sabato, 18 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI E DISINFORMAZIONE POLITICA

La produzione di contenuti falsi sta vivendo una rivoluzione: l’Intelligenza Artificiale permette la creazione di deepfake sempre più credibili e la loro diffusione avviene a livello industriale

by Redazione
17 Ottobre 2025
in Ai, Fake news
0 0
0
AI E DISINFORMAZIONE POLITICA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Inevitabilmente, è possibile affermare che disinformazione e AI vadano di pari passo: i chatbot hanno aperto la strada alla generazione automatica di contenuti finalizzati a sostenere strategie di disinformazione sempre più evolute. Il culmine di questo processo è stato raggiunto nel maggio del 2022, quando è stato trasmesso un filmato falso che raffigurava il presidente ucraino Zelensky intento a chiedere ai suoi soldati di arrendersi. A questa prima versione ne è seguita una seconda ancora più accurata: un avvenimento che è sintomo di una manipolazione informativa che passa attraverso i meccanismi dell’AI.

Ma quanto è semplice la creazione di contenuti falsi? Ad oggi queste dinamiche sono all’ordine del giorno: la distorsione di un qualsiasi contenuto avviene con estrema facilità e rapidità. Inoltre, questo non riguarda unicamente i singoli contenuti, poiché anche interi siti web finiscono nel mirino. L’esempio massimo di questa dinamica è sicuramente Storm-1516, una delle strategie di condizionamento più complesse riconducibili al Cremlino. Infatti, in questo caso i principali strumenti utilizzati erano siti web e contenuti generati dall’AI.

Il vero problema è che questo fenomeno è sempre più diffuso e comune. Si arriva dunque a un punto di non ritorno: un vero e proprio circolo vizioso che non è più circoscritto ai contenuti online ma riguarda anche la credibilità delle tecnologie sempre più utilizzate per accedere alle notizie. Dunque, i chatbot diventano i bersagli di chi amplifica la diffusione di notizie false online.

Quale sembra essere il destino di questi processi di distorsione? Quello che trapela da un bilancio dell’ultimo anno è che i modelli di Intelligenza Artificiale commettono il doppio degli errori rispetto ai 12 mesi precedenti nel distinguere i fatti dalle falsità. Da un lato, l’AI rappresenta un vantaggio tecnologico in diversi settori, dall’altro può essere un pericolosissimo acceleratore di falsità informativa.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: AIDeepfakeDisinformazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA METAMORFOSI DI GOOGLE SEGNA IL NUOVO ARRIVO DI AI MODE
Ai

LA METAMORFOSI DI GOOGLE SEGNA IL NUOVO ARRIVO DI AI MODE

17 Ottobre 2025
MAXIMOR CONTRO EXCEL
Ai

MAXIMOR CONTRO EXCEL

17 Ottobre 2025
GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE?
Ai

GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE?

16 Ottobre 2025
CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL
Ai

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL

16 Ottobre 2025
IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI
Ai

IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI

16 Ottobre 2025
SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SENZA VOCE PER UN TUMORE, TORNA A PARLARE GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

SENZA VOCE PER UN TUMORE, TORNA A PARLARE GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Ottobre 2023
RUBEN RAZZANTE per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno

RUBEN RAZZANTE per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno

4 Dicembre 2020
Innovazione: il comune di Milano aderisce ad un bando europeo per la transizione sostenibile

Innovazione: il comune di Milano aderisce ad un bando europeo per la transizione sostenibile

29 Gennaio 2021
“VIDEO HOT” DEL SINDACO DI SANTA MARINELLA, IN BILICO LA PRIVACY DEI PROTAGONISTI

“VIDEO HOT” DEL SINDACO DI SANTA MARINELLA, IN BILICO LA PRIVACY DEI PROTAGONISTI

29 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA METAMORFOSI DI GOOGLE SEGNA IL NUOVO ARRIVO DI AI MODE 17 Ottobre 2025
  • AI E DISINFORMAZIONE POLITICA 17 Ottobre 2025
  • LA “MAPPA” DI INSTAGRAM: I RISCHI PER LA PRIVACY  17 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra