mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

La didattica AI-powered per studenti neurodivergenti può trasformare l’inclusione da slogan a progetto reale, se la tecnologia diventa alleata di una nuova etica educativa condivisa

by Redazione
11 Luglio 2025
in Ai, Scuola e università
0 0
0
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza Artificiale sta modificando anche il campo dell’educazione scolastica. Ma non basta che la scuola cambi nei programmi o nei dispositivi: deve cambiare nel modo in cui riconosce e abita le differenze.

Non si tratta solo di nuovi strumenti o piattaforme, ma di un possibile ripensamento del modo in cui si organizza la didattica, in particolare per gli studenti con bisogni educativi speciali. In questo contesto, l’uso dell’AI per alunni neurodivergenti (bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo come autismo, ADHD e dislessia) apre scenari concreti che vanno oltre l’inclusione formale.

Oggi, molti strumenti basati su Intelligenza Artificiale sono già in grado di supportare le difficoltà legate all’attenzione, alla lettura, alla comprensione uditiva o alla gestione del tempo. Un assistente AI può scandire attività in micro-task, suggerire strategie metacognitive, leggere testi ad alta voce o proporre contenuti in formato visivo. Tutte funzionalità che, se integrate in una progettazione didattica matura e consapevole, possono aumentare la fruibilità dei contenuti scolastici.

Tuttavia, l’efficacia di questi strumenti non dipende solo dalla tecnologia. È necessario un quadro pedagogico che li guidi. L’AI, se utilizzata senza criteri, può contribuire a standardizzare anche ciò che nasce per valorizzare le differenze. Per questo è fondamentale una progettazione costruita sui bisogni effettivi degli studenti e capace di adattarsi ai loro stili cognitivi. La tecnologia non deve semplificare i contenuti, ma renderli accessibili con modalità diverse.

La scuola, soprattutto nell’ambito extracurricolare, ha l’occasione di sperimentare percorsi personalizzati, affiancando alla mediazione umana strumenti intelligenti capaci di offrire supporto continuativo. Ma ciò richiede nuove competenze per i docenti, la definizione di criteri di valutazione aggiornati e un lavoro condiviso tra famiglie, specialisti e istituzioni scolastiche.

La vera posta in gioco non è quindi l’inclusione come riparazione, ma come fondamento. L’AI, se pensata pedagogicamente, può aiutarci a immaginare una scuola dove il sapere non è più misura del conforme, ma occasione di incontro tra differenze. Perché educare non significa rendere uguali, ma dare forma a una molteplicità che pensa in insieme.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIdisabilitàneurodivergenzescuola
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025
AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?
Ai

AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?

13 Ottobre 2025
L’AI DIVIDE L’EUROPA
Ai

L’AI DIVIDE L’EUROPA

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN

SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN

5 Maggio 2022
LA TRUFFA DEL PACCO BLOCCATO

LA TRUFFA DEL PACCO BLOCCATO

12 Novembre 2021
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
IL VALORE DEL SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI È DI 16,5 MLD DI EURO

IL VALORE DEL SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI È DI 16,5 MLD DI EURO

11 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025
  • SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra