giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI E LESIONI CEREBRALI “INVISIBILI”

Secondo una nuova ricerca l’intelligenza artificiale è in grado di individuare danni cerebrali che non risulterebbero visibili con le tecniche diagnostiche tradizionali

by Redazione
20 Settembre 2023
in Ai, Salute
0 0
0
AI E LESIONI CEREBRALI “INVISIBILI”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I ricercatori di uno studio condotto negli Stati Uniti hanno utilizzato le tecniche di apprendimento automatico tramite IA per analizzare centinaia di immagini cerebrali provenienti da 36 atleti praticanti sport di contatto. Confrontando queste immagini con quelle riguardanti atleti che praticano sport in cui il contatto fisico non è invece previsto, è emerso che i primi mostravano piccoli cambiamenti strutturali nel cervello. Questo nonostante non avessero mai ricevuto una diagnosi di commozione cerebrale.

I risultati della ricerca, pubblicati sul The Neuroradiology Journal, evidenziano “il potere dell’intelligenza artificiale nel consentire di visualizzare ciò che prima non si poteva vedere, in particolare le lesioni invisibili che non emergono dalle scansioni MRI convenzionali”.

Il responsabile dello studio presso la NYU Tandon School of Engineering, Junbo Chen, ha dichiarato che questa tecnica potrebbe diventare uno strumento diagnostico fondamentale non solo nel caso di commozioni cerebrali, ma anche per rilevare danni derivanti da impatti lievi ma frequenti.

I risultati dello studio sono ancora più significativi se si considera il fatto che i gruppi di atleti presi in esame presentavano una struttura cerebrale molto simile. Secondo la dottoressa Yvonne Lui, coautrice dello studio, questo rende evidente il rischio per la salute cerebrale associato a determinati tipi di sport.

Per il momento lo studio ha coinvolto solo atleti di sesso maschile, ma in futuro è previsto un coinvolgimento anche di atleti di sesso femminile.

L’impiego dell’intelligenza artificiale insieme agli esami di imaging tradizionali rappresenta un importante passo avanti nella diagnostica medica, potrebbe rappresentare un aiuto concreto non solo nei trattamenti ma anche per quanto riguarda la prevenzione, in particolare per gli atleti.

 

M.M.

Tags: AIprogressoSanità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INSTAGRAM MOSTRA CONTENUTI VIOLENTI NEI FEED: META SI SCUSA

INSTAGRAM MOSTRA CONTENUTI VIOLENTI NEI FEED: META SI SCUSA

2 Aprile 2025
Innovazione: Spid, Comune di Milano ed MM SPA insieme per una campagna di attivazione tra gli inquilini delle case popolari

Innovazione: Spid, Comune di Milano ed MM SPA insieme per una campagna di attivazione tra gli inquilini delle case popolari

8 Febbraio 2021
IL REATO DI DIFFAMAZIONE SU FACEBOOK

IL REATO DI DIFFAMAZIONE SU FACEBOOK

31 Ottobre 2022
NUOVO VIA LIBERA AL DDL SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

NUOVO VIA LIBERA AL DDL SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

26 Giugno 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra