mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

ALLARME ELEZIONI: AUMENTO DEI TENTATIVI DI MANIPOLAZIONE CON AI

OpenAI segnala un incremento nell'uso malevolo di ChatGPT per diffondere fake news durante le campagne elettorali in USA, Ruanda e India, con il rischio crescente di interferenze straniere

by Redazione
5 Novembre 2024
in Authority
0 0
0
ALLARME ELEZIONI: AUMENTO DEI TENTATIVI DI MANIPOLAZIONE CON AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nell’ultimo tempo si è notato, come è stato comunicato da OpenAI, che è aumentato il numero di utenti malintenzionati che più volte hanno cercato di usare ChatGpt per creare contenuti fake (come articoli e commenti sui social media, ndr) con lo scopo di influenzare le elezioni presidenziali statunitensi. Infatti, dall’inizio di quest’anno fino ad oggi si sono verificati più di 20 tentativi neutralizzati dalla compagnia e lo scorso agosto diversi account ChatGpt sono stati sospesi dopo che erano stati usati per diffondere delle notizie falsi riguardanti tematiche di attualità. Un episodio simile è accaduto anche nel mese di luglio in Ruanda (Paese in Africa orientale, ndr) dove lo stesso OpenAI aveva vietato ad alcuni utenti di fare uso della chatbot della piattaforma AI per creare commenti sulle elezioni del paese africano per poi essere stati pubblicati su X. E ancora, a maggio stesso episodio accaduto durante le elezioni in India.

La buona notizia è che fortunatamente nessuno di questi contenuti generati dall’Intelligenza Artificiale non sono stati mai diventati così tanto virali da influenzare il pubblico sul voto alle elezioni. E questo vale tanto per gli USA quanto per il Ruanda.

Nello stesso tempo, però, c’è una grande preoccupazione per la diffusione delle fake news che riguardano le elezioni presidenziali sia sui social network ma anche su altre piattaforme di comunicazione. Infatti, il numero di deepake realizzati dall’AI e secondo i dati di Clarity (società di apprendimento automatico, ndr) è aumentato del 90% anno su anno e non fa altro che aumentare la preoccupazione.

Da un po’ di tempo il Dipartimento della Sicurezza Nazionale degli Usa ha notato che da molto tempo Cina, Russia e Iran stanno cercando di influenzare le elezioni del prossimo 5 novembre mediante diversi strumenti di hakeraggio tra cui ChatGpt.

 

M.P.

Tags: AI
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

11 Marzo 2025
IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CYBER SECURITY: IL RITARDO NEGLI INVESTIMENTI SULLA SICUREZZA INFORMATICA E LE NUOVE MISURE 2023

MULTICLOUD: CHE COS’È, COME FUNZIONA E COME SFRUTTARNE I VANTAGGI IN AZIENDA

15 Marzo 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI SERVIZI LEGALI

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI SERVIZI LEGALI

2 Ottobre 2024
Le nostre condoglianze alla famiglia di Antonio Catricalà

Le nostre condoglianze alla famiglia di Antonio Catricalà

26 Febbraio 2021
“L’AI CONSENTE DI RENDERE PIÙ EFFICIENTI I PROCESSI PRODUTTIVI”

“L’AI CONSENTE DI RENDERE PIÙ EFFICIENTI I PROCESSI PRODUTTIVI”

25 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra