile 2021
  • Regione Lombardia stanzia 500mila euro per sostenere le emittenti radiotelevisive locali 16 Aprile 2021
  • Gli psicologi: “Il Governo ci coinvolga nelle scelte sanitarie” 16 Aprile 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »