giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

ADDIO A KIWIFARMS, IL PEGGIO DEL WEB

A seguito delle denunce della streamer trans Clara “Keffals” Sorrenti, il forum Kiwifarms è stato costretto a chiudere definitivamente. Il sito è stato bloccato e cancellato perfino da The Internet Archive

by Redazione
4 Ottobre 2022
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
ADDIO A KIWIFARMS, IL PEGGIO DEL WEB
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Kiwifarms è un forum fondato quasi dieci anni fa, noto per aver ospitato contenuti misogini e discriminatori, soprattutto nei confronti di persone appartenenti alla comunità LGBT+. Molti gli hanno affibbiato l’etichetta di “peggior posto su Internet” e Margaret Pless del New York Magazine, lo definì come “la più grande community di stalker di tutto il web” in un articolo del 2016.

Il forum è stato spesso teatro di minacce e molestie, che avrebbero addirittura spinto qualcuno al suicidio. Kiwifarms aveva quindi una pessima reputazione, visto che sulle sue pagine si era visto un po’ di tutto: stalking, doxing (la pubblicazione online di dati personali come l’indirizzo di casa, di ufficio o il numero di telefono), swatting (la segnalazione alla polizia di un crimine violento in procinto di avvenire a casa di una persona, così che le forze dell’ordine si precipitino sul posto armate e pronte a colpire) e tanti altri comportamenti simili.

La streamer Clara Sorrenti conosciuta con lo pseudonomino di Keffals, era diventata l’ultimo bersaglio degli utenti di Kiwifarms. Lo scorso 5 agosto una persona ha finto di essere lei e ha inviato la stessa mail a tutti i consiglieri comunali della città: la mail diceva che aveva appena ucciso suo madre, che era in possesso di un’arma da fuoco e che si stava preparando per un assalto al municipio della sua città (London, in Ontario). Poco dopo l’invio di questa mail, Sorrenti si è ritrovata un team Swat in casa e un agente che le notificava l’arresto puntandole un fucile in faccia. Nelle settimane successive, la streamer ha continuato a ricevere vessazioni così pesanti da essere costretta a lasciare il Canada.

Ma non è rimasta in silenzio. Grazie infatti al suo notevole seguito su Twich e Twitter ha dato inizio ad una campagna spontanea che è arrivata fino all’hosting del forum, Cloudflare, che dopo anni di inerzia è stato costretto a intervenire, bloccando il forum e mettendo in home page un messaggio che parla di un luogo che minaccia la vita umana. La campagna social che ha portato al gesto tanto atteso era davvero esplicita già negli hashtag intorno a cui si sviluppava: #DropKiwifarms e #CloudflareProtectsTerrorists.

Non è comunque la prima volta che Cloudflare prende una decisione simile: in passato aveva interrotto la collaborazione con il forum alt-right 8chan e con il sito neo-nazista Daily Stormer.

 

Tags: campagna socialforumThe Internet Archive
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Nasce “Milano che spettacolo”, un’iniziativa per rilanciare un settore drammaticamente colpito dalla crisi

Nasce “Milano che spettacolo”, un’iniziativa per rilanciare un settore drammaticamente colpito dalla crisi

22 Marzo 2021
DEONTOLOGIA DEL GIORNALISMO: DIRITTI E DOVERI DI UNA PROFESSIONE CONTROVERSA

DEONTOLOGIA DEL GIORNALISMO: DIRITTI E DOVERI DI UNA PROFESSIONE CONTROVERSA

17 Ottobre 2023
FEED YOUR FUTURE! A MILANO L’EVENTO SU CIBO E CAMBIAMENTO CLIMATICO

FEED YOUR FUTURE! A MILANO L’EVENTO SU CIBO E CAMBIAMENTO CLIMATICO

29 Settembre 2021
L’ALFABETIZZAZIONE DIGITALE DEI MINORI

L’ALFABETIZZAZIONE DIGITALE DEI MINORI

15 Luglio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra