sabato, 10 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

LA TRUFFA DEL PACCO BLOCCATO

Basta un SMS per rubare soldi e dati. Non cliccare link di dubbia autenticità.

by Redazione
12 Novembre 2021
in Cittadini, Privacy
0 0
0
LA TRUFFA DEL PACCO BLOCCATO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Polizia postale mette in allarme gli utenti, ma sono già numerosi i cittadini che sono cascati nella truffa del pacco bloccato.

La trappola avviene attraverso l’invio di un sms contenente il testo: “Il tuo pacco è stato trattenuto presso il nostro centro spedizione. Si prega di seguire le istruzioni qui”, seguito da un link. Cliccandoci sopra si viene reindirizzati in una pagina molto simile a quella di un qualunque corriere dove viene richiesto di procede al pagamento, di lieve entità, per ricevere la spedizione. Ma il pacco in realtà non esiste.

Si tratta di un sms-trappola usato dagli hacker per accedere a codici e dati sensibili dell’utente contenuti nel suo smartphone.

Gli hacker approfittando del boom dell’e-commerce e del costante aumento delle persone che fanno acquisti online attendendo a casa il prodotto, hanno costruito nuovi raggiri per cercare di colpire i tanti clienti degli acquisti in rete.

Il fenomeno è comunemente conosciuto come Smishing ed è una variante del più famoso Phishing, un tipo di truffa effettuata su Internet attraverso la quale un malintenzionato cerca di aggirare la vittima fingendosi un ente affidabile e convincendola a fornire informazioni personali quali dati finanziari (numeri di carte di credito o bancomat), credenziali o altri codici di accesso.

La Polizia postale mette in allarme gli utenti, e consiglia di bloccare il mittente che spesso sembra arrivare da una numerazione italiana. Non solo. A chi per errore ha cliccato sul link, si consiglia di formattare il device, informare i propri contatti della rubrica, cestinare i messaggi provenienti da quell’utenza telefonica, modificare le password utilizzato nello stesso smartphone. Non solo social, ma anche mail, applicazioni, home banking.

La truffa del pacco bloccato è soltanto l’ultima arrivata in ordine di tempo. La difesa resta sempre la stessa: quella di evitare di cliccare link non conosciuti a sufficienza. Si tratta solo di una nuova insidia che si aggiunge a quelle già presenti da tempo in rete.

I cybercriminali compiono le loro truffe anche su Whatsapp, sono state migliaia, infatti, le persone colpite dalla “Truffa del codice a sei cifre” e tante altre. Tutte accomunate dall’obiettivo di violare i profili privati e accedere a codici segreti, come home banking, account aziendali e altre attività riservate.

Tags: datipaccoSMSsolditruffa

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

NON SI FERMA L’AZIONE DEL GARANTE PRIVACY CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO
Privacy

NON SI FERMA L’AZIONE DEL GARANTE PRIVACY CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO

9 Giugno 2023
STOP AGLI ABUSI DEL TELEMARKETING
Privacy

STOP AGLI ABUSI DEL TELEMARKETING

8 Giugno 2023
LA PUBBLICAZIONE DI UN DOCUMENTO CON DATI PERSONALI DEI PROPRI DIPENDENTI COMPORTA IL RISARCIMENTO DEI DANNI
Privacy

LA PUBBLICAZIONE DI UN DOCUMENTO CON DATI PERSONALI DEI PROPRI DIPENDENTI COMPORTA IL RISARCIMENTO DEI DANNI

8 Giugno 2023
AD AMAZON 30 MILIONI DI MULTA PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Privacy

AD AMAZON 30 MILIONI DI MULTA PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

6 Giugno 2023
ARRIVA LA CONDIVISIONE DELLO SCHERMO SU WHATSAPP
Eventi

ARRIVA LA CONDIVISIONE DELLO SCHERMO SU WHATSAPP

1 Giugno 2023
CYBERCRIME, ECCO COSA DEVONO FARE LE PMI ITALIANE
Privacy

CYBERCRIME, ECCO COSA DEVONO FARE LE PMI ITALIANE

31 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Giornali gratis, frenare la pirateria

Giornali gratis, frenare la pirateria

24 Aprile 2020
ICEXLOADER, IL MALWARE CHE HA INFETTATO MIGLIAIA DI VITTIME NEL MONDO

ICEXLOADER, IL MALWARE CHE HA INFETTATO MIGLIAIA DI VITTIME NEL MONDO

13 Dicembre 2022
PRIVACY, LIMITAZIONE ANGOLO DI VISUALE DELLE TELECAMERE DI VIDEOSORVEGLIANZA

PRIVACY, LIMITAZIONE ANGOLO DI VISUALE DELLE TELECAMERE DI VIDEOSORVEGLIANZA

3 Maggio 2022
Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

23 Ottobre 2019

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NON SI FERMA L’AZIONE DEL GARANTE PRIVACY CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO 9 Giugno 2023
  • MINORI E SICUREZZA: DILAGA IL FENOMENO DELLE CHALLENGE 9 Giugno 2023
  • CREARE IMPRESA CON ESTY 9 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}