mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

“AGRICOLTURA100” PREMIA L’AGRICOLTURA ITALIANA SOSTENIBILE

Rispetto al periodo pre-Covid, l'attenzione all'ambiente è cresciuta nel 57% delle aziende

by Redazione
18 Marzo 2022
in Sostenibilità
0 0
0
AMAZON LANCIA LAUNCHPAD SUSTAINABILITY ACCELERATOR
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“AGRIcoltura100” è l’indagine svolta da Reale Mutua e Confagricoltura per misurare il livello di sostenibilità delle imprese del settore primario prendendo in considerazione il numero e la tipologia di iniziative che sono state adottate dalle aziende agricole. È nata nel 2020, ma all’edizione 2022 hanno partecipato 2162 imprese, il 17% in più rispetto alla prima edizione.

Come mette in luce il rapporto, le imprese agroalimentari sostenibili italiane sono aziende che hanno scelto la sostenibilità come linea guida dello sviluppo e che a questo scopo investono più delle altre nell’innovazione. La sostenibilità si propone come valore guida per la ripresa, orientandola verso modelli di produzione e di consumo capaci di correggere gli squilibri sociali e ambientali che minacciano la nostra epoca e il Pianeta.

Il nuovo rapporto ha coinvolto aziende distribuite in modo uniforme su tutto il territorio nazionale e anche tra i vari settori di attività. Rispetto al periodo precedente all’emergenza Covid-19 e alla recessione da questa provocata nel 2020, gli imprenditori dichiarano che nella propria azienda è decisamente aumentata l’importanza attribuita alla sostenibilità ambientale (56,7%), alla sostenibilità sociale (47,9%), alla gestione del rischio e delle relazioni di filiera (45%).

Le imprese con un livello elevato e medio-alto di sostenibilità sono passate dal 48,1% al 49,1% del totale; le attività con un livello di sostenibilità ancora embrionale o limitato, invece, scendono dal 17% al 12,7%. La fascia di livello medio è passata dal 34,8% al 38,2%.
Gli ambiti in cui sono più diffuse le iniziative aziendali sono il miglioramento nell’utilizzo di acqua, suolo ed energia (98,8%); la tutela della qualità e della salute alimentare (91,5%), la gestione dei rischi (76,5%), la tutela della sicurezza nel lavoro (66,8%) e la valorizzazione del capitale umano (64,4%).

Quasi il 90% delle imprese hanno sostenuto investimenti negli ultimi due anni, scommettendo in innovazione: dalla meccanizzazione al rinnovamento delle tecniche di coltivazione e di allevamento, passando per la diversificazione delle attività (per acquisire maggiore capacità competitiva), nell’aggiornamento delle dotazioni informatiche e digitali, nel rinnovamento delle modalità di commercializzazione e marketing, nel potenziamento dei sistemi logistici.

Tags: agricolturaItaliasostenibilità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI
Eventi

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

18 Luglio 2025
SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI
Ai

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

17 Aprile 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO

10 Aprile 2025
MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI
Ai

MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI

2 Aprile 2025
SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE
Ai

SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE

25 Marzo 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE

19 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LIGURIA,  AL VIA ‘DISCOVER BALESTRINO’

LIGURIA, AL VIA ‘DISCOVER BALESTRINO’

20 Agosto 2021
La Regione Marche stanzia 1,3 milioni di contributi per rivitalizzare le aree urbane

La Regione Marche stanzia 1,3 milioni di contributi per rivitalizzare le aree urbane

1 Settembre 2021
Bullismo, cyberbullismo e minorenni. La necessità della prevenzione. Dalla parte dei più vulnerabili

Bullismo, cyberbullismo e minorenni. La necessità della prevenzione. Dalla parte dei più vulnerabili

12 Febbraio 2021
I BENEFICI DELL’AI PER IL SETTORE FOOD

I BENEFICI DELL’AI PER IL SETTORE FOOD

27 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra