mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AGRICOLTURA E BLOCKCHAIN, UN’ALLEANZA VINCENTE

La nuova tecnologia migliora non solo la tracciabilità ma anche la sostenibilità

by Redazione
30 Novembre 2023
in Ai, Blockchain, Imprese
0 0
0
AGRICOLTURA E BLOCKCHAIN, UN’ALLEANZA VINCENTE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Tra i settori che la blockchain sta rivoluzionando figura anche l’agricoltura. La nuova tecnologia presenta molteplici ambiti di applicazione all’interno del mondo dell’agrifood perché puo’:

  • avvantaggiare gli agricoltori sui pagamenti delle assicurazioni in caso di danni climatici,
  • tutelare le proprietà in seguito alla registrazione dei terreni,
  • tracciare la provenienza dei prodotti per evitare il commercio illegale,
  • monitorare, verificare e riferire sulla sostenibilità ambientale di certi progetti,
  • portare maggiore trasparenza nelle filiere agricole.

Per il momento i progetti che animano il settore agroalimentare sono incentrati sulla tracciabilità e sulla verifica dell’origine del prodotto. Concetti per cui la tecnologia blockchain puo’ rappresentare un valido alleato dal momento che, grazie alla sua struttura e al suo funzionamento, offre un’unica fonte certificata di informazioni per l’intera filiera.

Nello specifico, la tecnologia permette la creazione di registri immutabili e trasparenti che, attraverso una blockchain pubblica (è accessibile a tutti e garantisce la massima trasparenza, ma può essere meno sicura) oppure privata (è accessibile solo per un gruppo selezionato di utenti e garantisce maggiore sicurezza, ma può essere meno trasparente), migliorano la tracciabilità e la sostenibilità dei prodotti agricoli.

La tracciabilità rappresenta una vera e propria garanzia per la sicurezza alimentare e per la qualità dei prodotti che consumiamo quotidianamente. I registri creati mediante la tecnologia blockchain seguono tutte le fasi della produzione (semina, raccolta, lavorazione e distribuzione) e consentono di verificare in ogni momento dove si trova il prodotto durante il suo percorso lungo la supply chain. In questo modo risulta più semplice individuare eventuali problemi ed intervenire tempestivamente per porvi rimedio, ma è anche possibile creare un sistema di certificazione dei prodotti agricoli.

La sostenibilità è l’altro pilastro che la blockchain puo’ rafforzare. I registri trasparenti, infatti, possono anche monitorare l’impatto ambientale delle attività agricole ed identificare le aree in cui è possibile migliorare la sostenibilità. Inoltre, la tecnologia blockchain può promuovere pratiche agricole sostenibili premiando con incentivi finanziari i produttori che le adottano.

Oggi i consumatori si dimostrano sempre più attenti alla provenienza dei prodotti, ma anche a temi come la sostenibilità e la qualità. Dalla ricerca “Atteggiamenti e comportamenti del consumatore del vino e del rapporto con la Gdo” realizzata da Veronafiere in collaborazione con C.R.A.31, emerge che nell’acquisto ben il 74% dei consumatori è influenzato dalla disponibilità di informazioni sulla tracciabilità del prodotto. La tecnologia blockchain, quindi, sembra tra gli strumenti che il settore agroalimentare puo’ impiegare per rispondere a questo bisogno di una trasparenza.

La blockchain però non rappresenta l’unica tecnologia capace di migliorare la tracciabilità e la sostenibilità. L’intelligenza artificiale, per esempio, può essere utilizzata per monitorare le colture ed identificare eventuali problemi. Inoltre, anche l’Internet delle cose può essere impiegato per monitorare le condizioni ambientali e garantire la qualità dei prodotti che arrivano sulle nostre tavole.

 

M.M.

Tags: agricolturaBlockchainNuove tecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL FUTURO DELLA STORIA

IL FUTURO DELLA STORIA

19 Giugno 2025
L’AGENZIA DI CYBERSECURITY ITALIANA LANCIA L’ALLARME PER LA SITUAZIONE IN UCRAINA

L’AGENZIA DI CYBERSECURITY ITALIANA LANCIA L’ALLARME PER LA SITUAZIONE IN UCRAINA

25 Febbraio 2022
PRIVACY, CONTROLLI DELLA TEMPERATURA DURANTE LA PANDEMIA PRIVI DI BASI GIURIDICHE

PRIVACY, CONTROLLI DELLA TEMPERATURA DURANTE LA PANDEMIA PRIVI DI BASI GIURIDICHE

15 Aprile 2022
IN ARRIVO UN AGGIORNAMENTO DI CHATGPT

IN ARRIVO UN AGGIORNAMENTO DI CHATGPT

13 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra