venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

AI E COMPETENZE UMANE: VERSO L’INTELLIGENZA “CENTAURICA” 

La Generative AI cambia le abilità richieste per i lavoratori umani: pensiero critico, capacità di prompting e direzione strategica

by Redazione
26 Giugno 2025
in Eventi
0 0
0
AI E COMPETENZE UMANE: VERSO L’INTELLIGENZA “CENTAURICA” 
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI), con modelli come ChatGPT, sta ridefinendo il concetto stesso di competenza. Non si tratta semplicemente di usare nuovi strumenti, ma di affrontare un cambiamento strutturale nel modo in cui pensiamo, lavoriamo e apprendiamo. L’Intelligenza Artificiale non sostituisce le competenze umane: le trasforma, le interroga, le obbliga a riscriversi in chiave collaborativa.

Questa trasformazione è duplice. Da un lato, servono nuove abilità: capacità tecniche, consapevolezza critica, comprensione dei limiti dell’AI, etica dell’interazione. La cosiddetta AI literacy: la capacità di comprendere, valutare e usare sistemi di Intelligenza Artificiale in modo critico e responsabile. Dall’altro lato, la GenAI riconfigura le competenze esistenti: la scrittura diventa revisione e cura del testo prodotto da un assistente artificiale; la ricerca si sposta dal trovare informazioni al verificare la coerenza e l’affidabilità di risposte sintetiche. Le competenze umane diventano “meta”, direzionali, strategiche.

In questo contesto emerge il prompt engineering, l’arte di formulare input precisi per ottenere risposte utili e affidabili. Saper costruire domande efficaci, specifiche, contestualizzate, è diventata una skill centrale. Non basta sapere “cosa” chiedere: bisogna anche saper “come” chiederlo. Per molti sarà una nuova grammatica del pensiero, capace di integrare creatività, chiarezza e struttura.

Ma la GenAI non genera solo nuovi ruoli, trasforma quelli esistenti. Le abilità di scrittura si spostano verso la “meta-scrittura”: valutare, rielaborare e integrare i contenuti generati dall’AI. Scrivere quindi non è più un atto individuale, ma un processo condiviso. L’Intelligenza Artificiale potenzia la metacognizione rendendo visibili i nostri ragionamenti: ma se da un lato libera energie, dall’altro può atrofizzare le capacità che non esercitiamo più. Serve consapevolezza per capire quando affidarci e quando intervenire.

Il paradigma che si sta affermando è quello dell’intelligenza “centaurica”: un’alleanza tra la mente umana e l’AI, dove nessuno dei due è autosufficiente, ma insieme possono generare prestazioni superiori a quelle ottenibili da ciascuna parte in autonomia. È un modello ibrido che chiede nuove competenze cognitive, collaborative, strategiche. Competenze per gestire l’AI, ma anche per gestire noi stessi nell’era dell’AI.

Non si tratta solo di imparare a usare nuovi strumenti, ma di riscrivere il patto tra intelligenza, autonomia e sapere. Il futuro delle competenze non sarà in mano né all’umano né alla macchina: sarà in mano a chi saprà farli pensare insieme.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIcollaborazioneintelligenzacentauricaumani
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
IL MONDO DEL CINEMA SI EVOLVE: L’AI GENERA TILLY NORWOOD
Ai

IL MONDO DEL CINEMA SI EVOLVE: L’AI GENERA TILLY NORWOOD

7 Ottobre 2025
MILANO DIGITAL WEEK 2025. AL VIA OTTAVA EDIZIONE, A CONFRONTO “TUTTE LE INTELLIGENZE DELLA CITTÀ”
Eventi

MILANO DIGITAL WEEK 2025. AL VIA OTTAVA EDIZIONE, A CONFRONTO “TUTTE LE INTELLIGENZE DELLA CITTÀ”

1 Ottobre 2025
NON NATURALE MA ARTIFICIALE
Eventi

NON NATURALE MA ARTIFICIALE

12 Settembre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA NELLE SERRE
Eventi

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA NELLE SERRE

12 Settembre 2025
SMISHING, PHISHING E VISHING
Eventi

SMISHING, PHISHING E VISHING

21 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ECCO UNA GUIDA PER UN CORRETTO UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DIGITALI DURANTE LE VACANZE

ECCO UNA GUIDA PER UN CORRETTO UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DIGITALI DURANTE LE VACANZE

2 Agosto 2024
ANCHE IL GOVERNO ITALIANO STA VALUTANDO DI BLOCCARE TIKTOK

ANCHE IL GOVERNO ITALIANO STA VALUTANDO DI BLOCCARE TIKTOK

27 Febbraio 2023
Le commercialiste si internazionalizzano

Le commercialiste si internazionalizzano

5 Novembre 2020
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PREVEDE ALLUVIONI E DISASTRI FINO A SEI ORE PRIMA

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PREVEDE ALLUVIONI E DISASTRI FINO A SEI ORE PRIMA

3 Dicembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra