venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE

A seconda della gravità il social network si riserva di bloccare o di disattivare l'account. Prima di capire cosa si può fare, è necessario saper distinguere le differenze tra blocco e sospensione dell’account

by Redazione
26 Gennaio 2023
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il blocco dell’account su Facebook consiste nella disattivazione di alcune funzioni del social network come, ad esempio, la possibilità di richiedere e di accettare amicizie, di scrivere commenti o inviare messaggi agli altri utenti.

Il blocco dell’account è una restrizione temporanea e viene attuata dal social network quando l’utente compie violazioni poco gravi ma, comunque, non trascurabili come ad esempio spam, violazioni del copyright, ecc.

Durante il blocco l’account è sempre attivo, quindi è possibile accedere al profilo senza però poter utilizzare gran parte delle funzionalità di Facebook.

Solitamente, in questi casi, Facebook invia una e-mail di notifica per avvisare del blocco dell’account, per spiegare le motivazioni del blocco e per precisare la durata blocco dell’account. Una volta trascorso il periodo di tempo prestabilito, il profilo Facebook torna ad avere tutte le funzionalità.

Cosa bisogna fare in caso di blocco? La cosa migliore da fare è attendere che sia trascorso il periodo di sospensione e, soprattutto, fare attenzione in futuro a non compiere di nuovo le stesse infrazioni.

La disabilitazione invece, è una misura restrittiva più severa che viene presa per motivi gravi.

A differenza del blocco la disabilitazione è totale e definitiva. Quando il social network disabilita l’account non è più possibile accedere al profilo utente.

Come si capisce che l’account è disabilitato?  Dopo aver digitato il login id e la password, il sistema restituisce un video-messaggio in cui avvisa della disattivazione. Nel messaggio le motivazioni che hanno portato alla disabilitazione potrebbero non essere indicate, in quanto il social network si riserva, in base al regolamento, di disabilitare unilateralmente qualsiasi account.

Cosa fare in caso di disattivazione? L’unica possibilità è quella di contattare Facebook via form e chiedere la riattivazione dell’account o, perlomeno, una spiegazione sul motivo della disabilitazione.

Tags: account bloccatoaccount disabilitatoFacebookSocial network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Al prof.Ruben Razzante il Premio Maglio 2020 alla carriera

Al prof.Ruben Razzante il Premio Maglio 2020 alla carriera

4 Settembre 2020
BUON NATALE E OTTIMO 2024!

BUON NATALE E OTTIMO 2024!

22 Dicembre 2023
GIUSTIZIA DA PRIMA SERATA: L’OCF CONTRO IL TRIBUNALE DELLO SHARE

GIUSTIZIA DA PRIMA SERATA: L’OCF CONTRO IL TRIBUNALE DELLO SHARE

23 Giugno 2025
IL DYNAMIC PRICING: LA NUOVA ERA DEI SUPERMERCATI

IL DYNAMIC PRICING: LA NUOVA ERA DEI SUPERMERCATI

31 Ottobre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra