mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

MILANO, TRE MILIONI DI INCENTIVI PER L’ACQUISTO DI AUTO E MOTO A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Grazie ai contributi del Comune già oggi circolano 1.791 veicoli nuovi ibridi o elettrici

by Redazione
21 Settembre 2021
in Enti pubblici, Sostenibilità
0 0
0
MILANO, TRE MILIONI DI INCENTIVI PER L’ACQUISTO DI AUTO E MOTO A BASSO IMPATTO AMBIENTALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Amministrazione comunale di Milano mette a disposizione nuovi incentivi per i privati che hanno acquistato nel 2021 o acquisteranno nuovi veicoli a basso impatto ambientale. Si tratta di tre milioni di euro che aiutano a migliorare la qualità del parco auto e moto circolante in città e quindi la qualità dell’aria. La decisione risponde anche alla necessità di mettere a disposizione dei cittadini forme di mobilità alternativa all’utilizzo del trasporto pubblico visto il perdurare delle norme anti COVID che contingentano la capienza su tram, bus e metropolitane.

Gli incentivi costituiscono una motivazione importante al ricambio dei veicoli: a Milano nel 2020 sono già stati messi a disposizione 8,5 milioni di euro grazie ai quali i cittadini hanno potuto rottamare 794 veicoli fortemente inquinanti e acquistare 1.791 nuovi veicoli a basso impatto ambientale (689 auto ibride, elettriche, bifuel, 230 scooter elettrici, 842 bici e 30 cargobici elettriche).

I contributi saranno erogati attraverso un nuovo bando che sarà pubblicato sul sito del Comune nei prossimi giorni e saranno a disposizione delle famiglie fino al 31 dicembre 2021 o fino a esaurimento dei fondi. Sarà possibile accedervi purché cittadini maggiorenni residenti a Milano. I contributi sono cumulabili con gli incentivi statali e l’importo viene calcolato sul prezzo finale già comprensivo del bonus statale.

Per accedere ai contributi per l’acquisto di autoveicoli ibridi (elettrico/benzina ed elettrico/diesel), elettrici, idrogeno, bifuel, i privati dovranno provvedere alla radiazione per demolizione di un veicolo per il trasporto persone alimentato a benzina fino ad Euro 3 incluso oppure diesel fino ad Euro 6 incluso. Il contributo è ridotto del 20% per chi non rottamerà e sceglierà invece di provvedere alla contestuale radiazione per esportazione all’estero di un veicolo per il trasporto persone diesel Euro 5 e 6.

Incentivato anche l’acquisto di un motoveicolo o ciclomotore nuovo ad alimentazione elettrica con un contributo pari al 60% del costo totale e fino al massimo di 3mila euro purché vi sia la contestuale demolizione di un veicolo alimentato a benzina fino a Euro 3 o diesel fino a Euro 6 oppure se lo stesso veicolo viene destinato all’esportazione (solo diesel Euro 5 e 6), oppure la radiazione di un motoveicolo o ciclomotore con alimentazione a due tempi fino a Euro 3 incluso, benzina a quattro tempi fino a Euro 2 incluso. Contributo anche senza obbligo di radiazione di un vecchio veicolo, ma pari al 40% del costo totale e fino a un massimo di 1,8 mila euro per l’acquisto di un motoveicolo o ciclomotore nuovo.

Tutti gli incentivi saranno erogati una volta sola e per un solo veicolo.

Tags: Comune di MilanoQualitàAriasostenibilitàsostenibilitàambientale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI
Eventi

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

18 Luglio 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Quando il cibo si compra su Internet

Quando il cibo si compra su Internet

13 Novembre 2019
Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

4 Maggio 2020
LEGGE ANTIPIRATERIA, IL NUOVO TAVOLO TECNICO

LEGGE ANTIPIRATERIA, IL NUOVO TAVOLO TECNICO

11 Settembre 2023
NUOVO ATTACCO HACKER ALL’ITALIA: TRASPORTI E SITO ATAC OFFLINE

NUOVO ATTACCO HACKER ALL’ITALIA: TRASPORTI E SITO ATAC OFFLINE

24 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra