sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

ALLERTA FRODI INFORMATICHE

Aumento preoccupante dei casi di truffe via mail, sms e telefonate

by Redazione
20 Gennaio 2022
in Imprese, Privacy, Tecnologie
0 0
0
ALLERTA FRODI INFORMATICHE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Attenzione a possibili truffe via mail ai danni degli utenti di Inps:

l’Istituto avvisa che sono in corso tentativi di truffa tramite e-mail di phishing, finalizzate a sottrarre fraudolentemente dati anagrafici oppure relativi a conti correnti o a carte di credito.

Anche l’Agenzia delle Entrate ha ricevuto segnalazioni da contribuenti contattati da presunti intermediari che sostengono di operare per conto del fisco e che sono invece degli impostori. I truffatori richiedono versamenti per imposte non dovute, affermando che sono previste dalla legge in seguito ad operazioni di trading online o su criptovalute.

Queste tipologie di frodi riportano allegati che ricalcano il format di documenti dell’Agenzia delle Entrate (interpelli o comunicazioni da parte degli uffici delle Direzioni provinciali) modificati e manipolati con lo scopo di convincere i cittadini dell’autenticità della fonte e della liceità della richiesta di denaro. Il raggiro è realizzato da soggetti che operano a più livelli. In alcuni casi i truffatori si fingono intermediari nel settore delle criptovalute, presentano finti documenti firmati da falsi dipendenti delle Entrate e di impiegati di banche operanti all’estero e allegano documenti falsi che riportano illegittimamente i loghi dell’Agenzia e di altre amministrazioni. I truffatori spingono i malcapitati a versare sui propri conti imposte inesistenti: una imposta sostitutiva per operazioni di trading online o una cosiddetta “tassa di ingresso” dovuta per “sbloccare” i ricavi o le plusvalenze derivanti da operazioni realizzate dai contribuenti. Una volta ottenuto il denaro richiesto, si rendono irreperibili.

In effetti gli ultimi anni, dal 2019 in poi, hanno visto un picco di frodi informatiche con perdite di denaro e l’Italia si è rivelata uno dei paesi maggiormente colpiti con oltre 21.800 casi rilevati di frodi informatiche nel 2020, per un danno stimato che sfiora i 125 milioni di euro.

Oltre alle frodi legate all’utilizzo di carte di credito, emergono quelle relative a prestiti personali o per l’acquisto di beni e servizi e mutui immobiliari.

Vediamo quindi quali sono le principali tipologie di truffe online:

  • Phishing: il phishing è un crimine informatico che mira al furto di dati sensibili. Fingendosi aziende o altri enti affidabili, i truffatori tentano di ingannare gli utenti per indurli a fornire volontariamente informazioni come le credenziali di accesso ai siti Web o, peggio ancora, i dati della carta di credito.

Un’email di phishing è un messaggio fraudolento creato in modo da sembrare autentico, che in genere richiede di fornire informazioni personali sensibili in vari modi. Non è facile distinguere le email di phishing dai messaggi autentici, perché sono rese il più possibile simili a email inviate da aziende considerate affidabili, motivo per cui è necessario essere cauti quando si aprono questi messaggi e si fa clic sui link che contengono.

  • Smishing: la parola smishing deriva dall’unione di “SMS”, ovvero i messaggi di testo che si inviano tramite cellulare, e “phishing”: le dinamiche sono le stesse del phishing, semplicemente si usano gli SMS al posto delle e-mail.
  • Vishing: il vishing è una forma di truffa simile al phishing, con lo scopo di carpire, con l’inganno, informazioni private. La truffa sfrutta ed automatizza la persuasione tipica delle tecniche di Social Engineering ed è effettuata tramite servizi di telefonia. In particolare, sfruttando la tecnologia VoIP per esempio, gli aggressori effettuano delle telefonate simulando l’esistenza di un call center (di una banca ad esempio) e chiedendo alla vittima di fornire i propri dati ad un operatore. Per prevenire efficacemente il vishing, è consigliabile interrompere immediatamente le telefonate che richiedono informazioni personali. Inoltre, è necessario effettuare una chiamata alla società interessata per verificare se esiste effettivamente una richiesta.
Tags: frodi informatichePhishingSmishingvishing
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
MONEYBALL, L’ARTE DI VINCERE

MONEYBALL, L’ARTE DI VINCERE

5 Settembre 2023
VOLVO LAVORA CON L’AI PER AUMENTARE LA SICUREZZA STRADALE

VOLVO LAVORA CON L’AI PER AUMENTARE LA SICUREZZA STRADALE

24 Marzo 2025
Razzante (task force Covid-19): diritto all’informazione è diritto alla salute …

Razzante (task force Covid-19): diritto all’informazione è diritto alla salute …

17 Aprile 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra