lunedì, 20 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

COSA SONO I DATI SINTETICI E QUALI SONO I VANTAGGI

I synthetic data sono dati creati artificialmente a partire da dati reali tramite l’impiego dell’AI. Il senso della potenziale rivoluzione portata dai synthetic data è visibile in molti settori, dall’automotive alle mostre d’arte 

by Redazione
16 Marzo 2023
in Eventi, Tecnologie
0 0
0
IL METAVERSO A SUPPORTO DEL MARKETING, LO STUDIO DEL POLITECNICO DI MILANO

Woman enjoying a VR headset

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nell’era dei big data e dell’intelligenza artificiale, la disponibilità di informazioni è un fattore competitivo essenziale per le imprese private e le organizzazioni pubbliche. Gestire informazioni significa impiegare risorse per acquisire database, selezionare le informazioni forti, processarle in maniera corretta.

L’iperproduzione e condivisione di dati, molto spesso di natura personale, ha innescato una crescente apprensione per la tutela della privacy. Le norme per proteggere la riservatezza dei cittadini esistono da diversi anni- ad esempio il GDPR (General Data Protection Regulation)-; al contempo esistono diverse  tecnologie per rafforzare la tutela della privacy e garantire che il trattamento di dati personali avvenga in maniera lecita e corretta.

In questo senso, la sintetizzazione di dati rappresenta una delle più promettenti soluzioni in circolazione, tanto che in molti si domandano se la prossima frontiera nella protezione della privacy saranno proprio i synthetic data.

I synthetic data sono dati creati artificialmente a partire da dati reali tramite l’impiego dell’AI. Più precisamente, attraverso la data synthetization, si producono “in provetta” database artificiali che presentano proprietà statistiche simili a quelle dei dati di partenza. Questo è possibile grazie all’impiego di algoritmi di tipo generativo, addestrati su dati reali del tipo di interesse, in grado di apprendere e poi replicare in un nuovo database sintetico le caratteristiche statistiche dei dati di partenza.

Sono famosi ad esempio: l’esperimento This Person Does Not Exist, una galleria online di volti umani prodotti artificialmente mediante una Generative Adversarial Network (GAN); l’utilizzo di Amazon dei dati sintetici per addestrare Alexa e per allenare l’intelligenza artificiale al servizio degli acquisti nei negozi fisici; l’ utilizzo nell’ ambito del self-driving car a cui fanno ricorso Tesla, Uber, Google.

La proposta di Regolamento UE sull’intelligenza artificiale menziona i dati sintetici (art. 54), affiancandoli a quelli anonimizzati, quando indica le condizioni di utilizzo dei dati personali nell’ambito del c.d. spazio di sperimentazione normativa per l’AI.

Il senso della potenziale rivoluzione portata dai synthetic data è visibile in molti settori. Da un lato, le persone potranno beneficiare di una maggiore protezione della privacy, in quanto i dati sintetizzati non presentano elementi in grado di identificarle direttamente. Nel corso del processo di data synthetization, infatti, l’algoritmo generativo – se adeguatamente impostato – non replica né mantiene alcun collegamento diretto con gli elementi identificativi del database iniziale. In questo modo non è possibile ricondurre i dati di sintesi a quelli originali dai quali sono stati creati e, dunque, alle persone a cui si riferiscono.

Dall’altro, aziende e pubbliche amministrazioni detentrici dei dati potranno innalzare il livello di conformità alla normativa sulla data protection, potendo al tempo stesso contare su dati qualitativamente e quantitativamente utili e statisticamente rilevanti, soprattutto nell’ottica di addestrare i propri modelli di IA. a sintetizzazione di dati permette, difatti, di aumentare il livello di tutela dei dati di natura personale e, quindi, a maggior ragione, dei diritti individuali.

(C.D.G.)

Tags: algoritmiArtificial intelligencesynthetic data

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL
Privacy

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL

20 Marzo 2023
ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Tecnologie

ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

20 Marzo 2023
PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI
Authority

PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI

20 Marzo 2023
IL METAVERSO A SUPPORTO DEL MARKETING, LO STUDIO DEL POLITECNICO DI MILANO
Tecnologie

APPLE BREVETTA UN NUOVO STRUMENTO PER LA REALTÀ AUMENTATA E VIRTUALE

20 Marzo 2023
INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER TRUFFARE GLI ANZIANI
Tecnologie

INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER TRUFFARE GLI ANZIANI

17 Marzo 2023
BIG DATA NEL MONDO SANITARIO: VANTAGGI E OSTACOLI
Salute

BIG DATA NEL MONDO SANITARIO: VANTAGGI E OSTACOLI

17 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

NETFLIX: STOP AL PASSWORD SHARING DAL 2023

NETFLIX: STOP AL PASSWORD SHARING DAL 2023

14 Novembre 2022
IL REATO DI SOSTITUZIONE DI PERSONA

IL REATO DI SOSTITUZIONE DI PERSONA

28 Dicembre 2022
Educazione stradale: parte un progetto di sensibilizzazione nelle scuole lombarde

Educazione stradale: parte un progetto di sensibilizzazione nelle scuole lombarde

17 Febbraio 2021
Piemonte, avanza la Trasformazione Digitale della Regione

Piemonte, avanza la Trasformazione Digitale della Regione

1 Luglio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL 20 Marzo 2023
  • ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 20 Marzo 2023
  • PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI 20 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}