domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AUTOGPT: COSA SONO E COME SI USANO GLI AGENTI AUTONOMI

Si tratta di sistemi in grado di portare a termine obiettivi definiti senza intervento umano; essi utilizzano GPT-4 per interpretare le richieste e darsi compiti. I ricercatori di Stanford e Google ne hanno usati 25 per popolare una città virtuale

by Redazione
28 Aprile 2023
in Ai
0 0
0
AUTOGPT: COSA SONO E COME SI USANO GLI AGENTI AUTONOMI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Si tratta di sistemi open source, al momento disponibili quasi esclusivamente in forma di codice su GitHub, basati sul modello GPT-4: il più noto si chiama AutoGPT. Sono software che permettono di creare agenti autonomi basati su IA in grado di arrivare a una soluzione attraverso una serie di passaggi che possono comprendere anche azioni come la ricerca sul Web o l’esecuzione di codice.

“Oggi ChatGPT consente di eseguire un compito alla volta. Sempre a partire da uno stimolo di un essere umano (il cosiddetto prompt, ndr) sistemi come AutoGPT sono invece capaci di arrivare al risultato desiderato per passaggi intermedi, in modo autonomo, tra l’altro oltrepassando i limiti di token di GPT-4.  Ci sono tante possibilità di utilizzo: qualcuno l’ha usato per fare ricerche di mercato, altri per avere un assistente nella ricerca scientifica” – ha spiegato Pietro Schirano, a capo dell’intelligenza artificiale della fintech statunitense Brex.

Il processo lo spiega bene, con un’analogia, Andrej Karpathy, tra i soci fondatori di OpenAI, in un thread su Twitter: “Ogni generazione di GPT può essere paragonata a un pensiero – ha scritto – Se questi vengono connessi e legati, è possibile creare agenti in grado di agire in modo autonomo sulla base di un obiettivo definito”.

Da un punto di vista tecnico, AutoGPT è di fatto un software basato sulle versioni 4 e 3.5 di GPT, che viene utilizzato per interpretare gli obiettivi degli utenti, stabilire una linea d’azione e creare le istituzioni intermedie. È dotato di una memoria a medio-lungo termine che gli consente di ricordare i passaggi del ragionamento e può accedere al Web, oltre che a file e a tutto quanto l’utente gli mette a disposizione.

Ne esistono già molte versioni, per ora disponibili per gli sviluppatori: oltre ad AutoGPT, ci sono BabyAGI e Jarvis, di Microsoft. Ce n’è anche una prima variante aperta sul Web, per un pubblico di non addetti ai lavori che si chiama AgentGPT alla quale si accede dal browser.

Il sistema è ancora in una fase embrionale, è probabilmente ancora lontano dal rappresentare una risorsa di automazione credibile per il grande pubblico. “Si tratta di una risorsa ancora nella sua infanzia a volte si blocca, non finisce il compito che si è assegnata o si perde in passaggi troppo complessi. Detto questo, sta migliorando a velocità impressionante” – ha concluso Schirano.

 

(V.M)

Tags: agenti autonomiAutoGPTGooglesoftwareStanford
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

FRIULI VENEZIA GIULIA, 330MILA EURO PER LE AZIENDE ARTIGIANE

FRIULI VENEZIA GIULIA, 330MILA EURO PER LE AZIENDE ARTIGIANE

16 Marzo 2022
IL DECALOGO DI AGID

IL DECALOGO DI AGID

22 Marzo 2024
La spinta dei beni di lusso

La spinta dei beni di lusso

24 Dicembre 2019
COSA PENSANO GLI ITALIANI DEGLI INFLUENCER?

COSA PENSANO GLI ITALIANI DEGLI INFLUENCER?

11 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra