giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 

I consigli pratici per proteggere davvero la privacy domestica e impedire che i sistemi di sorveglianza diventino strumenti di intrusione

by Redazione
9 Luglio 2025
in Privacy
0 0
0
BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le telecamere di sicurezza domestica, nate per proteggerci, stanno diventando il nuovo punto debole della privacy familiare. Dalla cronaca milanese che ha portato alla condanna di cinque hacker esperti, all’allarme lanciato dalla Polizia Postale su impianti fai da te facili da violare, il quadro è chiaro: migliaia di abitazioni sono diventate involontariamente set di video disponibili online, diffusi su canali Telegram o venduti nel dark web. E il problema è tutt’altro che isolato.

Secondo i dati, il 4% delle circa 10.000 telecamere analizzate risultava accessibile perché configurate con password di fabbrica o troppo deboli. Bastano “123456” o “admin” per aprire la porta digitale a chiunque sappia dove cercare. In molti casi, il flusso video veniva deviato verso server remoti, le credenziali vendute in pacchetti nei circuiti underground. A rischio non solo l’intimità dei salotti, ma anche la sicurezza di bambini, la routine quotidiana e le informazioni personali.

La prima regola è semplice ma spesso ignorata: cambiare subito le credenziali di default con password lunghe, complesse e uniche. Niente nomi propri, date di nascita o sequenze banali. Poi, aggiornare regolarmente il firmware della telecamera per correggere falle note ed evitare dispositivi che non offrono supporto o aggiornamenti.

Fondamentale anche separare la rete Wi-Fi: creare una linea dedicata solo ai dispositivi smart, come le videocamere, permette di contenere i danni in caso di attacco. Limitare l’accesso delle telecamere a Internet, o quantomeno disattivarlo quando non serve, può fare la differenza. E ancora: controllare i log di accesso per individuare eventuali intrusioni, attivare la crittografia (WPA3 e HTTPS) e disabilitare protocolli obsoleti o funzioni non utilizzate.

Le soluzioni economiche e auto-installanti possono essere un rischio: sistemi di sorveglianza assemblati artigianalmente, mal configurati o privi di protocolli di sicurezza adeguati sono i primi bersagli degli attacchi.

In caso di sospetto hackeraggio, è bene eseguire subito un reset completo del dispositivo e ricominciare la configurazione da zero. Se la telecamera è motorizzata e inizia a muoversi da sola, se si rilevano accessi non autorizzati o rallentamenti inspiegabili, è già troppo tardi.

La protezione della casa passa oggi anche dalle difese digitali. Se le videocamere sono strumenti di protezione, vanno trattate come tali: con attenzione, aggiornamenti e configurazioni corrette. Perché in rete, ogni disattenzione può diventare un varco aperto nella nostra vita privata.

A.C.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: HackerPrivacyvideocamere
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’Emilia-Romagna punta alla transizione verde e digitale del sistema produttivo

L’Emilia-Romagna punta alla transizione verde e digitale del sistema produttivo

21 Luglio 2021
DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

17 Febbraio 2025
CAMBIAMENTI IN ARRIVO PER TWITTER: POSSIBILE INTRODUZIONE DI CHIAMATE AUDIO E VIDEO

TWITTER LANCIA “COMMUNITY NOTES” PER COMBATTERE LE IMMAGINI FALSE

7 Giugno 2023
Esasperazione alle stelle e manifestazioni anti-lockdown in tutt’Italia

Esasperazione alle stelle e manifestazioni anti-lockdown in tutt’Italia

7 Aprile 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra