domenica, 11 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI

Il software è stato sviluppato dal gruppo di ricerca privato OpenAi e, partendo da una descrizione testuale, riesce a generare un’immagine corrispondente

by Redazione
29 Giugno 2022
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI

futuristic artificial intelligence face technology background

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il programma crea immagini complete e realistiche a partire da istruzioni date in linguaggio naturale. Al momento, il modello completo non è ancora disponibile al grande pubblico. Le immagini più sofisticate che si trovano sul web provengono da un gruppo selezionato di ricercatori, dipendenti della compagnia o loro amici e parenti.

Secondo quanto scritto da una rappresentante di OpenAi su una pagina di supporto del sito web, la compagnia sta lavorando per ampliare l’accesso a un maggior numero di utenti. Molte delle immagini che si trovano sui social provengono da una versione open source di Dall-E chiamata Dall-E mini, disponibile su GitHub.

Alla base di Dall-E c’è un processo di ricerca scientifica molto profondo, che ha l’obiettivo di portare l’intelligenza artificiale a fare ancora un passo avanti. Il sistema si basa su un percorso che parte da due presupposti fondamentali, per arrivare alla capacità di generare immagini. La prima parte è la comprensione: per creare foto a partire da un testo, l’IA dev’essere in grado di capire come parole e immagini si relazionano tra di loro. Per farlo, OpenAI ha addestrato Dall-E utilizzando un sistema che si chiama Clip (la sigla sta per Contrastive Learning-Image Pre-training). L’obiettivo è comprendere le caratteristiche delle due componenti e metterle in relazione: quale parte dell’immagine corrisponde a quale parte del testo? È questa la domanda cui Clip è chiamato a rispondere.

Una volta addestrato, il sistema deve poi essere in grado di creare le immagini. Per questo obiettivo, OpenAI usa una tecnica che si chiama diffusione, che in primo luogo trasforma il testo in dati, per trovare similarità con quanto imparato attraverso Clip. L’intelligenza artificiale cerca affinità e poi ritrasforma quei dati in qualcosa di comprensibile.

Mentre la popolarità delle app come Dall-E cresce, si pongono problemi etici rispetto alle tecnologie di text-to-image. In primis, riguardo ai contenuti. La politica di OpenAi proibisce esplicitamente di richiedere immagini violente, sessualmente esplicite, illegali o legate a teorie cospirazioniste.

Un altro problema, messo in luce dai ricercatori e dagli sviluppatori è quello dei bias intrinseci all’algoritmo. Quando si dà il comando di rappresentare le persone, queste sono nella quasi totalità dei casi bianche ad eccezione, per esempio, degli atleti. Nel caso si dia l’istruzione al modello di illustrare professioni di alto livello come medici o avvocati, questo rappresenta generalmente uomini, mentre per professioni meno qualificate tende a raffigurare donne. Al momento, il modello è stato allenato soltanto con parole inglesi, che quindi non specificano il genere delle persone da rappresentare.

Tags: DALL-EIntelligenza artificialeOpenAi
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ANCHE IL MESSICO AVRÀ IL SUO CENTRO DEDICATO ALL’IA
Ai

ANCHE IL MESSICO AVRÀ IL SUO CENTRO DEDICATO ALL’IA

9 Maggio 2025
RIPULIRE I FIUMI ITALIANI GRAZIE ALL’IA
Ai

RIPULIRE I FIUMI ITALIANI GRAZIE ALL’IA

9 Maggio 2025
EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE
Ai

EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE

9 Maggio 2025
L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT
Ai

L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT

8 Maggio 2025
TENERE A BADA LE TRUFFE ONLINE GRAZIE ALL’IA
Ai

TENERE A BADA LE TRUFFE ONLINE GRAZIE ALL’IA

8 Maggio 2025
L’IA HA UN IMPATTO SEMPRE PIÙ GRANDE NEL MONDO DEL LAVORO
Ai

L’IA HA UN IMPATTO SEMPRE PIÙ GRANDE NEL MONDO DEL LAVORO

8 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TUTELA DEI MINORI ONLINE, AGCOM AVVIA UNA CONSULTAZIONE

TUTELA DEI MINORI ONLINE, AGCOM AVVIA UNA CONSULTAZIONE

24 Febbraio 2022
WHATSAPP, IN ARRIVO LA FUNZIONE PER MANDARE MESSAGGI A SE STESSI

WHATSAPP, IN ARRIVO LA FUNZIONE PER MANDARE MESSAGGI A SE STESSI

21 Novembre 2022
MITIGARE IL RISCHIO DEL FATTORE UMANO ATTRAVERSO UNA SECURITY CULTURE

MITIGARE IL RISCHIO DEL FATTORE UMANO ATTRAVERSO UNA SECURITY CULTURE

31 Agosto 2023
Cresce internet nel mercato turistico

Cresce internet nel mercato turistico

11 Febbraio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • ANCHE IL MESSICO AVRÀ IL SUO CENTRO DEDICATO ALL’IA 9 Maggio 2025
  • RIPULIRE I FIUMI ITALIANI GRAZIE ALL’IA 9 Maggio 2025
  • NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE 9 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra