domenica, 18 Aprile, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte

Arte per i disabili, l’impegno di Palazzo Marino

by Redazione
13 Dicembre 2019
in Arte
0 0
0
Arte per i disabili, l’impegno di Palazzo Marino
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un esempio di concreto sostegno ai più deboli. Una originale applicazione del principio di uguaglianza sostanziale, con il Comune di Milano che si impegna a garantire ai diversamente abili pari opportunità di fruizione artistica. Entro il 2020 tre nuovi capolavori del Castello Sforzesco, come la Pietà Rondanini di Michelangelo e altre due opere conservate presso la Pinacoteca del Castello, saranno fruibili anche per le persone con disabilità visiva: verrà utilizzato il metodo DescriVedendo, approccio finalizzato a creare un ponte fra le persone con disabilità visiva e i normovedenti, mettendo al centro l’arte come occasione di incontro e dialogo inclusivo.
Tra le iniziative del Comune si distingue, in particolare per la sua innovazione tecnologica, la app MusA (Museo Accessibile), realizzata dall’Associazione Nazionale Subvedenti Odv, insieme al Dipartimento di informatica dell’Università degli Studi di Milano, grazie a un finanziamento di Fondazione Comunità Milano. Si tratta di uno strumento basato sulla realtà aumentata, che potenzia la percezione sensoriale dell’arte, a vantaggio di tutti i visitatori. La app MusA permetterà alle persone ipovedenti di personalizzare la visualizzazione delle opere tramite le funzioni di zoom e alto contrasto, consentendo al visitatore di scegliere la parte dell’opera da farsi descrivere e mostrandone visivamente i dettagli durante l’ascolto.
MusA andrà a integrare le visite guidate con il metodo DescriVedendo già attive alla Pinacoteca di Brera, al Museo del Novecento, a Casa Boschi Di Stefano, al Cenacolo Vinciano e alla Sala delle Asse dipinta da Leonardo da Vinci al Castello Sforzesco. Il primo e il terzo giovedì di ogni mese vengono organizzate visite guidate “DescriVedendo Sala delle Asse”, incluse nel biglietto d’ingresso e condotte da guide del Castello Sforzesco appositamente formate. Sempre per i visitatori con ridotta capacità visiva, nel giugno 2019, il Museo d’Arte Antica ha inaugurato un percorso tattile ideato dal personale scientifico del Castello Sforzesco. Con cadenza quindicinale, vengono calendarizzate delle visite tattili gratuite, condotte da personale del Museo con formazione specifica che guida all’esplorazione di alcune sculture originali esposte in museo.

Tags: App MusAAssociazione Nazionale SubvedentiCasa Boschi Di StefanoCastello SforzescoCenacolo VincianoComune di MilanoDescriVedendo Sala delle AsseDipartimento di informatica dell’Università degli Studi di MilanoFondazione Comunità MilanoMuseo del NovecentoPietà Rondanini di MichelangeloPinacoteca del CastelloPinacoteca di BreraRealtà aumentataUniversità degli Studi di Milano
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

Cresce l’utilizzo della blockchain in ambito artistico
Arte

Cresce l’utilizzo della blockchain in ambito artistico

23 Marzo 2021
Digital e cultura: al via da oggi su Google Arts una mostra virtuale sulla musica elettronica
Arte

Digital e cultura: al via da oggi su Google Arts una mostra virtuale sulla musica elettronica

10 Marzo 2021
Al Castello Sforzesco di Milano virtual tour intorno a Raffaello e al suo mito
Arte

Al Castello Sforzesco di Milano virtual tour intorno a Raffaello e al suo mito

20 Gennaio 2021
Milano, Palazzo Marino. Capodanno 2021 è “Pensieri Illuminati”, un’opera tra arte visiva, musica e prosa da vivere in streaming dalle proprie case
Arte

Milano, Palazzo Marino. Capodanno 2021 è “Pensieri Illuminati”, un’opera tra arte visiva, musica e prosa da vivere in streaming dalle proprie case

31 Dicembre 2020
Iagoves2020.it: l’Intelligenza Artificiale in mostra virtuale il 25 e 26 settembre
Arte

Iagoves2020.it: l’Intelligenza Artificiale in mostra virtuale il 25 e 26 settembre

22 Settembre 2020
Come l’intelligenza artificiale cambia il mondo dell’arte
Arte

Come l’intelligenza artificiale cambia il mondo dell’arte

5 Maggio 2020

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020

In rilievo

In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

Il prof. Ruben Razzante parla dell’ottava edizione del suo Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione

22 Gennaio 2020
«Fermiamo l’emergenza permanente che distrugge le nostre libertà»

«Fermiamo l’emergenza permanente che distrugge le nostre libertà»

30 Novembre 2020
I giornalisti non cedano alla faziosità

I giornalisti non cedano alla faziosità

17 Aprile 2020
TikTok: profilo sequestrato ed oscurato per una influencer siracusana

TikTok: profilo sequestrato ed oscurato per una influencer siracusana

1 Marzo 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • 7.5 milioni di euro per favorire il processo di internazionalizzazione delle imprese lombarde 16 Aprile 2021
  • A Milano certificati anagrafici anche nelle tabaccherie 16 Aprile 2021
  • Regione Lombardia stanzia 500mila euro per sostenere le emittenti radiotelevisive locali 16 Aprile 2021
  • Gli psicologi: “Il Governo ci coinvolga nelle scelte sanitarie” 16 Aprile 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »