mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI PACT: L’IMPEGNO DELLE GRANDI AZIENDE PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN EUROPA

Il patto non vincola legalmente le aziende, ma rappresenta un test di responsabilità e trasparenza. In tal senso, la Commissione Europea mira a dimostrare che la regolamentazione non è un ostacolo all'innovazione, ma un’opportunità per sviluppare sistemi AI sicuri e rispettosi dei diritti fondamentali

by Redazione
3 Ottobre 2024
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
AI PACT: L’IMPEGNO DELLE GRANDI AZIENDE PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN EUROPA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’AI Pact, il nuovo patto volontario promosso dalla Commissione Europea per incoraggiare l’adozione precoce di principi chiave dell’AI Act, ha raccolto l’adesione di numerose grandi aziende tecnologiche, tra cui OpenAI, Microsoft, Amazon, Google e IBM. Tuttavia, un’assenza di spicco è quella di Meta, che non figura tra i firmatari. Tra le 115 aziende che hanno aderito, ci sono nomi noti come Booking, la startup tedesca Aleph Alpha, e la controversa società statunitense Palantir, che sviluppa tecnologie per la difesa. Questo accordo non ha valore legale, ma mira a dimostrare l’impegno delle aziende a conformarsi anticipatamente alle normative europee sull’intelligenza artificiale.

Obiettivi del Patto e Ruolo dell’AI Act

Il Patto Europeo per l’Intelligenza Artificiale è stato pensato come uno strumento per incoraggiare le aziende a prepararsi in vista dell’entrata in vigore dell’AI Act, prevista per febbraio 2025. L’AI Act è la normativa dell’Unione Europea destinata a regolamentare l’utilizzo di tecnologie AI considerate ad alto rischio, tra cui sistemi di riconoscimento biometrico, la sorveglianza di massa, il riconoscimento delle emozioni in contesti lavorativi o scolastici e la polizia predittiva.

Il Patto AI, invece, ha l’obiettivo di spingere le aziende a conformarsi volontariamente a determinate regole prima che queste diventino obbligatorie. I firmatari si impegnano a sviluppare una strategia di gestione dell’AI, mappare i sistemi ad alto rischio e investire nella formazione del personale. Tra gli impegni facoltativi ci sono la creazione di sistemi per individuare i rischi legati alla sicurezza e alla salute, e l’adozione di misure di controllo umano sui processi AI.

L’Impatto del Patto: Immagine o Sostanza?

Sebbene l’AI Pact non abbia valore legale, rappresenta un forte segnale di impegno da parte delle aziende nell’adottare le norme europee sull’Intelligenza Artificiale. Secondo gli esperti del settore, tra cui Gianluca Girardi, amministratore delegato di LT42, il patto è stato accolto con entusiasmo, nonostante la sua natura fortemente istituzionale. Girardi ha sottolineato come il patto sia basato su quattro principi fondamentali: fiducia, innovazione, consapevolezza e alfabetizzazione tecnologica.

Anche Alessandro Caridi, partner di Pricewaterhouse Cooper, ha espresso il suo supporto all’iniziativa, definendo l’AI Pact una “tecnologia trasformativa con numerosi effetti benefici” e sottolineando l’impegno della sua azienda a migliorare le competenze nel settore e a guidare i clienti nel loro percorso di innovazione digitale.

Il Futuro dell’AI in Europa

L’AI Pact è solo un primo passo verso la regolamentazione completa che sarà imposta dall’AI Act nel 2025. Le aziende che operano nel settore dell’Intelligenza Artificiale dovranno necessariamente adattarsi a queste normative, pena l’esclusione dal mercato europeo. Le sfide sono numerose, specialmente per coloro che sviluppano sistemi ad alto rischio, e il patto rappresenta un tentativo di dimostrare che è possibile conciliare innovazione e regolamentazione.

L’impegno delle aziende a seguire volontariamente il patto dimostra una consapevolezza crescente dell’importanza di uno sviluppo etico dell’AI, anche se resta da vedere quanto questi impegni saranno effettivamente rispettati e monitorati. Il report annuale previsto per i firmatari sarà cruciale per valutare l’efficacia e la trasparenza delle misure adottate.

In conclusione, l’AI Pact rappresenta un segnale importante nel panorama europeo dell’Intelligenza Artificiale, ma il suo successo dipenderà dalla capacità delle aziende di trasformare gli impegni in azioni concrete, in linea con le rigorose norme dell’AI Act.

A.L

Tags: AI PACTIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SPEAK FOR ME, L’AI PER CHI HA DISABILITÀ NEL LINGUAGGIO

SPEAK FOR ME, L’AI PER CHI HA DISABILITÀ NEL LINGUAGGIO

21 Marzo 2024
MAAS, COS’È E COME FUNZIONA

MAAS, COS’È E COME FUNZIONA

14 Dicembre 2021
ALLARME NEET IN ITALIA

ALLARME NEET IN ITALIA

5 Gennaio 2023
LE BIG TECH FIRMANO UN PATTO CONTRO LA DISINFORMAZIONE IN VISTA DELLE ELEZIONI

LE BIG TECH FIRMANO UN PATTO CONTRO LA DISINFORMAZIONE IN VISTA DELLE ELEZIONI

19 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra