sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

ADDIO A CESARE CAVALLERI, PROTAGONISTA DELL’INFORMAZIONE E DELL’EDITORIA CATTOLICA

Aveva 86 anni, era malato da tempo. Venerdì 30 dicembre alle 11 i funerali nella Basilica di Sant'Ambrogio, a Milano

by Redazione
29 Dicembre 2022
in Cronaca
0 0
0
ADDIO A CESARE CAVALLERI, PROTAGONISTA DELL’INFORMAZIONE E DELL’EDITORIA CATTOLICA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il giornalista, scrittore e critico letterario Cesare Cavalleri, protagonista dell’informazione e dell’editoria cattolica italiana per oltre mezzo secolo, storico direttore della rivista «Studi cattolici» e fondatore delle Edizioni Ares, legate all’Opus Dei, si è spento il 28 dicembre a Milano, all’età di 86 anni dopo una lunga malattia.

Nato a Treviglio il 13 novembre 1936, dopo aver frequentato i Salesiani e l’Istituto tecnico commerciale di Treviglio, Cavalleri iniziò a lavorare presso la Banca Nazionale del Lavoro di Milano (1955-1959). Si iscrisse ai corsi serali di Economia e si laureò all’Università Cattolica di Milano con una tesi sui «Processi stocastici e le loro applicazioni», e studiò, come spesso ricordava, la frequenza del fonema zeta (zz) nei «Pensieri» di Giacomo Leopardi.

Durante gli anni universitari conobbe l’Opus Dei ed entrò a farvi parte il 23 giugno 1959 scegliendo la via del celibato apostolico come numerario.

Dopo l’ingresso nell’Opus Dei, nell’autunno del 1960 Cavalleri si trasferì a Roma per collaborare alla Rui (Residenza Universitaria internazionale) inaugurata l’anno prima. Nel frattempo, si diplomò in Sociologia presso l’Istituto Luigi Sturzo e nel 1961 si trasferì a Verona, dove divenne assistente alla cattedra di Statistica del professore Luigi Vajani: iniziò quindi a collaborare alla terza pagina dell’«Arena» e fondò «Fogli. Rivista di cultura, attualità e di problemi giovanili».

Nel 1966 Cavalleri prese il timone di «Studi cattolici», mensile di studi e di attualità, una direzione record durata ininterrottamente sino alla sua scomparsa, così come la collaborazione al quotidiano «Avvenire», su cui scrisse sin dal primo numero (4 dicembre 1968), prima come critico televisivo e poi come osservatore culturale.

E dal 1985 al 2007, oltre ad articoli di critica letteraria e di costume, ha pubblicato ogni mercoledì su Avvenire una rubrica intitolata Persone & parole, che ha dato luogo a quattro volumi antologici.

Negli anni chiamò alla collaborazione con «Studi cattolici» personaggi come Joseph Ratzinger, Vittorio Messori, Maria Adelaide Raschini, Vittorio Pomilio, Gianfranco Morra e Eugenio Corti, il cui romanzo “Il cavallo rosso” (1983) divenne un long seller delle Edizioni Ares, tradotto in diverse lingue e amato dalle generazioni più giovani.

Nel 2004 Cavalleri aveva ricevuto il Premio Internazionale Medaglia d’Oro al merito della Cultura cattolica e nel 2006 l’Ambrogino d’oro, destinato dalla Città di Milano ai cittadini benemeriti.

Tra i suoi lavori più recenti, la curatela della nuova edizione del «Fumo del tempio» di Eugenio Corti (Ares 2022) e l’«Invito alla lettura del volume Per Salvatore Quasimodo» (Ares 2022).

Con l’avanzare della malattia avviò una ristrutturazione organizzativa e gestionale della casa editrice, con l’inserimento di nuove figure manageriali e di diversi giovani, uno sviluppo iniziato dal passaggio dalla sede storica di via Stradivari alla nuova di via Santa Croce, nel cuore di Milano, e con l’apertura di nuove collane editoriali, dalla narrativa alle vite dei santi, dai Classici di spiritualità al teatro. Da sempre interessato alle nuove forme di comunicazione, non mancava di intervenire sui social e il 13 di ogni mese, il giorno del suo compleanno, dava appuntamento ai lettori della sua pagina Facebook per una “lezione di poesia”.

Lo scorso 23 novembre, congedandosi dai lettori, aveva annunciato su “Avvenire” la sua morte imminente con una lettera al direttore Marco Tarquinio: “I medici mi hanno graziosamente comunicato che mi restano 9 settimane di vita. Non immaginavo simile conclusione, ma prendo volentieri atto e mi tuffo nella preparazione immediata al grande salto (quella remota è iniziata, con alti e bassi, nell’adolescenza)”.

Oggi, giovedì 29 novembre, sarà possibile visitare la camera ardente di Cavalleri alla Casa del Commiato di Via Antonio Gramsci 93 (Cormano – Milano): le visite saranno possibili dalle ore 10 alle 18. I funerali saranno celebrati domani, venerdì 30 dicembre, alle ore 11, presso la Basilica di Sant’Ambrogio a Milano.

Il fondatore del nostro portale, prof.Ruben Razzante, dell’Università Cattolica di Milano, ha appena ricordato Cesare Cavalleri con queste parole pubblicate sui social: «Nei giorni scorsi sono andato a trovare l’amico Cesare. Abbiamo parlato a lungo di fede, cultura, giornalismo, famiglia, società. Era felice di rivedermi e non aveva minimamente perso la sua ironia. Alla mia domanda “Come si sta riorganizzando Studi Cattolici?” ha subito risposto: “Fino a 107 anni ci sono io, poi si vedrà…”. Quando sono andato via mi ha salutato con un sorriso, che ricorderò a lungo. Non avrei mai voluto che fosse quello il nostro ultimo incontro. Mi auguravo di poterlo rivedere ancora. Ha fondato la casa editrice Ares, che ha dato un contributo fondamentale alla crescita della cultura cattolica e continuerà a darlo. L’impegno di Cesare è stato riconosciuto nella motivazione del Premio Internazionale per la Cultura cattolica conferitogli nel 2004: “La cultura cattolica di Cavalleri non si è mai posta al rimorchio della modernità, ma ha saputo coglierne le attese e i fermenti per condurla alla riscoperta di una dimensione di verità e di speranza”. Resteranno sempre impressi nella mia memoria i miei primi incontri con lui agli inizi degli anni novanta, in via Stradivari,7, a Milano, quando collaboravo con Studi Cattolici. Ciao Cesare, sarai sempre con noi».

Tags: Cesare Cavallerigiornalistarivista «Studi cattolici»scrittore

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CASELLA PEC PIENA? LA CONVOCAZIONE È COMUNQUE VALIDA
Cittadini

CASELLA PEC PIENA? LA CONVOCAZIONE È COMUNQUE VALIDA

26 Gennaio 2023
ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE
Cittadini

ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE

26 Gennaio 2023
RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK
Cittadini

RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK

26 Gennaio 2023
FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA
Cittadini

FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA

26 Gennaio 2023
Spotify
Cronaca

BIG TECH, ANCHE SPOTIFY SI PREPARA A LICENZIARE OLTRE 500 DIPENDENTI

26 Gennaio 2023
CHAT: LE “PROVE DIGITALI” DEI PROCESSI
Cittadini

CHAT: LE “PROVE DIGITALI” DEI PROCESSI

25 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

“Investire in giovani e tecnologie per svecchiare la macchina giudiziaria”

Il digitale può accelerare la ripresa dell’attività giudiziaria

16 Settembre 2020
VOTO ELETTRONICO, OK DEL GARANTE ALLA SPERIMENTAZIONE PER IL RINNOVO DEI COMITES IN ITALIA

VOTO ELETTRONICO, OK DEL GARANTE ALLA SPERIMENTAZIONE PER IL RINNOVO DEI COMITES IN ITALIA

1 Dicembre 2021
REGIONE LOMBARDIA STANZIA 2 MILIONI PER IL RECUPERO DI SPAZI VERDI IN HABITAT COMPROMESSI E PER SALVAGUARDARE LA BIODIVERSITÀ

REGIONE LOMBARDIA STANZIA 2 MILIONI PER IL RECUPERO DI SPAZI VERDI IN HABITAT COMPROMESSI E PER SALVAGUARDARE LA BIODIVERSITÀ

13 Luglio 2021
WHATSAPP: MULTA DA 5,5 MILIONI DI EURO PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

WHATSAPP: MULTA DA 5,5 MILIONI DI EURO PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

25 Gennaio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}