domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AMBIZIONI COMMERCIALI E SICUREZZA, I DUE VOLTI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’approccio di OpenAI nel progetto Superalignment apre nuove prospettive per i modelli AI avanzati, super intelligenti e sicuri

by Redazione
10 Gennaio 2024
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
AMBIZIONI COMMERCIALI E SICUREZZA, I DUE VOLTI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

OpenAI ha sempre dichiarato che il suo scopo fosse quello di sviluppare un sistema di Intelligenza Artificiale destinato a portare benefici globali. Tuttavia, dopo il lancio di ChatGPT l’anno scorso e la recente crisi interna, sono emerse anche le ovvie aspirazioni commerciali dell’azienda.

I risultati particolarmente positivi che si registrano attualmente sono dovuti al lavoro di un nuovo team di ricerca, denominato Superalignment ed incaricato di gestire le future Intelligenze Artificiali super-advanced.

Leopold Aschenbrenner, un ricercatore di OpenAI coinvolto nel gruppo di ricerca Superalignment, ha dichiarato che “si prevede l’emergere di modelli dall’intelligenza sovrumana, dotati di notevoli capacità e quindi anche potenzialmente pericolosi. Attualmente, mancano ancora i metodi adeguati per il controllo di tali entità. In linea con questa consapevolezza, OpenAI ha annunciato l’impegno del 20% della sua capacità di calcolo per il progetto Superalignment.”

A dicembre 2023 la società ha pubblicato i risultati di alcuni esperimenti che hanno valutato come un modello di Intelligenza Artificiale possa influenzare il comportamento di un modello molto più avanzato senza comprometterne le performance. La tecnologia alla base di questo metodo non è ancora in grado di eguagliare la flessibilità umana, ma lo scenario che si prospetta fa pensare che in futuro l’umanità potrebbe trovarsi ad interagire con sistemi di Intelligenza Artificiale dotati di una maggiore intelligenza rispetto agli individui.

Gli esperimenti condotti da OpenAI sollevano questioni sull’affidabilità dei sistemi di controllo: la nuova tecnica si basa sulla capacità di un sistema AI di decidere autonomamente quali indicazioni ignorare tra quelle che gli vengono proposte attraverso un modello meno avanzato, ma questo solleva interrogativi sulla possibile esclusione di informazioni cruciali che potrebbero influenzare il comportamento futuro del sistema.

I ricercatori di OpenAI hanno analizzato anche il procedimento di “supervisione”, impiegato per migliorare l’utilità di sistemi come GPT-4. Attualmente tale processo coinvolge il feedback umano: gli individui indicano quali risposte sono realmente utili e quali invece possono risultare dannose. Gli studiosi ora vogliono automatizzare tale processo, per ottimizzare il tempo impiegato e anche perché ritengono che, con l’aumento della potenza dell’AI, diverrà sempre più difficile per gli esseri umani fornire feedback efficaci.

In generale l’idea di utilizzare un modello AI meno avanzato per controllarne uno più potente esiste da tempo ma, nonostante i progressi compiuti da OpenAI, la validità dei metodi attuali per insegnare all’Intelligenza Artificiale a comportarsi correttamente è ancora incerta.

 

M.M.

Tags: AIInnovazioneOpenAi
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PRONTO IL NUOVO RIVALE DI CHATGPT SEARCH

PRONTO IL NUOVO RIVALE DI CHATGPT SEARCH

7 Marzo 2025
IA E STUDI LEGALI, MINACCIA O RISORSA

IA E STUDI LEGALI, MINACCIA O RISORSA

11 Novembre 2024
IL FUTURO DEL LAVORO DIGITALE: COME LE AZIENDE ITALIANE POSSONO SFRUTTARE GLI AMBIENTI VIRTUALI

IL FUTURO DEL LAVORO DIGITALE: COME LE AZIENDE ITALIANE POSSONO SFRUTTARE GLI AMBIENTI VIRTUALI

22 Marzo 2025
IL PROF.RUBEN RAZZANTE OGGI SU “LEGGO”

IL PROF.RUBEN RAZZANTE OGGI SU “LEGGO”

13 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra