venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

EUROCAMERA, VIA LIBERA AL PACCHETTO UNICO DIGITALE

La plenaria approva il Digital markets act e il Digital services act per contrastare le pratiche sleali e l'abuso di posizione dominante delle Big Tech sui mercati e per imporre alle grandi piattaforme online una maggiore responsabilità sul controllo e la moderazione dei contenuti

by Redazione
6 Luglio 2022
in Authority, Pluralismo e concorrenza
0 0
0
EUROCAMERA, VIA LIBERA AL PACCHETTO UNICO DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il nuovo regolamento sui mercati digitali (Dma) è stato approvato con 588 sì, 11 contrari e 31 astenuti e la legge sui servizi digitali (Dsa) con 539 favorevoli, 54 contrari e 30 astensioni. I testi saranno formalmente adottati dal Consiglio e pubblicati in Gazzetta Ufficiale per l’entrata in vigore. Il Dma e il Dsa inizieranno ad applicarsi rispettivamente sei mesi e quindici mesi dopo la loro entrata in vigore.

Nel regolamento sui servizi digitali è richiesto alle società che operano sul web di assumersi una maggiore responsabilità per la moderazione dei contenuti che circolano sui loro siti e ad intervenire rapidamente per rimuovere il materiale illegale, in linea con il principio per cui ciò che è illegale offline lo deve essere anche online.

Le regole si applicheranno anche a vendite e pubblicità online, per garantire sia la sicurezza dei prodotti e dei servizi, sia la trasparenza sulla moderazione dei contenuti o sull’uso degli algoritmi per la raccomandazione dei contenuti. Obblighi più rigorosi, sulla cui applicazione vigilerà la Commissione europea, sono poi previsti per piattaforme online e motori di ricerca di dimensioni molto grandi (a partire da 45 milioni di utenti mensili).

Il Dma è rivolto a quelle piattaforme che, operano sul mercato digitale come gatekeeper, cioè piattaforme che, in virtù della loro posizione dominante online, sono difficili da evitare per i consumatori. Il regolamento impone una serie di obblighi e divieti per combattere pratiche commerciali scorrette.

Le Big Tech che violeranno le regole di concorrenza saranno passibili di multe fino al 10% dei loro fatturati globali o fino al 20% in caso di inadempienza reiterata.

Tags: Big TechDigital markets actdigital services act
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Authority

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI

26 Novembre 2025
GARANTE PRIVACY: QUANTO E’ INDIPENDENTE?
Ai

GARANTE PRIVACY: QUANTO E’ INDIPENDENTE?

19 Novembre 2025
EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT: SVOLTA DECISIVA PER L’ACCESSIBILITA’ DIGITALE
Ai

EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT: SVOLTA DECISIVA PER L’ACCESSIBILITA’ DIGITALE

18 Novembre 2025
IL MONDO DEL LAVORO STA CAMBIANDO: TRADUTTORI VS INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL MONDO DEL LAVORO STA CAMBIANDO: TRADUTTORI VS INTELLIGENZA ARTIFICIALE

31 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL METAVERSO A SUPPORTO DEL MARKETING, LO STUDIO DEL POLITECNICO DI MILANO

APPLE BREVETTA UN NUOVO STRUMENTO PER LA REALTÀ AUMENTATA E VIRTUALE

20 Marzo 2023
NUOVA CONCORRENTE PER CHATGPT

NUOVA CONCORRENTE PER CHATGPT

30 Marzo 2023
AI, TEST DI SPERIMENTAZIONE CON OLTRE UN MILIONE DI PERSONE

AI, TEST DI SPERIMENTAZIONE CON OLTRE UN MILIONE DI PERSONE

15 Febbraio 2023
PARTNERSHIP ENEL X – POLICLINICO GEMELLI CON L’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA PER UN NUOVO SERVIZIO DI TELEMEDICINA

PARTNERSHIP ENEL X – POLICLINICO GEMELLI CON L’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA PER UN NUOVO SERVIZIO DI TELEMEDICINA

23 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra