giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

ANCHE I SITI PER ADULTI DOVRANNO SOTTOSTARE AGLI OBBLIGHI DEL DIGITAL SERVICES ACT

Tre piattaforme di intrattenimento per adulti dovranno adeguarsi alle nuove regole europee previste dal DSA

by Redazione
23 Aprile 2024
in Authority
0 0
0
ANCHE I SITI PER ADULTI DOVRANNO SOTTOSTARE AGLI OBBLIGHI DEL DIGITAL SERVICES ACT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dalla fine di aprile anche le piattaforme per adulti Pornhub, Stripchat e Xvideos dovranno rispettare gli obblighi previsti dal Digital Services Act (DSA). 

Tali obblighi includono la presentazione di rapporti di valutazione del rischio alla Commissione Europea, l’implementazione di misure di mitigazione per affrontare i rischi sistemici associati alla fornitura dei loro servizi, l’adesione a ulteriori obblighi di trasparenza, compresi quelli relativi alla pubblicità, e la facilitazione dell’accesso ai dati per i ricercatori.  

Le regole si applicano alle Piattaforme Online Molto Grandi (VLOP), ovvero le piattaforme online con oltre 45 milioni di utenti nell’Unione Europea, e devono essere rispettate entro 4 mesi dalla notifica legale della loro designazione da parte dell’UE. Le disposizioni aggiuntive entreranno in vigore il 21 aprile per Pornhub e Stripchat, e il 23 aprile per Xvideos. 

Il DSA si concentra principalmente sul concetto di rischio sistemico. Annualmente, le piattaforme soggette a queste norme devono redigere un report da inviare a Bruxelles, analizzando le possibili minacce ai diritti fondamentali dei cittadini dell’UE, alla libertà di espressione, alla qualità del dibattito pubblico e alla protezione dei minori e delle minoranze. 

Inoltre, le aziende devono fornire dettagli sulle azioni concrete intraprese per risolvere i problemi identificati. Tali report saranno successivamente verificati da esperti esterni e ricercatori universitari. Le aziende che non adempiono ai nuovi obblighi rischiano sanzioni fino al 6% del loro fatturato globale, con la possibilità di bando per i recidivi. 

Il DSA ha identificato le prime 19 grandi piattaforme nel mese di aprile 2023 richiedendo loro, a partire da febbraio di quest’anno, di conformarsi pienamente al regolamento. 

Sul proprio sito, Pornhub rivela di registrare oltre 100 miliardi di video visualizzati all’anno, con oltre 100 milioni di visite giornaliere e 36 miliardi di visite annuali. A fine gennaio, la piattaforma stimava di avere circa 32 milioni di utenti attivi mensili. Allo stesso modo, Stripchat riportava sul proprio sito circa 31,8 milioni di utenti attivi mensili a febbraio 2023.Tuttavia, secondo quanto analizzato dalla Commissione, tutte e tre le piattaforme superano il limite di 45 milioni di utenti mensili. 

M.T.

Tags: Commissione europeaDigital Service Actsiti per adulti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

11 Marzo 2025
IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA DIPENDENZA DA SMARTPHONE È UN PROBLEMA

LA DIPENDENZA DA SMARTPHONE È UN PROBLEMA

26 Febbraio 2025
Prima riunione task force su fake news: obiettivo non è censura, ma supporto a istituzioni per informazione scientificamente affidabile

Lotta alle fake news: ecco il programma del Governo

12 Giugno 2020
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
Social network e deontologia: le Professioni infermieristiche

Social network e deontologia: le Professioni infermieristiche

14 Giugno 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra