venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

ALGORITMI E PATRIMONIO ARTISTICO: COME L’AI STA RISCRIVENDO LA MEMORIA

L’Intelligenza Artificiale sta trasformando il ruolo dei musei e la gestione del patrimonio culturale, dalla ricostruzione delle opere perdute al supporto alla ricerca storica

by Redazione
25 Giugno 2025
in Ai, Arte
0 0
0
ALGORITMI E PATRIMONIO ARTISTICO: COME L’AI STA RISCRIVENDO LA MEMORIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Cosa succede quando la memoria incontra l’algoritmo? Nei musei europei, l’Intelligenza Artificiale non si limita a digitalizzare archivi o ottimizzare le visite: inizia a riscrivere il nostro rapporto con la storia. Negli archivi, nei musei, nei siti archeologici, gli algoritmi stanno iniziando a operare su un doppio livello: da un lato aiutano a conservare, restaurare e ricostruire il passato, dall’altro stanno trasformando i metodi della ricerca storica e museale.

Secondo un recente studio dell’EPRS (il servizio di ricerca del Parlamento europeo) l’AI è già impiegata in attività complesse: identificare opere trafugate o perdute, completare una sinfonia incompiuta, identificare l’autore ignoto di un testo antico, localizzare siti archeologici o restituire i dettagli perduti di edifici distrutti come la cattedrale di Notre-Dame, ricostruendoli virtualmente. Non è più solo lavoro da specialisti, ma un compito condiviso tra esseri umani e macchine.

Il progetto “ReMasterpieces”, ad esempio, ha ricreato opere d’arte razziate dai nazisti, a partire da semplici fotografie in bianco e nero, grazie a tecniche come il transfer learning e le GAN. Oggi strumenti come ID-Art dell’Interpol o l’app dell’FBI per l’Art Crime Program usano l’AI per confrontare in tempo reale le immagini scattate dagli utenti con banche dati di oggetti scomparsi: un crowdsourcing algoritmico della memoria.

Ma per alimentare questi sistemi serve una base solida: dati di alta qualità, interoperabili, descritti con metadati standardizzati. Serve personale qualificato, formazione continua, e soprattutto risorse economiche. Ad oggi, l’Europa è ancora in ritardo: dipende dagli Stati Uniti per le piattaforme digitali e dall’Asia per le infrastrutture tecnologiche.

La risposta proposta da Bruxelles, però, è ambiziosa: creare un polo europeo per l’AI nei beni culturali. Un centro di competenze condiviso, in grado di promuovere innovazione e rigore, tecnologia e sensibilità, sempre nel rispetto della progettazione human-centered, dell’etica e della privacy. Nonostante ciò, la distanza da colmare resta ampia.

Senza una visione strategica, rischiamo che siano le aziende tech, non le istituzioni culturali, a decidere cosa conservare, come raccontarlo e con quali logiche. L’AI non può sostituire la cura umana della memoria, ma può diventarne un’estensione potente. A patto che la cultura non sia ridotta a dataset e che il patrimonio non venga archiviato prima di essere compreso.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIpatrimonioculturale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

BLACK FRIDAY E SHOPPING NATALIZIO

BLACK FRIDAY E SHOPPING NATALIZIO

3 Dicembre 2024
MICROSOFT SECURITY, COPILOT DEBUTTA IN VERSIONE PRELIMINARE

MICROSOFT SECURITY, COPILOT DEBUTTA IN VERSIONE PRELIMINARE

13 Novembre 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LE SUE APPLICAZIONI

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LE SUE APPLICAZIONI

14 Dicembre 2021
LE RASSEGNE STAMPA VIOLANO IL DIRITTO D’AUTORE?

LE RASSEGNE STAMPA VIOLANO IL DIRITTO D’AUTORE?

13 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra