martedì, 28 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

L’UNIONE EUROPEA VERSO L’ARTIFICIAL INTELLIGENCE ACT

È stata annunciata la bozza della legge sull’Intelligenza Artificiale lanciata da “Europe Fit for the Digital Age” ad aprile 2021

by Redazione
2 Febbraio 2022
in Tecnologie
0 0
0
L’UNIONE EUROPEA VERSO L’ARTIFICIAL INTELLIGENCE ACT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’obiettivo della commissione è quello di trasformare l’Europa nel polo mondiale per un’intelligenza artificiale (IA) affidabile e, in partnership con gli Stati membri, sviluppare il primo quadro giuridico sull’IA mai realizzato.

È da considerare come una carta dei diritti per l’IA, un mondo dove l’IA dev’essere utilizzata e gestita in modo responsabile e sicuro, offrendo unicamente una user experience affidabile. 

In modo non dissimile dal GDPR, non importa se la propria azienda si trova all’esterno dei confini UE; se si possiedono legami con l’UE stessa, clienti, fornitori, personale nella UE oppure se si realizzano prodotti per la UE, sarà necessario adeguarsi alla legge. La mancata adempienza comporterà per un’organizzazione sanzioni finanziarie e si apprende che sono previste multe fino a 30 milioni di euro, o pari al 6% del fatturato annuale globale.

Ufficialmente, la legge è stata assegnata a un comitato del Parlamento UE, cui seguirà la revisione da parte del Consiglio dei Ministri. Solo quando sarà stata approvata avrà inizio il periodo di 2 anni per l’implementazione. 

I sistemi che probabilmente subiranno un impatto immediato dalla legge sull’IA sono legati a sicurezza, infrastrutture critiche, educazione e formazione, programmi per dipendenti, servizi finanziari, forze di polizia, controlli di frontiera, giustizia e sono trattati dalla legislazione di armonizzazione del mercato unico europeo.

È importante conoscere la situazione del proprio business per poter prendere decisioni quantitative su come i sistemi si allineano con regolamenti e sistemi di classificazione UE. I sistemi che richiederanno una valutazione più precisa saranno anche quelli che includono il machine learning per il riconoscimento di pattern, la scoperta di anomalie edge e l’analisi delle cause base (root cause analysis), il pricing dinamico, il customer engagement e i gemelli digitali (digital twins) per migliorare la resa, il controllo di produzione e la manutenzione condizionata (condition-based maintenance), la gestione delle frodi e dei rischi. 

Inoltre, verrà creato il Decision Observer Team, composto da vari stakeholder, che farà parte di un comitato di coordinamento interno dedicato all’Artificial Intelligence Act. A questi osservatori verranno assegnati compiti diversi in varie aree di business dove i  risultati verranno aggregati per gestire i rischi legati agli algoritmi IA come gruppo.

Tags: Artificial intelligenceIntelligenza artificialeUnione europea

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TOGLIE LA MAGIA DEL SOGNO
Tecnologie

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TOGLIE LA MAGIA DEL SOGNO

27 Marzo 2023
AI APPLICATA AL PROJECT MANAGEMENT
Tecnologie

AI APPLICATA AL PROJECT MANAGEMENT

27 Marzo 2023
I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA
Blockchain

I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA

27 Marzo 2023
MEDUSA, IL VIRUS INFORMATICO PIÙ PERICOLOSO DEL MOMENTO
Privacy

MEDUSA, IL VIRUS INFORMATICO PIÙ PERICOLOSO DEL MOMENTO

24 Marzo 2023
NUOVE SFIDE DELLA CYBERSECURITY
Tecnologie

NUOVE SFIDE DELLA CYBERSECURITY

24 Marzo 2023
NUOVO ATTACCO HACKER ALL’ITALIA: TRASPORTI E SITO ATAC OFFLINE
Privacy

NUOVO ATTACCO HACKER ALL’ITALIA: TRASPORTI E SITO ATAC OFFLINE

24 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

L’EMILIA ROMAGNA STANZIA 5,3 MILIONI PER I CAREGIVER

L’EMILIA ROMAGNA STANZIA 5,3 MILIONI PER I CAREGIVER

23 Novembre 2021
FESTA D’ESTATE DEL NOSTRO PORTALE

FESTA D’ESTATE DEL NOSTRO PORTALE

12 Luglio 2022
LA GDO ITALIANA SBARCA NEL METAVERSO

LA GDO ITALIANA SBARCA NEL METAVERSO

22 Febbraio 2023
MICROSOFT E LA GESTIONE DELL’IDENTITÀ ONLINE

MICROSOFT E LA GESTIONE DELL’IDENTITÀ ONLINE

9 Giugno 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PER IL GARANTE DELLA PRIVACY LA DIFESA IN GIUDIZIO NON GIUSTIFICA L’ACCESSO ALLA CORRISPONDENZA PRIVATA DEL LAVORATORE 27 Marzo 2023
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TOGLIE LA MAGIA DEL SOGNO 27 Marzo 2023
  • AI APPLICATA AL PROJECT MANAGEMENT 27 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}