venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

ATTENZIONE ALLE STAZIONI DI RICARICA PUBBLICHE PER DISPOSITIVI MOBILI

Bisogna prestare attenzione a ricaricare lo smartphone, il tablet o altri dispositivi elettronici tramite le stazioni di ricarica pubbliche perché esiste un reale pericolo di subire attacchi informatici che possono compromettere la propria privacy

by Redazione
19 Aprile 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
ATTENZIONE ALLE STAZIONI DI RICARICA PUBBLICHE PER DISPOSITIVI MOBILI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con un comunicato su Twitter l’FBI di Denver ha avvertito di prestare attenzione a utilizzare le stazioni di ricarica gratuite in aeroporti, hotel, centri commerciali o sparse per le città. Nonostante siano uno strumento comodo e che torna spesso utile quando il proprio dispositivo è scarico, possono risultare pericolose per l’alto rischio di virus, malware e furti di dati personali.

Il fenomeno è conosciuto con il nome di juice jacking, che letteralmente significa “prelievo di succo”. Questo rappresenta una tecnica utilizzata dai cybercriminali con cui vengono installati dei malware, ossia dei codici maligni, sui dispositivi collegati alle stazioni di ricarica pubbliche.

In questo modo gli hacker rubano i dati personali delle persone, tra cui immagini, filmati e altre informazioni sensibili.

Il motivo per cui è pericoloso mettere in carica lo smartphone, il tablet o altri dispositivi elettronici presso questo tipo di stazioni di ricarica è che nelle prese USB ci sono 5 connettori. Di questi solo uno serve a ricaricare il dispositivo collegato, mentre due dei quattro rimanenti servono per trasferire dati. La funzione è molto utile, ad esempio, quando si collega l’apparecchio alle prese di ricarica dei computer così da caricarlo e contemporaneamente trasferire file o dati ma come si evince da questo articolo tale funzionamento rappresenta anche un pericolo perché permette il passaggio di virus o altri malware se la stazione o il cavo di ricarica sono compromessi.

Il juice jacking porta a quattro principali tipi di minacce installate sul dispositivo, ossia i cryptominer per l’estrazione di criptovaluta, gli spyware, i più pericolosi trojan e anche i ransomware che rubano dati sfruttando la crittografia per poi avere un riscatto per liberare i dati in ostaggio.

Il consiglio, per quanto non rappresenti una soluzione sempre confortevole, è di portarsi sempre con sé il proprio caricabatterie.

(S.F.)

Tags: Attacchi Hackerjuice jackingvirus
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Arte per i disabili, l’impegno di Palazzo Marino

Arte per i disabili, l’impegno di Palazzo Marino

13 Dicembre 2019
Regione Lombardia stanzia 4 milioni di euro per brevetti e terapie avanzate

Regione Lombardia stanzia 4 milioni di euro per brevetti e terapie avanzate

27 Aprile 2021
FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA

FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA

8 Maggio 2025
I ROBOT VANNO A SCUOLA DI UMORISMO

I ROBOT VANNO A SCUOLA DI UMORISMO

10 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra