sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

ACQUA, PER LE UTILITY IDRICHE ITALIANE INVESTIMENTI IN DIGITALE E SICUREZZA

La crisi indotta dalla pandemia di Covid-19 ha evidenziato la capacità dell’industria idrica di resistere e reagire anche in condizioni straordinarie, ma ha anche accelerato la trasformazione delle imprese verso strategie industriali orientate alla sostenibilità.

by Redazione
19 Ottobre 2021
in Sostenibilità, Tecnologie
0 0
0
ACQUA, PER LE UTILITY IDRICHE ITALIANE INVESTIMENTI IN DIGITALE E SICUREZZA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le principali utility idriche italiane hanno investito 1,6 miliardi di euro nel 2019, indirizzando tali somme soprattutto verso la digitalizzazione e la sicurezza. Nello specifico le voci di interesse sono state la manutenzione predittiva, le reti intelligenti e lo smart metering, che nel futuro, secondo le analisi degli esperti, saranno sempre di più temi di importanza rilevante al fine di garantire continuità di servizio, resilienza e cybersecurity.

La crisi indotta dalla pandemia di Covid-19 ha evidenziato la capacità dell’industria idrica di resistere e reagire anche in condizioni straordinarie, ma ha anche accelerato la trasformazione delle imprese verso strategie industriali orientate alla sostenibilità.

Ecco che quindi per assicurare la sicurezza dell’approvvigionamento e la gestione sostenibile delle risorse idriche lungo l’intero ciclo le water utility italiane avranno da quest’anno a disposizione risorse per un ammontare di 4,8 miliardi di euro assegnare dal Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

Di questi quasi 5 miliardi di euro, due miliardi andranno a sostegno della riduzione delle perdite e 900 milioni saranno investiti nella digitalizzazione delle reti.

Alessandro Marangoni, economista e coordinatore del think thank Top Utility Analysis, afferma però che nonostante si tratti si una cifra cospicua non è comunque sufficiente per mettere in sicurezza asset e risorse di fronte ad eventi climatici estremi, tra alluvioni e siccità sempre più crescenti.

Durante il convegno “Le water utility italiane, tra sfida climatica e strategie industriali” a BolognaFiere, nella cornice della mostra internazionale dell’acqua AccadueO, Marangoni ha anche illustrato le principali evidenze del nono report Top Utility, da cui emerge che gli investimenti realizzati nel 2019 dalle top water utility ammontano a 1,2 miliardi di euro, con un +23,4% rispetto all’anno precedente, mentre quelli delle aziende di dimensioni più contenute sono 0,4 miliardi di euro. La crescita del settore, secondo il report, riguarda tutto il territorio nazionale, con il Nord che registra i dati migliori in termini di fatturato mentre il centro è l’area che è cresciuta di più in termini percentuali.

Attualmente le aree di intervento prioritarie per il futuro riguardano il miglioramento dell’efficienza delle reti e delle infrastrutture, lo sviluppo di sistemi di accumulo nelle aree a maggior stress idrico e di tecnologie di dissalazione, oltre all’adozione di sistemi di riuso delle acque depurate.

 

Tags: acquaDigitaleSicurezzautilityidriche
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ALLERTA TRUFFE SUGLI AIUTI PER L’UCRAINA

ALLERTA TRUFFE SUGLI AIUTI PER L’UCRAINA

24 Marzo 2022
NOVITÀ PER LA PRIVACY SU WHATSAPP

NOVITÀ PER LA PRIVACY SU WHATSAPP

31 Maggio 2022
ENTRO IL 2035 L’IA POTREBBE SOSTITUIRE MILIONI DI LAVORI IN ITALIA: I SETTORI PIÙ A RISCHIO

ENTRO IL 2035 L’IA POTREBBE SOSTITUIRE MILIONI DI LAVORI IN ITALIA: I SETTORI PIÙ A RISCHIO

4 Marzo 2025
Waste management ed economia del riciclo: a che punto siamo in Italia

Waste management ed economia del riciclo: a che punto siamo in Italia

30 Marzo 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra