giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Informazioni sul Covid

Esasperazione alle stelle e manifestazioni anti-lockdown in tutt’Italia

Da Nord a Sud piazze piene di disoccupati e gente disperata che chiede di poter tornare a lavorare

by Redazione
7 Aprile 2021
in Informazioni sul Covid
0 0
0
Esasperazione alle stelle e manifestazioni anti-lockdown in tutt’Italia
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Da due giorni ormai impazzano le proteste nelle principali piazze italiane e la disperazione di commercianti, ristoratori ed, in alcuni casi, anche ambulanti non si frena più.
Le chiusure durano da troppo tempo e molti a tal proposito parlano di un cosiddetto “lockdown di settore”, mirato ad abbattere esclusivamente determinate categorie che “servono di meno”. Ma la verità è che ogni lavoro ha pari dignità e nessuno vale meno di un altro, quindi ci deve essere omogeneità di trattamento verso tutti.

La richiesta di queste anime disperate scese in piazza, infatti, è quella di allentare fin da subito le misure anti-Covid, nonostante s’intravvedano spiragli di riaperture a partire dal 20 Aprile. Tra le varie città teatro di manifestazioni Roma e Milano fanno da bandiera: a Roma in particolare ci sono stati momenti di alta tensione ieri davanti a Montecitorio, con scontri tra i manifestanti e le forze dell’ordine, schierate in assetto anti-sommossa. Il clima è stato tesissimo e la polizia si è trovata costretta ben due volte a caricare i manifestanti, in quanto nella seconda parte della giornata di ieri la situazione è peggiorata e ci sono stati lanci di fumogeni e bottiglie di vetro. Inoltre, purtroppo, gran parte dei cittadini scesi in piazza ha dimenticato velocemente le norme di distanziamento, manifestando spesso senza mascherina, e non disdegnando l’idea di scontrarsi anche fisicamente con i corpi armati, con tutti i rischi di infezione annessi e connessi. “Buffoni” e “libertà”, assieme all’inno di Mameli, sono state le parole più urlate dai manifestanti, stanchi di rimanere a casa senza lavoro e senza risposte rassicuranti da parte del Governo.

 

A Milano la protesta non si è fatta attendere: è iniziata in mattinata in piazza Duca d’Aosta, organizzata da una delegazione di ambulanti. Poi è seguito un corteo non autorizzato addirittura nei pressi della Prefettura.

”Vogliamo solo lavorare, non chiediamo altro”, hanno gridato i manifestanti che non intendevano lasciare la piazza. ”Rimanete tutti qua, prima o poi qualcuno dovrà riceverci”, invocavano gli organizzatori parlando ai manifestanti. Paolo Bianchini, presidente di Movimento Imprese Ospitalità (Mio), si è dissociato da ogni forma di violenza verificatasi, affermando però che tutti erano consapevoli che prima o poi questo momento sarebbe arrivato. I rappresentanti di Mio Italia, inoltre, hanno annunciato in piazza che i piccoli imprenditori del comparto dell’ospitalità a tavola (Horeca) associati al movimento riapriranno a pranzo e a cena. “Non è una provocazione, né un atto dimostrativo, ma una questione di sopravvivenza”, hanno sostenuto. In tutti questi mesi “abbiamo sentito tante chiacchiere, avuto tante pacche sulle spalle da parte di tutti i politici che ci hanno ripetuto che siamo in guerra, da domani noi torneremo a lavoro”.

Anche a Taranto si è verificata una protesta da parte dei commercianti ed un sit-in di protesta. “Il futuro non (si) chiude”: è la frase riportata su uno dei manifesti esposti dai titolari delle imprese del terziario aderenti a Confcommercio, che questa mattina hanno tenuto un sit-in in sulla Rotonda del Lungomare per protestare contro il protrarsi delle chiusure disposte dai decreti governativi per l’emergenza epidemiologica. I manifestanti hanno testimoniato l’urgenza, condivisa da tutte le categorie associate, di consentire la ripartenza delle attività nel rispetto delle regole e dei protocolli di sicurezza e di prevedere indennizzi e sostegni adeguati alle perdite. “Noi continuiamo ad andare avanti con una protesta civile, tutti con la mascherina, rispettando le distanze di sicurezza – ha sostenuto un manifestante. C’è una esasperazione dilagante che speriamo non sfoci in manifestazioni ben più dure. Ce lo auguriamo perché vorrà dire che il governo sarà intervenuto finalmente con provvedimenti seri per il commercio e per tutte le categorie che sono state dimenticate da Dio”.

In Campania invece, la protesta si è fatta sentire su due fronti: in un primo momento gli aderenti alla Confesercenti di quindici categorie merceologiche (benzinai, ambulanti, orafi e gioiellieri, moda, esercenti pubblici, imprese balneari, guide turistiche e interpreti, case vacanza e ostelli, parrucchieri ed estetiste, federazione turismo, sindacato delle discoteche tra le altre) si sono riuniti in centinaia a Napoli, in piazza del Plebiscito, sede della Prefettura, per chiedere la riapertura immediata dei loro esercizi. Tra i più arrabbiati gli ambulanti: “Non capiamo la differenza tra chi vende alimenti e chi no – spiega uno di loro mentre gli altri scandiscono lo slogan “libertà, libertà” – Apriamo tutti da domani, senza distinzioni, non ce la facciamo più. Oppure presentiamoci in massa alla Mostra d’Oltremare per fare i vaccini. E se non ci sono non è certo colpa nostra”.

Su un secondo fronte, diversi ambulanti e mercatari ieri mattina hanno occupato l’autostrada Napoli-Caserta in segno di protesta e non si sono mossi dalla strada fin quando la questione non è stata sollevata ufficialmente ed è arrivata alle orecchie del Governo.

 Proteste degli ambulanti anche in piazza Duomo a Pistoia, dove è stato allestito un finto mercato con i loro furgoni, ma senza merce esposta, per manifestare contro la mancata riapertura dei mercati in zona rossa. “La nostra richiesta è di poter lavorare – ha spiegato Antonio Gualtieri, portavoce degli ambulanti del mercato di Pistoia -, perché i ristori non sono sufficienti e non a tutti arrivano, quindi abbiamo assoluto bisogno di lavorare. Noi oltretutto lavoriamo in sicurezza, perché siamo all’aperto, quindi non si capisce perché dobbiamo rimanere chiusi”.
Il Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha espresso la sua solidarietà e vicinanza al funzionario della Polizia di Stato rimasto ferito durante la manifestazione in Piazza Montecitorio. <In questo momento –ha aggiunto la titolare del Viminale- le proteste sono alimentate dalla situazione estremamente delicata per il Paese ma resta inammissibile qualsiasi comportamento violento nei confronti di chi è impegnato a difendere la legalità e la sicurezza”.

Se non ci saranno risposte esaurienti, le categorie pronte a manifestare aumenteranno e la situazione potrebbe davvero sfuggire di mano.

Tags: ambulanticommerciantiCovid-19Italiainpiazzaprotesteriapertureristoratori

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID
Informazioni sul Covid

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID

13 Aprile 2022
OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE
Informazioni sul Covid

OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE

8 Marzo 2022
SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI
Informazioni sul Covid

SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI

24 Febbraio 2022
VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19
Informazioni sul Covid

VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19

23 Febbraio 2022
QUADRO NORMATIVO SULLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
Informazioni sul Covid

QUADRO NORMATIVO SULLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

22 Febbraio 2022
L’IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
Informazioni sul Covid

L’IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

21 Febbraio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Gli sport invernali 2020/21 si presentano: E’ Restart edition per Skipass, il salone della montagna

Gli sport invernali 2020/21 si presentano: E’ Restart edition per Skipass, il salone della montagna

16 Ottobre 2020
Milano e la sostenibilità: parte una ricerca sull’utilizzo della sharing mobility durante i grandi eventi

Milano e la sostenibilità: parte una ricerca sull’utilizzo della sharing mobility durante i grandi eventi

1 Giugno 2021
TORNA IN EMILIA ROMAGNA “LA TOSCANINI PER TUTTI”

TORNA IN EMILIA ROMAGNA “LA TOSCANINI PER TUTTI”

27 Ottobre 2021
Il web può aiutare le cause sociali

Il web può aiutare le cause sociali

20 Febbraio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »