mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI E CONSULENZA FINANZIARIA

L'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il settore finanziario con soluzioni innovative ma presenta anche sfide significative in termini di sicurezza, privacy e regolamentazione

by Redazione
23 Ottobre 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
AI E CONSULENZA FINANZIARIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza Artificiale è approdata anche nel mondo della finanza offrendo nuovi servizi più personalizzati ai clienti, applicazioni che consentono di rendere efficaci i processi operativi e di autorizzare i compiti ripetitivi.

Se da una parte questa novità porta dei vantaggi, dall’altra ci potrebbe essere la presenza di rischi come possibili errori da parte dell’AI durante la raccolta di informazioni così come il potenziale utilizzo dell’AI per scopi fraudolenti.

Per sottolineare le sfide, i benefici e i rischi, della diffusione di questa nuova tecnologia nel settore finanziario, la Commissione europea ha avviato lo scorso giugno una consultazione. L’obiettivo è anche quello di completare il quadro normativo della strategia digitale dell’UE, iniziata a marzo con l’approvazione dell’AI Act.

Durante la consultazione si è chiesto ai partecipanti di far emergere i diversi problemi e vantaggi legati all’uso di questi nuovi sistemi. In particolar modo l’Associazione nazionale consulenti finanziari (Anasf, ndr) ha evidenziato che questi nuovi strumenti tecnologici dell’AI possono ottimizzare tempo e risorse, con la possibilità di utilizzare una grande quantità di dati e migliorando i processi di calcolo.

Nello stesso tempo l’Anasf ha messo sul tavolo anche gli aspetti negativi, con l’ipotesi “che l’IA possa elaborare malware e trojan che possono fraudolentemente acquisire dati tutelati dalla privacy”. “L’IA conosce le metodiche utilizzate da diversi e noti antivirus e spesso è in grado di raggirarli”, si legge ancora nel questionario.

L’associazione evidenzia l’importanza di un’integrazione sinergica tra consulenza finanziaria e intelligenza artificiale, riconoscendo che la gestione delle finanze personali e la pianificazione degli obiettivi di vita sono ambiti complessi che richiedono competenze sia tecniche che emotive. Questa integrazione offre l’opportunità di migliorare il servizio clienti, fornendo soluzioni più personalizzate e ottimizzando i processi attraverso l’automazione delle attività ripetitive.

Tuttavia, l’associazione sottolinea che l’intelligenza artificiale non può sostituire il rapporto fiduciario tra il consulente e il cliente, che è alla base di un’efficace consulenza finanziaria. La tecnologia può rappresentare un utile complemento o un supporto operativo, ma non può replicare l’empatia, la fiducia e la capacità di giudizio che caratterizzano l’interazione umana.

Un chatbot, per quanto avanzato, non può rimpiazzare l’esperienza e l’intuizione del consulente umano che rimane centrale nel processo decisionale e relazionale.

Quindi l’Anasf evidenzia i rischi per la tutela dei clienti con l’uso dell’Intelligenza Artificiale. “La possibilità di errori nella raccolta di informazioni nell’ambito dell’automazione; il fatto che i dispositivi automatizzati possano spingere gli investitori a inserire dati e informazioni in modo precipitoso, con conseguenti violazioni della legge sulla privacy e vendita di prodotti e servizi non adeguati; la possibilità di un’autoprofilazione incoerente da parte del cliente; pubblicità fuorviante, volta a promuovere i servizi automatizzati; l’utilizzo di dati personali per scopi diversi da quelli previsti dal contratto”.

Oltre a questo, ci sono anche altri rischi di cui tenere conto: la vulnerabilità dei sistemi di intelligenza artificiale agli attacchi informatici, l’incertezza legale riguardo alla responsabilità in caso di danni causati da malfunzionamenti delle tecnologie AI e la difficoltà di allineare le applicazioni digitali ai rigorosi requisiti della normativa finanziaria.

M.P.

Tags: finanzaPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I GARANTI EUROPEI SI CONCENTRANO SUL RUOLO DEI RESPONSABILI DELLA PROTEZIONE DATI

I GARANTI EUROPEI SI CONCENTRANO SUL RUOLO DEI RESPONSABILI DELLA PROTEZIONE DATI

16 Marzo 2023
L’AGENZIA DI CYBERSECURITY ITALIANA LANCIA L’ALLARME PER LA SITUAZIONE IN UCRAINA

GUERRA UCRAINA-RUSSIA, IL CERN SOSPENDE LA RUSSIA E FERMA NUOVE COLLABORAZIONI

9 Marzo 2022
ANTONELLA OCCHINO (PRESIDE DELLA FACOLTA’ DI ECONOMIA E PROFESSORE DI DIRITTO DEL LAVORO ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

ANTONELLA OCCHINO (PRESIDE DELLA FACOLTA’ DI ECONOMIA E PROFESSORE DI DIRITTO DEL LAVORO ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

6 Dicembre 2023
PER SCRIVERE UN LIBRO ORA BASTANO 4 ORE E CHATGPT

PER SCRIVERE UN LIBRO ORA BASTANO 4 ORE E CHATGPT

3 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra