sabato, 12 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

LA TRUFFA DEL PACCO BLOCCATO

Basta un SMS per rubare soldi e dati. Non cliccare link di dubbia autenticità.

by Redazione
12 Novembre 2021
in Cittadini, Privacy
0 0
0
LA TRUFFA DEL PACCO BLOCCATO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Polizia postale mette in allarme gli utenti, ma sono già numerosi i cittadini che sono cascati nella truffa del pacco bloccato.

La trappola avviene attraverso l’invio di un sms contenente il testo: “Il tuo pacco è stato trattenuto presso il nostro centro spedizione. Si prega di seguire le istruzioni qui”, seguito da un link. Cliccandoci sopra si viene reindirizzati in una pagina molto simile a quella di un qualunque corriere dove viene richiesto di procede al pagamento, di lieve entità, per ricevere la spedizione. Ma il pacco in realtà non esiste.

Si tratta di un sms-trappola usato dagli hacker per accedere a codici e dati sensibili dell’utente contenuti nel suo smartphone.

Gli hacker approfittando del boom dell’e-commerce e del costante aumento delle persone che fanno acquisti online attendendo a casa il prodotto, hanno costruito nuovi raggiri per cercare di colpire i tanti clienti degli acquisti in rete.

Il fenomeno è comunemente conosciuto come Smishing ed è una variante del più famoso Phishing, un tipo di truffa effettuata su Internet attraverso la quale un malintenzionato cerca di aggirare la vittima fingendosi un ente affidabile e convincendola a fornire informazioni personali quali dati finanziari (numeri di carte di credito o bancomat), credenziali o altri codici di accesso.

La Polizia postale mette in allarme gli utenti, e consiglia di bloccare il mittente che spesso sembra arrivare da una numerazione italiana. Non solo. A chi per errore ha cliccato sul link, si consiglia di formattare il device, informare i propri contatti della rubrica, cestinare i messaggi provenienti da quell’utenza telefonica, modificare le password utilizzato nello stesso smartphone. Non solo social, ma anche mail, applicazioni, home banking.

La truffa del pacco bloccato è soltanto l’ultima arrivata in ordine di tempo. La difesa resta sempre la stessa: quella di evitare di cliccare link non conosciuti a sufficienza. Si tratta solo di una nuova insidia che si aggiunge a quelle già presenti da tempo in rete.

I cybercriminali compiono le loro truffe anche su Whatsapp, sono state migliaia, infatti, le persone colpite dalla “Truffa del codice a sei cifre” e tante altre. Tutte accomunate dall’obiettivo di violare i profili privati e accedere a codici segreti, come home banking, account aziendali e altre attività riservate.

Tags: datipaccoSMSsolditruffa
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 
Privacy

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 

9 Luglio 2025
LA PRIVACY NON VA IN VACANZA
Garante Privacy

LA PRIVACY NON VA IN VACANZA

9 Luglio 2025
GARANTE PRIVACY: MULTA DA 45 MILA EURO AL RIVENDITORE AUTO PER E-MAIL PROMOZIONALI SENZA CONSENSO
Privacy

GARANTE PRIVACY: MULTA DA 45 MILA EURO AL RIVENDITORE AUTO PER E-MAIL PROMOZIONALI SENZA CONSENSO

7 Luglio 2025
IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO
Privacy

IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO

7 Luglio 2025
SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER
Cybersecurity

SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER

4 Luglio 2025
VPN SOTTO ATTACCO: LA NUOVA CENSURA DIGITALE
informazione

VPN SOTTO ATTACCO: LA NUOVA CENSURA DIGITALE

3 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MATTARELLA: “L’INFORMAZIONE VEICOLO DI LIBERTÀ”

MATTARELLA: “L’INFORMAZIONE VEICOLO DI LIBERTÀ”

9 Febbraio 2023
VALORIZZARE IL LAVORO E LA FORMAZIONE DEI GIORNALISTI

VALORIZZARE IL LAVORO E LA FORMAZIONE DEI GIORNALISTI

1 Aprile 2020
UN NUOVO TOOL PER LA PRIVACY

UN NUOVO TOOL PER LA PRIVACY

11 Maggio 2022
IL FAST FOOD DEL FUTURO UTILIZZA LA TECNOLOGIA BLOCKCHAIN

IL FAST FOOD DEL FUTURO UTILIZZA LA TECNOLOGIA BLOCKCHAIN

9 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra