mercoledì, 16 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

IL REATO DI DIFFAMAZIONE SU FACEBOOK

La diffamazione è un reato e si verifica quando qualcuno, parlando con almeno due persone, offende la reputazione e l’onore di un altro soggetto non presente. Affinché si parli di diffamazione su Facebook, il contenuto del post pubblicato sul social deve essere offensivo e diffamatorio; non basta scrivere un commento provocatorio

by Redazione
31 Ottobre 2022
in Diffamazione
0 0
0
IL REATO DI DIFFAMAZIONE SU FACEBOOK
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La diffamazione, anche se commessa su internet e, in particolare, sui social network come Facebook, non cambia gli elementi che l’hanno da sempre caratterizzata: si tratta infatti di un reato che si consuma quando l’offesa è pronunciata in assenza della vittima.

In tema di diffamazione commessa per il tramite una piattaforma social, nel corso degli ultimi due decenni i Giudici di legittimità hanno radicato nella giurisprudenza della Suprema Corte un indirizzo consolidato – o, meglio, univoco –, alla cui luce le condotte lesive della reputazione altrui, realizzate attraverso un post recante espressioni offensive e pubblicato su Facebook, integrano gli estremi del reato di “diffamazione aggravata”, prevista e disciplinata dal terzo comma dell’art. 595, c.p.

Del resto, come chiarito dalla Cassazione nella sentenza n. 30737/2019, “la diffusione di un messaggio diffamatorio attraverso l’uso di una bacheca “Facebook” integra un’ipotesi di diffamazione aggravata ai sensi dell’art. 595, comma terzo, cod. pen., sotto il profilo dell’offesa arrecata “con qualsiasi altro mezzo di pubblicità” diverso dalla stampa, poiché la condotta in tal modo realizzata è potenzialmente capace di raggiungere un numero indeterminato, o comunque quantitativamente apprezzabile, di persone e tuttavia non può dirsi posta in essere “col mezzo della stampa”, non essendo i social network destinati ad un’attività di informazione professionale diretta al pubblico”.

Con una recente sentenza, la n. 10762/2022, la Corte di Cassazione, muovendosi nella direzione di rafforzare ulteriormente il precedente orientamento giurisprudenziale, afferma che si configura il reato di diffamazione aggravata (art. 595 c. 3 c.p.) a mezzo Facebook (pur) in assenza dell’indicazione dei nomi delle persone offese.

Quindi, un post offensivo rientra nell’ambito di applicazione della fattispecie astratta in parola, anche quando l’autore di esso non faccia nomi. Ai fini della sussistenza del reato si richiede, tuttavia, che il soggetto passivo sia in ogni caso individuabile, anche solo all’interno di una cerchia ristretta di persone.

Con l’ultima sentenza sul tema depositata pochi giorni fa, la n.39805, la Cassazione ha affermato che il “nome e cognome” nel profilo oltre alla presenza di altri dettagli hanno “un’insuperabile portata individualizzante”.

In questo caso, la corte di Cassazione, respingendo il ricorso di un uomo condannato nel 2021 dalla Corte di appello di Caltanissetta, ha stabilito che scatta il reato di diffamazione per chi pubblica sul proprio profilo Facebook, o su una pagina social, un testo che attribuisce ad una persona specifica, identificata per nome e cognome, il danneggiamento della propria moto qualificandola come “schizofrenica certificata”. Né per togliersi dai guai è sufficiente appellarsi ad un furto di identità disconoscendo l’account.

Tags: Corte di CassazioneDiffamazione via socialFacebook
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA
Diffamazione

L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA

9 Luglio 2025
DIRITTO DI CRITICA E SOCIAL MEDIA: LA CASSAZIONE “RICALIBRA” IL REQUISITO DELLA CONTINENZA
Diffamazione

DIRITTO DI CRITICA E SOCIAL MEDIA: LA CASSAZIONE “RICALIBRA” IL REQUISITO DELLA CONTINENZA

30 Giugno 2025
IL NUOVO ALGORITMO DELLA RABBIA
Diffamazione

IL NUOVO ALGORITMO DELLA RABBIA

16 Giugno 2025
IL VERDETTO DELLE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE: INDAGATO NON È IMPUTATO
Diffamazione

IL VERDETTO DELLE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE: INDAGATO NON È IMPUTATO

5 Giugno 2025
DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA: QUANDO LA VERITÀ SALVA (E IL CONDIZIONALE NON BASTA)
Diffamazione

DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA: QUANDO LA VERITÀ SALVA (E IL CONDIZIONALE NON BASTA)

15 Maggio 2025
DIFFAMAZIONE ONLINE: LA CASSAZIONE FISSA IL PERIMETRO DELLA COMPETENZA TERRITORIALE (CASS. PEN. SENT. 14204/2025)
Diffamazione

DIFFAMAZIONE ONLINE: LA CASSAZIONE FISSA IL PERIMETRO DELLA COMPETENZA TERRITORIALE (CASS. PEN. SENT. 14204/2025)

24 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

RIMANDATO IL RIPRISTINO DI TWITTER BLUE

RIMANDATO IL RIPRISTINO DI TWITTER BLUE

29 Novembre 2022
TRAPIANTI PIÙ EFFICACI GRAZIE ALL’IA: TORINO ALLA GUIDA DEL CAMBIAMENTO

TRAPIANTI PIÙ EFFICACI GRAZIE ALL’IA: TORINO ALLA GUIDA DEL CAMBIAMENTO

2 Maggio 2025
PREVEDERE IL PEGGIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DEI PAZIENTI GRAZIE ALL’IA: UN’INFERMIERA HA PROGETTATO UN SISTEMA PER RIUSCIRCI

PREVEDERE IL PEGGIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DEI PAZIENTI GRAZIE ALL’IA: UN’INFERMIERA HA PROGETTATO UN SISTEMA PER RIUSCIRCI

7 Aprile 2025
LUNEDI’ 10 MAGGIO, ORE 21, PRESENTAZIONE ON LINE DEL VOLUME “LA RETE CHE VORREI”, CURATO DAL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE

ALL’UNIONE PARMENSE DEGLI INDUSTRIALI PRESENTAZIONE DE “LA RETE CHE VORREI” DI RUBEN RAZZANTE

8 Settembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra