venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

L’EMILIA ROMAGNA VALORIZZA GLI ARCHIVI AUDIOVISIVI

La Regione rinnova la convenzione triennale con la Cineteca di Bologna e assegna un contributo annuale di oltre 800 mila euro

by Redazione
3 Novembre 2021
in Cittadini
0 0
0
L’EMILIA ROMAGNA VALORIZZA GLI ARCHIVI AUDIOVISIVI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nuovi progetti, come quelli relativi alla Biblioteca “Renzo Renzi”, la consolidata attività di ricerca, di restauro e promozione degli archivi, l’organizzazione di festival di respiro internazionale.

La Regione Emilia-Romagna conferma per il triennio 2021-2023 il sostegno alla Fondazione Cineteca di Bologna, riaffermandone il ruolo di primo piano nell’azione regionale di conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio filmico e di ulteriori archivi legati alla produzione audiovisiva, e per le consolidate attività di promozione, valorizzazione e diffusione della cultura cinematografica.

La convenzione triennale, che prevede per il 2021 un contributo regionale di 815mila euro, prosegue la collaborazione avviata da tempo tra Regione Emilia-Romagna e Cineteca di Bologna in vari ambiti di attività.

Per quanto riguarda la conservazione, gestione e valorizzazione delle collezioni costituite da archivi filmici e non filmici, che avranno nel triennio nuove prospettive di sviluppo legate alla realizzazione del polo tecnico-scientifico “Renato Zangheri”, sono previste la gestione ed i progetti della Biblioteca specialistica “Renzo Renzi”, i progetti collegati agli archivi “Chaplin”, “Keaton”, “Simenon”, la gestione del Centro Studi – Archivio Pasolini.

Per la promozione e valorizzazione del cinema di patrimonio, sia mediante la programmazione delle sale direttamente gestite dalla Cineteca di Bologna, (a cui si aggiungerà la prevista riapertura del Cinema Modernissimo) che mediante distribuzione e la gestione dei prestiti di film restaurati, è prevista l’organizzazione di retrospettive, rassegne, lezioni e attività formative.

Rientra in questo ambito l’organizzazione, gestione e realizzazione di prestigiosi e consolidati festival cinematografici quali “Il Cinema Ritrovato” e “Visioni Italiane”.

Per quanto riguarda la ricerca e la produzione editoriale, in grado di valorizzare il cinema contemporaneo e del passato, è prevista attività didattica per i giovani, in collaborazione con gli istituti scolastici, dall’infanzia alle scuole secondarie; la promozione di attività, rassegne e servizi per le famiglie; organizzazione, realizzazione e circuitazione di mostre sul cinema o di progetti espositivi di carattere storico e di rilevanza per il territorio.

Importante anche la collaborazione con la Regione per le attività di Film Commission e per progetti legati al Cineturismo.

Tags: archivicinemaCineteca di BolognaEmiliaRomagna
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025
OHIO: PRESENTATA LA PRIMA LEGGE CONTRO I MATRIMONI TRA UMANI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI
Ai

OHIO: PRESENTATA LA PRIMA LEGGE CONTRO I MATRIMONI TRA UMANI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI

17 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TOURISM DIGITAL HUB, LA PIATTAFORMA DI CONTENUTI E SERVIZI CREATA DAL MINISTERO DEL TURISMO

TOURISM DIGITAL HUB, LA PIATTAFORMA DI CONTENUTI E SERVIZI CREATA DAL MINISTERO DEL TURISMO

2 Ottobre 2023
MIDJOURNEY V7 CAMBIA LE REGOLE DEL GIOCO: PIU’ CONTROLLO, PIU’ CREATIVITA’

MIDJOURNEY V7 CAMBIA LE REGOLE DEL GIOCO: PIU’ CONTROLLO, PIU’ CREATIVITA’

14 Aprile 2025
QUANDO L’AI SI ADDESTRA SUGLI ERRORI

QUANDO L’AI SI ADDESTRA SUGLI ERRORI

10 Novembre 2025
IL LEGITTIMO INTERESSE COME BASE GIURIDICA DELLA PUBBLICITA’ COMPORTAMENTALE

IL LEGITTIMO INTERESSE COME BASE GIURIDICA DELLA PUBBLICITA’ COMPORTAMENTALE

20 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra