giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

DATA PROTECTION OFFICER, PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Le autorità garanti europee hanno posto attenzione ai problemi connessi all’uso dell’Intelligenza Artificiale e al trattamento dei dati personali e in più occasioni hanno ripetuto l’illiceità della raccolta e del trattamento tramite AI di dati biometrici, considerando questi trattamenti vietati in ragione dei rischi che comportano per la tutela dei diritti delle persone nell’ambito della Carta dei diritti fondamentali della UE

by Redazione
13 Giugno 2022
in Ai, Privacy
0 0
0
DATA PROTECTION OFFICER, PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Designer using a transparent digital tablet screen futuristic technology

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In questo quadro costituito da linee guida delle autorità europee e pronunciamenti ed alert anche rispetto alla discussione in atto sulla proposta di Regolamento intitolata “Intelligence Act”, presentata nella versione finale dalla Commissione UE il 21 aprile 2021, assume ora specifico interesse la pronuncia adottata dalla Autorità ungherese l’8 febbraio 2022 nei confronti della Budapest Bank.

Sulla base di una specifica indagine svolta, l’Autorità ungherese ha accertato che alcuni data controller svolgono un’attività sistematica di registrazione e di catalogazione delle chiamate telefoniche fatte dai clienti i cui contenuti-audio sono registrati.

Sulla base di tali registrazioni ogni notte un software sviluppa automaticamente una analisi dei dati raccolti, usando una tecnologia basata sulla Intelligenza Artificiale allo scopo di individuare le parole chiave per esplorare lo stato emotivo del cliente mentre stava facendo la telefonata. L’obiettivo è quello di catalogare i clienti per poterli far richiamare da appositi funzionari preparati a individuare, attraverso apposite tecniche, le ragioni dello stato emotivo manifestato dai clienti e rilevato dalla IA, ed evitare il rischio di una loro possibile disaffezione.

L’Autorità ungherese, verificando l’impact assesment fatto dal titolare, ha verificato che né la valutazione d’impatto, né altre misure basate sulla tutela del legittimo interesse dell’interessato sono state adottate a seguito di queste analisi, né esse sono state in alcun modo previste, mentre l’informativa data agli utenti era solo cartacea e del tutto insufficiente per consentire all’utente di comprendere i trattamenti dei dati posti in essere.

L’Autorità ungherese ha riaffermato il principio che, proprio perché le tecnologie di Intelligenza Artificiale difficilmente si sviluppano con modalità trasparenti e immediatamente intuibili dagli interessati, sono necessarie misure di salvaguardia degli interessati, partire dalla informativa, rafforzate, anche in considerazione del fatto che è difficile essere certi della esattezza dei risultati ottenuti con queste tecnologie.

Proprio per questo la Autorità ungherese ha ritenuto che il comportamento del titolare avesse determinato la violazione durevole nel tempo di molte norme del GDPR.

In particolare, al centro della preoccupazione della Autorità ungherese è la scarsa, per non dire inadeguata, informativa data agli interessati del fatto che i loro dati sono sottoposti a trattamenti basati su tecnologie di IA. Non minore è la preoccupazione relativa al fatto che i trattamenti dei dati accertati implicano anche finalità diverse e mutevoli rispetto a quelle per le quali essi sono raccolti e che sono, queste sì, in conformità alle regole di protezione dei dati personali.

Il provvedimento della Autorità ungherese, che ha alla fine comminato una sanzione pari a circa 650.000 euro, ci conferma in concreto che l’evoluzione delle nuove tecnologie digitali e in particolare l’utilizzazione di forme di tecnologia digitale di IA per il trattamento di dati personali sono destinate a rendere sempre più complessa e difficile l’attività dei Data Protection Officer.

Tags: Data protection officerIAIntelligenza artificialetrattamento dati personali
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA TUTELA DELLA PRIVACY A SCUOLA

LA TUTELA DELLA PRIVACY A SCUOLA

6 Settembre 2022
PARENTAL CONTROL, COME FUNZIONA E PERCHÈ È IMPORTANTE

PARENTAL CONTROL, COME FUNZIONA E PERCHÈ È IMPORTANTE

1 Novembre 2022
WHATSAPP, AGGIORNAMENTO INFORMATIVA SULLA PRIVACY

WHATSAPP, AGGIORNAMENTO INFORMATIVA SULLA PRIVACY

18 Marzo 2022
QUANDO DARE IL PRIMO SMARTPHONE AI RAGAZZI?

QUANDO DARE IL PRIMO SMARTPHONE AI RAGAZZI?

27 Settembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra