sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

Il rapporto AgID 2025 analizza 120 progetti di AI nella Pubblica Amministrazione italiana. Un quadro utile per capire cosa funziona, cosa manca e cosa serve per andare avanti

by Redazione
23 Giugno 2025
in Ai, Enti pubblici
0 0
0
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Governare l’AI nella Pubblica Amministrazione non è più un esercizio teorico. Il rapporto AgID 2025 fa il punto sull’uso dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione italiana. Sono stati coinvolti 108 enti pubblici: 45 di questi hanno avviato almeno un progetto di AI, per un totale di 120 iniziative, soprattutto in ambito economico e finanziario. Tra chatbot, sistemi predittivi, machine learning e AI generativa, qual è l’obiettivo principale? Sicuramente migliorare l’organizzazione interna e i servizi ai cittadini. Ma in cosa la PA risulta carente?

La maggior parte dei progetti utilizza l’AI tradizionale: si usano per lo più strumenti di machine learning su dati già strutturati. Più della metà dei progetti sfrutta chatbot o assistenti virtuali per automatizzare risposte e richieste. Ma tecnologie più complesse, come l’AI generativa o i sistemi predittivi, sono ancora poco presenti. Inoltre, molti progetti sono in fase sperimentale: l’AI è entrata nella PA, ma senza ancora cambiare le regole del gioco.

Un altro grande limite riguarda i dati. La maggior parte delle amministrazioni usa solo dati interni, spesso frammentati, non organizzati o aggiornati. Mancano standard condivisi sulla qualità: senza dati affidabili, anche l’AI migliore può fallire.

Un altro punto debole è la valutazione dei risultati. L’80% dei progetti non ha definito criteri o indicatori per capire se le soluzioni funzionano. Senza misurazioni, è difficile migliorare o decidere se vale la pena estendere un progetto.

Dal punto di vista normativo, il rapporto si muove tra due riferimenti: il Regolamento europeo AI Act e la proposta di legge italiana sull’AI. Entrambi pongono l’accento su trasparenza algoritmica, responsabilità umana e tutela dei diritti. La legge italiana introduce anche nuove figure professionali per gestire e monitorare l’uso dell’AI nella PA.

Il rapporto AgID solleva anche il nodo della sostenibilità ambientale: pochi progetti tengono conto dei consumi energetici dei modelli, specie quelli generativi. Un tema destinato a diventare cruciale nei prossimi anni, anche in vista degli standard europei.

Cosa serve in sintesi? Una strategia nazionale che punti su dati aperti, interoperabili e di qualità, una governance condivisa tra centro e territorio e competenze specialistiche in ogni ente. Infine, anche un monitoraggio sistematico degli effetti dell’AI, sia a livello tecnico, sia sulla vita umana.

Il messaggio è chiaro: l’AI può rafforzare la PA, ma solo se guidata con intelligenza politica, rigore tecnico e attenzione sociale. Altrimenti rischia di restare un insieme di sperimentazioni senza rotta. L’innovazione non è mai neutra: o si governa o ci governa.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIPAPubblicaAmminmistrazionerapportoagid
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
FUNZIONI DEI CO.RE.COM, NUOVO ACCORDO TRA AGCOM E REGIONI

FUNZIONI DEI CO.RE.COM, NUOVO ACCORDO TRA AGCOM E REGIONI

18 Gennaio 2023
I DATI SULLO SMART WORKING IN ITALIA

I DATI SULLO SMART WORKING IN ITALIA

6 Marzo 2023
“IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. GESTIONE DEI RISCHI E INNOVAZIONE RESPONSABILE”

“IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. GESTIONE DEI RISCHI E INNOVAZIONE RESPONSABILE”

5 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra