mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

Arriva la web tax

by Redazione
15 Ottobre 2019
in Tecnologie
0 0
0
Arriva la web tax
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dopo anni di braccio di ferro tra Stati e colossi del web sembra che il 2020 possa rivelarsi l’anno della definitiva entrata in vigore della web tax. Il Ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri ha annunciato che la misura verrà introdotta il primo gennaio 2020, anche se in verità era già presente nella manovra dell’anno scorso. E’ previsto il prelievo del 3% per le imprese con ricavi ovunque realizzati non inferiori a 750 milioni  e ricavi derivanti da servizi digitali non inferiori a 5,5 milioni. La nuova tassa verrà applicata alla pubblicità mirata agli utenti, alla fornitura di beni e servizi venduti su piattaforme digitali e alla trasmissione di dati degli utenti e generati dall’utilizzo di un’interfaccia digitale. Il prelievo riguarderà solo le transazioni tra aziende, anche piccole e medie, il che potrebbe in qualche modo penalizzare l’economia digitale.

Diventa tuttavia complicato applicare la nuova tassa in mancanza delle regole attuative che i Ministeri competenti (Tesoro e Sviluppo economico), le Authority (Comunicazioni e Privacy) e Agid avrebbero dovuto emanare già mesi fa. In verità la loro inerzia si giustificava con la necessità di attendere le decisioni Ue in materia, che però non ci sono ancora. In effetti, sarebbe molto meglio affrontare il problema su scala continentale anziché nazionale, considerata la natura universale e sovranazionale della Rete.

Ora però l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) ha proposto due diversi tipi di web tax. Il primo consiste nella tassazione di una quota degli utili globali delle aziende multinazionali del digitale che si rivolgono direttamente ai consumatori, ad esempio Google, Amazon, Facebook e Apple. Il secondo si rivolge alle economie emergenti, nelle quali le multinazionali non hanno una sede fisica, pur vendendo li’ i loro prodotti e servizi. In questo caso la tassazione riguarderebbe le attività di distribuzione dei prodotti, considerando una quota minima di guadagno realizzato su ogni mercato. Si parla anche della possibilità che l’Ocse avanzi una proposta su un’aliquota minima di web tax a prescindere dai guadagni, ma l’ipotesi non è confermata.

Sono in molti a ritenere che la nuova tassa sul web potrà contribuire a riequilibrare la filiera di produzione e distribuzione dei contenuti on line.

 

Tags: 2020AgidAuthorityColossi del webOcseRoberto GualtieriWeb tax
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY

RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY

16 Luglio 2025
Diritto dell’informazione, ecco il nuovo portale contro le fake news

SU MEDIASET TGCOM24 IL PROF. RUBEN RAZZANTE PARLA DI PRIVACY E APP ANTI-CONTAGIO

21 Aprile 2020
È INIZIATA UNA NUOVA ERA: QUELLA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

È INIZIATA UNA NUOVA ERA: QUELLA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

4 Luglio 2025
TELEMARKETING SELVAGGIO: LE APP ANTI-SPAM RIVENDONO DATI AI CALL CENTER

TELEMARKETING SELVAGGIO: LE APP ANTI-SPAM RIVENDONO DATI AI CALL CENTER

1 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra