lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

SONO GLI ANZIANI LE NUOVE PREDE DEL TELEMARKETING

La ICO, autorità indipendente che tutela la privacy nel Regno Unito, ha sanzionato cinque agenzie per aver effettuato oltre 750.000 chiamate di marketing predatorio e indesiderato a persone anziane

by Redazione
15 Aprile 2022
in Privacy
0 0
0
SONO GLI ANZIANI LE NUOVE PREDE DEL TELEMARKETING

Happy grandparents using their digital laptop

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le segnalazioni denunciate dai portali rivolti al pubblico britannico si sono aggressivamente intensificate nel 2020. Così, dopo aver ricevuto informazioni da diverse organizzazioni tra cui Action Fraud (centro segnalazione frodi britannico), Trading Standards (linea di assistenza nazionale per i consumatori),  gruppo di consumatori “Which?” e l’app di identificazione e blocco chiamate indesiderate “TrueCall”, la ICO ha iniziato a indagare sulle chiamate che gli anziani ricevevano.

Le chiamate, spesso definite dagli intervistati come minacciose, riguardavano la vendita di prodotti o servizi assicurativi per elettrodomestici come frigoriferi, televisori e lavatrici con lo scopo di allungare il periodo di copertura.

La ICO, durante le indagini ha scoperto che alcune agenzie senza scrupoli stavano lavorando insieme utilizzando la stessa lista di marketing, acquistata da terze parti, per poter prendere deliberatamente di mira una determinata categoria: persone che abitano sole di età pari o superiore a 60 anni, proprietari di case e con numeri di rete fissa.

Molti dei denuncianti hanno affermato che i destinatari di queste chiamate erano vulnerabili, alcuni di loro soffrivano di demenza o altre condizioni di salute. Tra queste persone, vari sono stati frodati perdendo migliaia di sterline per assicurazioni e servizi inutili.

John Edwards, il garante della privacy inglese, ha dichiarato: “È giusto che adottiamo misure dure e tempestive per punire le aziende responsabili usando tutti i nostri poteri. Le aziende che effettuano chiamate fastidiose simili e causano danni alle persone possono aspettarsi una risposta dura dal mio ufficio. Incoraggio chiunque sia infastidito da altri operatori canaglia, o conosca un familiare o un amico che lo è, a segnalarcelo, e noi interverremo per proteggere il pubblico da queste chiamate invasive”.

L’autorità, dopo aver indagato, ha deciso di multare cinque agenzie, tre collocate nel Sussex e due a Londra emettendo anche delle ingiunzioni che richiedono loro di interrompere immediatamente tali chiamate.

Durante il periodo tra gennaio e settembre 2020 le tre agenzie situate nel Sussex, Domestic Support Ltd, Seaview Brokers Ltd e Home Sure Solutions Ltd hanno effettuato complessivamente 303.353 chiamate per scopi di marketing a persone registrate presso il registro delle preferenze telefoniche (TPS). Come in Italia, anche nel Regno Unito è illegale per i professionisti del marketing utilizzare quei numeri senza un consenso specifico. Queste hanno ricevuto sanzioni che vanno dalle 15.000 alle 100.000 sterline.

Le altre due agenzie con sede a Londra, UK Appliance Cover Ltd e UK Platinum Home Care Services Ltd, sono state multate rispettivamente di 100.000 e 110.000 sterline per aver effettuato in totale 451.723 chiamate indesiderate.

L’ICO suggerisce di tutelarsi da queste chiamate invadenti iscrivendosi al Telephone Preference Service (un servizio simile al nostro Registro delle Opposizioni) o comunicando direttamente all’agenzia che non si desidera più essere contattati e segnalando eventuali chiamate all’ICO o ad altre organizzazioni come Action Fraud e Trading Standards.

Solo nel periodo 2020/2021 l’ICO ha irrogato oltre 2,8 milioni di sterline di sanzioni contro società responsabili di chiamate, messaggi ed e-mail fastidiose, alcune di queste indagini sono iniziate con una sola segnalazione.

Tags: anzianitelemarketing
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE
Privacy

AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE

16 Luglio 2025
RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY
Privacy

RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY

16 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SOCIAL, PUÒ ESSERCI DIFFAMAZIONE ANCHE SENZA FARE NOMI

SOCIAL, PUÒ ESSERCI DIFFAMAZIONE ANCHE SENZA FARE NOMI

10 Aprile 2024
PNRR, PUBBLICATA LA PROPOSTA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI

PNRR, PUBBLICATA LA PROPOSTA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI

8 Aprile 2022
L’EVOLUZIONE DIGITALE DELLE IMPRESE ITALIANE

L’EVOLUZIONE DIGITALE DELLE IMPRESE ITALIANE

30 Ottobre 2023
L’APP DI FITNESS CHE NON TUTELA LA PRIVACY

L’APP DI FITNESS CHE NON TUTELA LA PRIVACY

14 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LE TRUFFE ONLINE PIÙ COMUNI 18 Agosto 2025
  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra