domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

ARCHEOVERSO, IL PROGETTO CHE PORTA L’ARCHEOLOGIA NEL METAVERSO

Prende il via il progetto per la valorizzazione del metaverso nel mondo culturale

by Redazione
8 Febbraio 2023
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
ARCHEOVERSO, IL PROGETTO CHE PORTA L’ARCHEOLOGIA NEL METAVERSO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La collaborazione tra il Centro di Ricerca DigiLab dell’Università Sapienza di Roma e Coopculture ha portato alla nascita di ArcheoVerso.

Questo innovativo progetto si pone l’obiettivo di esplorare le potenzialità degli universi digitali per la valorizzazione del patrimonio culturale definendo le tecnologie più appropriate per la creazione, fruizione e interazione dell’utente nella realtà immersiva e aumentata.

In questa direzione si prevede la realizzazione di una piattaforma scalabile, finalizzata alla creazione e all’articolazione degli ambienti virtuali.

Il progetto vedrà inoltre lo sviluppo di pacchetti di servizi per la valorizzazione del luogo della cultura individuato, la costruzione dell’attività all’interno dell’ambiente virtuale per il coinvolgimento e la gestione del pubblico con un approccio centrato sulla comunità, lo sviluppo di servizi di didattica sulle tematiche relative a tecnologia, “cultural heritage” e innovazione sociale.

Come dichiarato da Paola Buzi, Direttrice presso il DigiLab, in ArcheoVerso verranno dunque integrate esperienze virtuali e reali applicate a un selezionato numero di luoghi della cultura.

Per ogni sito o museo individuato verrà creato un ambiente virtuale fruibile sia in remoto che in presenza, a supporto e non in sostituzione del normale processo di visita.

Le Case Romane del Celio, l’antico complesso residenziale romano alle spalle del Colosseo, sono state il primo luogo culturale selezionato per la sperimentazione. Scelta non casuale bensì dettata dalla volontà di studiare una fruizione più diffusa del patrimonio culturale della città e favorire così il decongestionamento dell’area intorno al monumento più visitato d’Italia.

Una scelta quindi anche sostenibile.

Tutto questo si inserisce in un contesto in cui sempre più gruppi di ricerca a livello internazionale hanno sondato le possibilità del digitale nel campo culturale, al crescere della consuetudine degli utenti con le esperienze immersive tecnologiche.

Alcune stime prevedono che nel 2026 questo mercato in via di sviluppo sarà in grado di raggiungere oltre 750 miliardi di dollari.

Tags: archeologiaculturaItaliametaverso
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TRUFFE VOCALI: L’AI PUÒ DIVENTARE STRUMENTO DI FRODE

TRUFFE VOCALI: L’AI PUÒ DIVENTARE STRUMENTO DI FRODE

11 Novembre 2024
CYBERSECURITY, PIU’ ATTACCHI MA ANCHE PIU’ CONSAPEVOLEZZA

CYBERSECURITY, PIU’ ATTACCHI MA ANCHE PIU’ CONSAPEVOLEZZA

4 Maggio 2023
AL VIA I LAVORI PER PORTARE LA BANDA LARGA IN SCUOLE E OSPEDALI

AL VIA I LAVORI PER PORTARE LA BANDA LARGA IN SCUOLE E OSPEDALI

18 Ottobre 2022
GREEN DEAL EUROPEO

GREEN DEAL EUROPEO

31 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra