giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte

Arte per i disabili, l’impegno di Palazzo Marino

by Redazione
13 Dicembre 2019
in Arte
0 0
0
Arte per i disabili, l’impegno di Palazzo Marino
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un esempio di concreto sostegno ai più deboli. Una originale applicazione del principio di uguaglianza sostanziale, con il Comune di Milano che si impegna a garantire ai diversamente abili pari opportunità di fruizione artistica. Entro il 2020 tre nuovi capolavori del Castello Sforzesco, come la Pietà Rondanini di Michelangelo e altre due opere conservate presso la Pinacoteca del Castello, saranno fruibili anche per le persone con disabilità visiva: verrà utilizzato il metodo DescriVedendo, approccio finalizzato a creare un ponte fra le persone con disabilità visiva e i normovedenti, mettendo al centro l’arte come occasione di incontro e dialogo inclusivo.
Tra le iniziative del Comune si distingue, in particolare per la sua innovazione tecnologica, la app MusA (Museo Accessibile), realizzata dall’Associazione Nazionale Subvedenti Odv, insieme al Dipartimento di informatica dell’Università degli Studi di Milano, grazie a un finanziamento di Fondazione Comunità Milano. Si tratta di uno strumento basato sulla realtà aumentata, che potenzia la percezione sensoriale dell’arte, a vantaggio di tutti i visitatori. La app MusA permetterà alle persone ipovedenti di personalizzare la visualizzazione delle opere tramite le funzioni di zoom e alto contrasto, consentendo al visitatore di scegliere la parte dell’opera da farsi descrivere e mostrandone visivamente i dettagli durante l’ascolto.
MusA andrà a integrare le visite guidate con il metodo DescriVedendo già attive alla Pinacoteca di Brera, al Museo del Novecento, a Casa Boschi Di Stefano, al Cenacolo Vinciano e alla Sala delle Asse dipinta da Leonardo da Vinci al Castello Sforzesco. Il primo e il terzo giovedì di ogni mese vengono organizzate visite guidate “DescriVedendo Sala delle Asse”, incluse nel biglietto d’ingresso e condotte da guide del Castello Sforzesco appositamente formate. Sempre per i visitatori con ridotta capacità visiva, nel giugno 2019, il Museo d’Arte Antica ha inaugurato un percorso tattile ideato dal personale scientifico del Castello Sforzesco. Con cadenza quindicinale, vengono calendarizzate delle visite tattili gratuite, condotte da personale del Museo con formazione specifica che guida all’esplorazione di alcune sculture originali esposte in museo.

Tags: App MusAAssociazione Nazionale SubvedentiCasa Boschi Di StefanoCastello SforzescoCenacolo VincianoComune di MilanoDescriVedendo Sala delle AsseDipartimento di informatica dell’Università degli Studi di MilanoFondazione Comunità MilanoMuseo del NovecentoPietà Rondanini di MichelangeloPinacoteca del CastelloPinacoteca di BreraRealtà aumentataUniversità degli Studi di Milano

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI
Arte

“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI

6 Maggio 2022
NFT: L’INVESTIMENTO DEL FUTURO
Arte

AERARIUMCHAIN PUNTA A CREARE VALORE ATTRAVERSO L’EMISSIONE DI NFT-MICRO DA PARTE DEI MUSEI

4 Aprile 2022
MILANO, DAL 28 MARZO AL 3 APRILE SI SVOLGERÀ L’ ART WEEK
Arte

MILANO, DAL 28 MARZO AL 3 APRILE SI SVOLGERÀ L’ ART WEEK

25 Marzo 2022
MILANO, A PALAZZO REALE SI INAUGURA UNA MOSTRA CON I LAVORI DI FERDINANDO SCIANNA
Arte

MILANO, A PALAZZO REALE SI INAUGURA UNA MOSTRA CON I LAVORI DI FERDINANDO SCIANNA

21 Marzo 2022
LE SFIDE DEL PIANO D’AZIONE PER LA DEMOCRAZIA EUROPEA
Arte

CREATIVE EUROPE, IL PROGRAMMA DEDICATO AL SETTORE CULTURALE E CREATIVO

15 Marzo 2022
MILANO, SI INAUGURA A PALAZZO REALE UNA MOSTRA DEL PITTORE SPAGNOLO JOAQUIN SOROLLA
Arte

MILANO, SI INAUGURA A PALAZZO REALE UNA MOSTRA DEL PITTORE SPAGNOLO JOAQUIN SOROLLA

24 Febbraio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Partono una serie di spettacoli in streaming dal Teatro “Dal Verme” di Milano: bisogna ripartire in ogni modo

Partono una serie di spettacoli in streaming dal Teatro “Dal Verme” di Milano: bisogna ripartire in ogni modo

22 Marzo 2021
Milano Digital Week, a marzo la terza edizione

Milano Digital Week, a marzo la terza edizione

11 Novembre 2019
MILANO, OLTRE 75 MILIONI DI AVANZO VINCOLATO DESTINATI A SOCIALE, FAMIGLIE E ATTIVITA’ ECONOMICHE

MILANO, OLTRE 75 MILIONI DI AVANZO VINCOLATO DESTINATI A SOCIALE, FAMIGLIE E ATTIVITA’ ECONOMICHE

14 Luglio 2021
COMMISSIONE EUROPEA CONTRO I DEEPFAKE

COMMISSIONE EUROPEA CONTRO I DEEPFAKE

16 Giugno 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »