domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

VADEMECUM PER ACQUISTARE E USARE IN SICUREZZA I PRODOTTI NATALIZI

La merce deve essere marcata CE, contenere istruzioni in italiano e provenire da rivenditori affidabili

by Redazione
17 Dicembre 2021
in Cittadini
0 0
0
VADEMECUM PER ACQUISTARE E USARE IN SICUREZZA I PRODOTTI NATALIZI

A shallow focus shot of beautiful baubles and string lights hanging on a Christmas tree - perfect for a Christmas-themed background

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Marcatura CE, istruzioni in italiano, rivenditori affidabili. Sono queste le prime semplici ma fondamentali regole da seguire prima di procedere all’acquisto dei regali di Natale o degli addobbi per le proprie case.
Lo ricorda la Polizia locale che insieme alla Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi, e grazie al supporto tecnico dei laboratori IMQ, sta portando avanti numerosi interventi con il Nucleo Antiabusivismo e con l’Unità Annonaria e Commerciale per identificare e sequestrare merci non conformi alle normative vigenti e potenzialmente pericolose per i cittadini.

L’assessore alla Sicurezza del Comune di Milano, Marco Granelli spiega: “Chiediamo la collaborazione delle consumatrici e dei consumatori perché il modo migliore per contrastare il commercio di prodotti irregolari è non acquistarli oppure segnalare subito le anomalie quando si capisce di avere in mano un prodotto non conforme alla legge. È una questione di sicurezza, prima di tutto, ma anche di tutela dei produttori e dei commercianti onesti e rispettosi delle regole. Nel 2020 la Polizia Locale ha denunciato numerosi esercenti per aver immesso sul mercato prodotti pericolosi, effettuando oltre 100 sequestri e sottraendo al mercato circa 47mila prodotti illeciti tra cui giocattoli, prodotti elettrici, luminarie natalizie ed elettrodomestici”.

Giocattoli e materiale elettrico sono tra i prodotti su cui è obbligatorio, secondo la direttiva europea, esporre sempre la marcatura CE. A questa può aggiungersi il marchio di sicurezza volontario che garantisce che il prodotto, prima di essere commercializzato, è stato sottoposto da un ente terzo indipendente a tutte le verifiche necessarie per accertarne la sicurezza e che, anche una volta sul mercato, è soggetto a sorveglianza periodica per garantire il mantenimento dello standard qualitativo.

Particolare attenzione va posta alle luci natalizie che, avendo al loro interno un piccolo impianto elettrico, devono essere debitamente certificate e corredate di indicazioni specifiche sul corretto uso. Ad esempio, se si tratta di luci da utilizzare all’esterno, esse devono indicare la dicitura “per esterno” e sono facilmente riconoscibili anche attraverso la sigla IP riportata sulla confezione.

Anche decorare l’albero è una questione di sicurezza. L’albero di Natale infatti è a stretto e costante contatto con materiale elettrico, per questo non vanno sottovalutati i rischi di incendio, che si tratti di un albero naturale o sintetico. Nel caso in cui si tratti di un prodotto artificiale (preferibilmente costruito con materiali ecosostenibili), occorre verificare che sia autoestinguente, specifica riportata sulle istruzioni, o sulla confezione con le diciture “ignifugo” o “non infiammabile”. Se si opta per un albero naturale, verificare all’acquisto che questo sia sano e non già secco: un albero secco in presenza di fiamme può bruciare in soli 20 o 30 secondi.

Una particolare cautela va posta sempre nel collegamento delle luci natalizie: se possibile, meglio predisporre una presa per ogni spina oppure, in alternativa, utilizzare prese multiple o adattatori certificati. Se utilizzate all’esterno, bisogna ricordarsi di verificare che i collegamenti siano protetti dagli agenti atmosferici. È buona norma scollegare sempre gli alimentatori dalle prese quando si esce di casa e possibilmente anche di notte, con beneficio anche per i consumi.

Il cittadino che abbia motivo di ritenere pericoloso o irregolare il prodotto acquistato (mancanza di etichettatura, di marcatura CE o altri marchi di conformità) può segnalarlo alla Polizia locale o alla Camera di commercio, che effettueranno gli opportuni controlli e provvederanno, laddove necessario, al prelievo e al sequestro del prodotto presso l’attività commerciale in cui è posto in vendita.

I controlli riguardano sia il commercio online sia quello nei tradizionali punti vendita. I prodotti vengono sottoposti ad un controllo visivo e successivamente, se vengono riscontrate irregolarità o si sospetta che si tratti di beni contraffatti, vengono prelevati dei campioni per condurre analisi e controlli più approfonditi presso laboratori accreditati, quale IMQ, per verificare la corretta etichettatura e i requisiti di sicurezza.
Una volta accertata la non conformità dei prodotti e quindi il rischio per la sicurezza dei consumatori, i Ministeri dello Sviluppo Economico e della Salute vengono informati affinché ne sia vietata la commercializzazione sul mercato nazionale, disponendo il ritiro oppure il richiamo del prodotto laddove sia già nella disponibilità dei consumatori. Le autorità nazionali provvedono poi a notificare alla Commissione Europea per vietarne la commercializzazione anche sul territorio comunitario.

Tags: certificazione CEprodotti nataliziSicurezzatutela dei consumatori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

UNA SENTENZA APPROVA IL LICENZIAMENTO SENZA PREAVVISO PER CALUNNIE VERSO I COLLEGHI

UNA SENTENZA APPROVA IL LICENZIAMENTO SENZA PREAVVISO PER CALUNNIE VERSO I COLLEGHI

14 Aprile 2023
Il prof.Ruben Razzante alle 15,10 in diretta su Class Cnbc (canale Sky 507)

Il prof.Ruben Razzante alle 15,10 in diretta su Class Cnbc (canale Sky 507)

20 Maggio 2020
“L’ALGORITMO DELL’UGUAGLIANZA. INTELLIGENZA ARTIFICIALE, DIRITTI DELLA PERSONA, CRESCITA DELLE IMPRESE”

“L’ALGORITMO DELL’UGUAGLIANZA. INTELLIGENZA ARTIFICIALE, DIRITTI DELLA PERSONA, CRESCITA DELLE IMPRESE”

21 Febbraio 2025
INPS RINNOVA IL SUO SITO E INTEGRA L’IA

INPS RINNOVA IL SUO SITO E INTEGRA L’IA

11 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra