sabato, 2 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

FEED YOUR FUTURE! A MILANO L’EVENTO SU CIBO E CAMBIAMENTO CLIMATICO

Associazioni, Street Actions, esperti ma soprattutto ragazzi e ragazze riuniti a Base Milano in un programma di talk, laboratori, performance, arte, musica e prime visioni per sensibilizzare e attivare pratiche responsabili

by Redazione
29 Settembre 2021
in Eventi, Sostenibilità
0 0
0
FEED YOUR FUTURE! A MILANO L’EVENTO SU CIBO E CAMBIAMENTO CLIMATICO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Cibo e cambiamento climatico, i giovani ne parlano da protagonisti a BASE Milano. Da venerdì 1 a domenica 3 ottobre, la Room 1400 del polo culturale di via Bergognone 34 ospiterà i Feed your Future!, tre giorni di incontri, laboratori e contenuti artistici coordinati dai giovani e rivolti soprattutto alle nuove generazioni per sensibilizzare e attivare la cittadinanza sui temi della sostenibilità e del climate change, proprio mentre Milano ospita i lavori della Pre-COP 26, in vista della Conferenza sul clima di Glasgow a novembre.

È la connessione tra produzione e consumo di cibo, da una parte, e cambiamento climatico, dall’altra, il tema centrale dell’evento: secondo i dati del rapporto Fao e Eat-Lancet, la produzione e il consumo di cibo sono responsabili fino al 30% delle emissioni globali di gas serra e del 70% del consumo di acqua dolce e una dieta sostenibile può portare a ridurre sensibilmente il costo sociale delle emissioni di gas serra per il 2030.

Saranno i ragazzi e le ragazze a parlarne: quelli che fanno parte delle community attive per l’ambiente, quelli delle Street Actions che stanno portando eventi nei quartieri della città, quelli coinvolti dal network Food Wave. Un percorso iniziato da tempo dal Comune di Milano che, grazie al progetto finanziato dalla Commissione Europea, ha iniziato e sta portando avanti un dialogo con i giovani sul futuro verde e sostenibile delle città (sono 16 le città internazionali coinvolte nel progetto Food Wave e 13 le organizzazioni della società civile).

L’evento Feed your future!, promosso dal Comune di Milano e ActionAid Italia, in collaborazione con Acra, CinemAmbiente, Milano film festival, ReLondon, Young film academy e Threes productions, proporrà un calendario ricchissimo di incontri, workshop, ma anche performance artistiche, proiezioni e musica.

Ci sarà spazio per dibattiti e tavole rotonde con il coinvolgimento di speaker ed esperti, laboratori in cui passare dalla teoria alla pratica, prime visioni e performance artistiche e musicali. Anche le Street Actions, protagoniste nelle scorse settimane di eventi partecipati nei quartieri, parleranno di sé attraverso immagini, video e i racconti delle diverse esperienze.

E proprio le associazioni vincitrici del bando Street Actions proseguiranno, nei prossimi giorni, le attività nei quartieri.

Sabato 2 ottobre, alle ore 15, grazie a Milano City Forest Community, una passeggiata-parata simbolica partirà da piazzale Ferrara e arriverà ai terreni rigenerati di via Vaiano Valle (dove avrà luogo la piantumazione collettiva del 10 di ottobre) attraversando i campi che costeggiano la Vettabbia. Sarà una “foresta in movimento”, perchè ogni partecipante avrà con sé una delle mille piante date in adozione nel corso del progetto.

Domenica 3 ottobre, il progetto di Genealogie del Futuro – Ecosofie Urbane realizzerà una eco-camminata performativa con interventi poetici e sonori, con partenza alle ore 14 dall’Accademia di Belle Arti di Brera (via Brera, 28) e arrivo al Parco della Vettabbia (via dell’Assunta, 24). Una vera conversazione partecipata attraverso la città.

Tags: cambiamentoclimaticoconsumo di ciboMilanosostenibilità

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

ASSOTURISMO CONFESERCENTI, EVENTO “RITORNO ALLA GRANDE BELLEZZA: LA RIPARTENZA DEL TURISMO CULTURALE ITALIANO DOPO LA FINE DELLE RESTRIZIONI”
Cronaca

ASSOTURISMO CONFESERCENTI, EVENTO “RITORNO ALLA GRANDE BELLEZZA: LA RIPARTENZA DEL TURISMO CULTURALE ITALIANO DOPO LA FINE DELLE RESTRIZIONI”

14 Giugno 2022
CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI
Sostenibilità

CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI

13 Maggio 2022
“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI
Arte

“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI

6 Maggio 2022
DAL 6 MAGGIO TORNANO GLI INCONTRI GRATUITI “I THINK” DI AI OPEN MIND
Eventi

DAL 6 MAGGIO TORNANO GLI INCONTRI GRATUITI “I THINK” DI AI OPEN MIND

5 Maggio 2022
SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN

5 Maggio 2022
PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA
Blockchain

PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA

4 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Il dramma dell’istruzione: gli studenti vogliono tornare in aula

Il dramma dell’istruzione: gli studenti vogliono tornare in aula

9 Aprile 2021
Desiderio di tornare alla vita pre-pandemia

Desiderio di tornare alla vita pre-pandemia

7 Luglio 2020
IN ITALIA SONO 3MILA LE IMPRESE ANTI-HACKER

IN ITALIA SONO 3MILA LE IMPRESE ANTI-HACKER

8 Ottobre 2021
In diretta con il prof. Ruben Razzante

In diretta con il prof. Ruben Razzante

22 Aprile 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »