sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Etica AI

ALGORITMI TRASPARENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Le Pubbliche Amministrazioni nazionali ed europee stanno investendo nell’AI per digitalizzare i servizi, aumentare l’efficienza operativa e migliorare l’esperienza dei cittadini

by Redazione
7 Agosto 2025
in Etica AI, Italia
0 0
0
ALGORITMI TRASPARENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A livello europeo, le Linee Guida Etiche per una AI affidabile, pubblicate dall’High-Level Expert Group on AI ancora nel 2019, hanno già sottolineato tra i requisiti fondamentali la trasparenza e l’accountability.

In Italia, l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha elaborato una bozza di Linee Guida per l’adozione, l’acquisto e lo sviluppo di sistemi di Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione, sottoposta a consultazione pubblica nel 2025. L’obiettivo di queste linee guida è offrire alle amministrazioni un quadro operativo e normativo per introdurre l’AI in modo etico, trasparente ed efficace. Parallelamente, il Governo italiano ha destinato ingenti investimenti attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e la Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale 2024–2026, focalizzandosi in particolare sui progetti di “AI for Public Good”. Tra le risorse stanziate, 450 milioni di euro sono rivolti a iniziative nell’ambito della PA, che spaziano dall’automazione dei processi amministrativi interni all’introduzione di chatbot multilingua per facilitare l’accesso ai servizi pubblici, fino all’utilizzo di reti neurali per l’analisi predittiva delle frodi.

I motivi per cui le PA adottano l’AI sono molteplici: da un lato troviamo la volontà di migliorare l’efficienza e ridurre i costi, dall’altro l’AI permette di offrire nuovi servizi prima impensabili, nonché una personalizzazione e una maggiore accessibilità ad essi.

L’utilizzo di algoritmi nelle decisioni pubbliche richiede particolare attenzione affinché tali sistemi operino nel rispetto dei principi democratici e dei diritti dei cittadini. In questo contesto, il concetto di trasparenza algoritmica, strettamente legato alla responsabilità delle amministrazioni che li adottano, assume un ruolo centrale.

Perseguire la trasparenza non significa rivelare pubblicamente codici o algoritmi nei minimi dettagli, ma si tratta piuttosto di adottare misure quali una documentazione chiara per ogni sistema di AI utilizzato, una comunicazione efficiente verso gli utenti che interagiscono con un algoritmo o una decisione automatizzata, e la predisposizione di canali di ricorso o intervento umano se l’utente ritiene sbagliato l’esito automatizzato.

In conclusione, l’introduzione di algoritmi trasparenti nella Pubblica Amministrazione rappresenta un passaggio cruciale per l’integrazione di tecnologia e democrazia, e le esperienze già avviate mostrano il potenziale dell’AI nel rendere la macchina amministrativa più efficiente, reattiva e orientata ai bisogni dei cittadini.

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIPubblica Amministrazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO
Deontologia dei giornalisti

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DATI PUBBLICI
Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DATI PUBBLICI

18 Settembre 2025
IL PARLAMENTO APPROVA IL DDL SULL’AI
Italia

IL PARLAMENTO APPROVA IL DDL SULL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NASCE ASSOTERZIARIO CONFESERCENTI

NASCE ASSOTERZIARIO CONFESERCENTI

8 Febbraio 2022
INDAGINE USA SULLA SOCIETÀ TITOLARE DI TIKTOK

INDAGINE USA SULLA SOCIETÀ TITOLARE DI TIKTOK

23 Marzo 2023
COMPIE 25 ANNI GOOGLE, IL MOTORE DI RICERCA PIÙ USATO AL MONDO

COMPIE 25 ANNI GOOGLE, IL MOTORE DI RICERCA PIÙ USATO AL MONDO

27 Settembre 2023
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra