domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI E CREDIT MANAGEMENT: VERSO UN MODELLO IBRIDO TRA ALGORITMI E COMPETENZE UMANE

L’Intelligenza Artificiale entra nel credit management: modelli predittivi, competenze umane e qualità dei dati diventano le leve per un sistema più efficiente, trasparente e inclusivo

by Redazione
1 Luglio 2025
in Ai
0 0
0
AI E CREDIT MANAGEMENT: VERSO UN MODELLO IBRIDO TRA ALGORITMI E COMPETENZE UMANE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza Artificiale sta ridefinendo il perimetro operativo del crediti management. La prima indagine italiana sul tema, condotta insieme a Ipsos, fotografa una trasformazione solo parziale: se da un lato emergono sperimentazioni diffuse, soprattutto tra le imprese, dall’altro l’adozione strutturale dell’AI nei processi finanziari e amministrativi resta ancora limitata.

Oggi solo il 27% delle aziende utilizza l’AI per gestire il credito, mentre appena il 16% ha sviluppato competenze interne in grado di gestire questi strumenti in autonomia. Molto più avanti sono le banche, che già impiegano modelli di machine learning in ambiti come l’onboarding, l’antifrode o la valutazione del rischio. La Generative AI, invece, è ancora relegata alla fase di test.

Il dato più interessante non è però tecnologico, ma culturale: tutti gli operatori, banche e imprese, concordano sul fatto che l’AI non debba sostituire il giudizio umano, ma affiancarlo. È questa la direzione verso cui si sta muovendo il settore: strumenti che supportano l’analisi, ma che non rinunciano al controllo umano, soprattutto per garantire responsabilità nelle decisioni e qualità delle valutazioni.

Le potenzialità dell’AI applicata al credito sono evidenti: aggregare e analizzare dati in tempo reale (finanziari, reputazionali, ESG, macroeconomici), attivare un monitoraggio continuo, identificare segnali predittivi. Questo può rendere il credito più dinamico e personalizzato, anche per le PMI più piccole o marginali. Ma permangono alcune criticità: modelli opachi, rischio bias, errori legati a dati incompleti o distorti.

Per questo, diventa centrale il ruolo dei provider: devono garantire la qualità dei dati, la tracciabilità dei processi e la compliance normativa. Solo così i modelli predittivi possono diventare strumenti affidabili e inclusivi. Altro punto chiave è l’estensione dell’analisi: mentre le banche valutano l’intera filiera di clienti e fornitori, molte imprese si fermano alla clientela diretta, spesso per mancanza di strumenti adeguati.

Infine, il nodo cruciale: le competenze. Il vero salto di qualità passa dalla formazione, non solo per i data scientist, ma anche per credit manager, risk officer e analisti, chiamati a interpretare correttamente gli output algoritmici. Perché il futuro del credito non sarà né umano né artificiale: sarà ibrido. E richiederà visione, rigore e una nuova grammatica decisionale.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIcreditmanagementmodelloibrido
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CYBERSECURITY: L’ITALIA È IL TERZO PAESE AL MONDO PIÙ COLPITO DAI MALWARE

CYBERSECURITY: L’ITALIA È IL TERZO PAESE AL MONDO PIÙ COLPITO DAI MALWARE

22 Settembre 2023
STOP AGLI ABUSI DEL TELEMARKETING

STOP AGLI ABUSI DEL TELEMARKETING

8 Giugno 2023
NEL PERIODO CHE PRECEDE IL BLACK FRIDAY AUMENTANO LE TRUFFE

NEL PERIODO CHE PRECEDE IL BLACK FRIDAY AUMENTANO LE TRUFFE

24 Novembre 2021
RICONOSCIMENTO FACCIALE  NEGLI AEROPORTI: PRIORITÀ ALLA TUTELA DELLA PRIVACY PERSONALE

RICONOSCIMENTO FACCIALE NEGLI AEROPORTI: PRIORITÀ ALLA TUTELA DELLA PRIVACY PERSONALE

3 Giugno 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra