sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

AD AMSTERDAM VIENE INSTALLATA UNA BARRIERA CHE CATTURA TONNELLATE DI PLASTICA DAI FIUMI

Altri Great Bubble Barrier saranno posizionati nei Paesi Bassi, in Portogallo e in Indonesia

by Redazione
25 Novembre 2021
in Good News, Sostenibilità
0 0
0
AD AMSTERDAM VIENE INSTALLATA UNA BARRIERA CHE CATTURA TONNELLATE DI PLASTICA DAI FIUMI

Amsterdam canals, boats walk on water

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ogni anno, fino all’80% degli 8 milioni di tonnellate di plastica che raggiungono l’oceano passano prima lungo i nostri fiumi e canali. I rifiuti uccidono migliaia di specie acquatiche e anche i detriti di plastica di lunghezza inferiore a cinque millimetri, noti come microplastiche, possono influenzare la vita marina in quanto i pesci spesso le scambiano per cibo.

Così una start up olandese ha sviluppato un modo ingegnoso per intercettare i rifiuti, creando una cortina di bolle che spinge la plastica al lato del corso d’acqua. L’impianto è stato chiamato dagli inventori, Saskia Studer, Francis Zoet, Anne Marieke Eveleens e Philip Ehrhorn, Great Bubble Barrier ed è stato posizionato nel Westerdok, un canale di Amsterdam. Le bolle riescono a catturare l’86% del materiale inquinante che si trova nell’acqua di fiumi e canali e dal 2019 questa barriera ha aiutato a raccogliere 42mila chili di rifiuti dai corsi d’acqua prima che questi raggiungessero il Mare del Nord.

L’idea è semplice: pompare aria attraverso un tubo forato installato sul letto del fiume. Il muro di bolle spinge la plastica in superficie, pronta per essere raccolta. L’aumento dei livelli di ossigeno stimola anche l’ecosistema fluviale e arresta la crescita di alghe blu tossiche. Il macchinario crea una cortina di bolle pompando aria attraverso un tubo perforato sul fondo del corso d’acqua. La cortina di bolle crea una corrente verso l’alto che dirige la plastica verso la superficie. Posizionando la Bubble Barrier in diagonale sul fiume, il flusso naturale dell’acqua spinge i rifiuti di plastica di lato e nel sistema di raccolta. Il sistema di raccolta è progettato per funzionare in armonia con la cortina di bolle per raccogliere e trattenere la plastica. Dopo la raccolta, i rifiuti vengono rimossi e il più possibile differenziati per un successivo riciclo.

Il team di ricercatori fautori del progetto sta esportando per la prima volta la propria tecnologia fuori dai Paesi Bassi, con una nuova Bubble Barrier che verrà messa in funzione in Portogallo, precisamente nella regione di Porto, nell’estate 2022. Infatti, secondo un recente studio sulla rivista britannica Nature, la regione di Porto ospita due dei fiumi con i più alti livelli di inquinamento da plastica in Portogallo.

La startup prevede inoltre di installare più Bubble Barriers nei Paesi Bassi, e oltre che in Portogallo, anche in Indonesia. Il costo di installazione e il consumo di energia dipendono dalla posizione e dal flusso del fiume. Poiché i rifiuti all’interno del sistema di raccolta sono facilmente visibili ai passanti, Philip Ehrhorn, co-fondatore di Great Bubble Barrier e Direttore tecnico, crede che ciò aiuti le persone a rendersi conto di quanti rifiuti finiscono nei nostri corsi d’acqua; in questo modo la barriera funge anche da strumento educativo per scoraggiare sprechi e rifiuti. Egli spiega: “Bubble Barrier si concentra sulla spazzatura che altrimenti scorrerebbe invisibile e persino sott’acqua. Porta letteralmente in superficie, ciò che altrimenti non sarebbe mai stato visto“.

Stephanie B. Borrelle, ecologista per la conservazione degli uccelli marini, ha studiato la Bubble Barrier e ha spiegato: “Il progetto è stato davvero interessante, soprattutto perché altri tipi di barriere poste negli ambienti acquatici possono essere un po’ problematici nel modo in cui interagiscono con il funzionamento ecologico e gli animali che si muovono attraverso quel sistema“. L’unica preoccupazione di Borrelle è sulla tecnologia. La sua domanda più ricorrente è quanto sarebbe adatto il sistema per i fiumi più grandi e per i paesi in via di sviluppo in quanto la pompa necessita di elettricità continua e manutenzione occasionale.

Tags: AmsterdamdetritiGreat Bubble Barrierinquinamento dell'acqua
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI
Eventi

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

18 Luglio 2025
SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI
Ai

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

17 Aprile 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO

10 Aprile 2025
MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI
Ai

MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI

2 Aprile 2025
SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE
Ai

SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE

25 Marzo 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE

19 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TELEMARKETING, AL VIA IL CODICE DI CONDOTTA

TELEMARKETING, AL VIA IL CODICE DI CONDOTTA

28 Marzo 2024
COME LA LOMBARDIA INTENDE INTEGRARE L’AI NELLE SCUOLE

COME LA LOMBARDIA INTENDE INTEGRARE L’AI NELLE SCUOLE

5 Luglio 2024
L’AUTORITÀ ANTITRUST APRE UN’ISTRUTTORIA SU META PER ABUSO DI DIPENDENZA ECONOMICA

L’AUTORITÀ ANTITRUST APRE UN’ISTRUTTORIA SU META PER ABUSO DI DIPENDENZA ECONOMICA

5 Aprile 2023
LE IMPRESE “FIT FOR THE FUTURE” SONO QUELLE CHE PUNTANO SU DIGITALE E SOSTENIBILITA’

LE IMPRESE “FIT FOR THE FUTURE” SONO QUELLE CHE PUNTANO SU DIGITALE E SOSTENIBILITA’

23 Dicembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra