venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

AGCOM RIORGANIZZATA PER AFFRONTARE L’ERA DIGITALE

La Direzione servizi digitali è ora organizzata in due Uffici distinti: uno si occupa dei diritti in rete e l’altro di piattaforme web e servizi

by Redazione
11 Ottobre 2021
in Authority
0 0
0
AGCOM RIORGANIZZATA PER AFFRONTARE L’ERA DIGITALE

Biometric technology background with fingerprint scanning system on virtual screen digital remix

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Agcom è stata riorganizzata per meglio affrontare la regolamentazione del settore digitale. La sede ha una nuova organizzazione della Direzione servizi digitali, guidata da Benedetta Liberatore, che oggi si articola in due Uffici: Ufficio diritti digitali e Ufficio piattaforme, servizi digitali e platform to business.

Nella delibera di attuazione della nuova organizzazione dell’autorità si legge: “L’Ufficio diritti digitali cura i procedimenti e svolge le attività relative alle funzioni di regolamentaregozione, di vigilanza, anche attraverso attività ispettive e sanzionatorie, nel settore del diritto d’autore e della gestione collettiva dei diritti d’autore, dei diritti connessi e pubblicità sul gioco d’azzardo. Gestisce i rapporti con il Comitato sulla tutela del diritto d’autore online. Monitora l’utilizzo delle tecnologie digitali da parte della pubblica amministrazione. Svolge l’attività di vigilanza sui sistemi di rilevazione degli indici di ascolto sui servizi media e online”.

Invece, come riportato nel documento, L’Ufficio piattaforme, servizi digitali e platform to business “cura i procedimenti e svolge le attività relative alle funzioni di regolamentazione, di vigilanza, anche attraverso attività ispettive e sanzionatorie finalizzate alla diffusione dei servizi digitali e dell’uso della piattaforma internet, monitorandone l’evoluzione tecnologica e di mercato. Svolge le attività connesse allo sviluppo aperto e competitivo dei nuovi mercati e servizi di intermediazione sulle piattaforme online, anche in relazione all’utilizzo dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale. Cura l’implementazione del Regolamento per l’enforcement del Regolamento (UE) 2019/1150 “Platform to business” e vigila sulla sua applicazione. Provvede all’elaborazione di metodologie e di strumenti finalizzati alla verifica della qualità dell’informazione sulle piattaforme digitali e della trasparenza dell’intermediazione algoritmica, anche attraverso tecniche di analisi di economia dei dati. Provvede all’attuazione e al monitoraggio degli Obiettivi digitali europei e cura i rapporti con i soggetti pubblici preposti alla loro realizzazione. Promuove e monitora lo sviluppo dei servizi e delle applicazioni digitali anche attraverso l’analisi dei nuovi scenari di consumo e di offerta per effetto dell’innovazione tecnologica. Svolge le attività di vigilanza e sanzionatoria in ordine al rispetto delle disposizioni normative in materia di secondary ticketing. Istruisce i pareri all’Autorità garante della concorrenza e del mercato di cui all’articolo 1, comma 6, lettera c), n. 11, della legge 31 luglio 1997, n. 249, nelle materie di competenza della Direzione. Istruisce i pareri sugli aiuti di Stato e nelle materie di competenza della Direzione e cura i rapporti con gli organismi nazionali, Unione europea ed internazionali sui temi di propria competenza, con il coordinamento del Servizio rapporti con l’Unione europea e attività internazionale“.

Tags: AgcomEra digitaleEvoluzione tecnologicaservizi digitali
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Authority

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI

26 Novembre 2025
GARANTE PRIVACY: QUANTO E’ INDIPENDENTE?
Ai

GARANTE PRIVACY: QUANTO E’ INDIPENDENTE?

19 Novembre 2025
EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT: SVOLTA DECISIVA PER L’ACCESSIBILITA’ DIGITALE
Ai

EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT: SVOLTA DECISIVA PER L’ACCESSIBILITA’ DIGITALE

18 Novembre 2025
IL MONDO DEL LAVORO STA CAMBIANDO: TRADUTTORI VS INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL MONDO DEL LAVORO STA CAMBIANDO: TRADUTTORI VS INTELLIGENZA ARTIFICIALE

31 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT

IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT

21 Settembre 2023
Decreto legge n.19 del 25 marzo 2020: le FAQ di CODICI Lombardia chiariscono la situazione (seconda parte)

Decreto legge n.19 del 25 marzo 2020: le FAQ di CODICI Lombardia chiariscono la situazione (seconda parte)

2 Aprile 2020
«La digitalizzazione degli atti si estenda al settore immobiliare»

«La digitalizzazione degli atti si estenda al settore immobiliare»

22 Aprile 2020
INSTAGRAM INTRODUCE UNA STRETTA SUI MINORI

INSTAGRAM INTRODUCE UNA STRETTA SUI MINORI

19 Settembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra