sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

Big Tech e governi sono in prima linea nella realizzazione di una stessa sfida, quella dell’Intelligenza Artificiale Generale

by Redazione
23 Settembre 2025
in Ai, Enti pubblici
0 0
0
BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nonostante non ci sia ancora una definizione chiara di AGI, l’obiettivo sembra essere quello di realizzare una forma di intelligenza non umana che eguali o addirittura superi quella umana. In questa direzione, si sta verificando un vero e proprio “AI boom”. Infatti, è stato rilevato che dal 2023 le spese dirette a strumenti specifici sia aumentata notevolmente. Questo rende sempre più prossima la possibilità di raggiungere la cosiddetta “superintelligenza”.

Ma quanto siamo vicini alla AGI? Il CEO di DeepMind, Demis Hassabis, ritiene che occorrano ancora tra 5 a 10 anni per raggiungere un’intelligenza pari o superiore a quella umana. Non altrettanto ottimista è Jeff Hinton, considerato il “padrino” dell’AI, che sottolinea l’imminenza di scenari preoccupanti e pericolosi per l’umanità.

Si parla di una vera e propria scissione tra coloro che credono e sperano utopicamente nell’Intelligenza Artificiale e coloro che fanno trapelare uno scenario più pessimista e distopico. La preoccupazione di base è che si possa verificare quanto accaduto durante la crisi della dot.com.

Dunque, nonostante gli analisti prevedano investimenti triplicati da parte dei principali attori della Silicon Valley, i rischi e i limiti dello sviluppo senza limiti sembrano essere dietro l’angolo. Tra i fattori di preoccupazione abbiamo potenziali distribuzioni asimmetriche degli aumenti di produttività. Questo può sfociare anche nello sfruttamento di una manodopera “deskilled” e “disempowered”: questa se da una parte permette l’istituzione di chatbot a costi minimi, dall’altra è del tutto priva di competenze tecniche.

A questo punto, la vera sfida è di sviluppare un’Intelligenza Artificiale che vada di pari passo con il lavoro umano, senza che lo sostituisca ma che lo implementi. Questo è realizzabile partendo da un generale riequilibrio del rapporto tra capitale e lavoro.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIBigTechGoverno
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GOOGLE E DIRITTO ALL’OBLIO: STOP ALLE NOTIFICHE DI RIMOZIONE DI CONTENUTI

GOOGLE E DIRITTO ALL’OBLIO: STOP ALLE NOTIFICHE DI RIMOZIONE DI CONTENUTI

20 Febbraio 2024
POTENZIARE LA TUTELA DEI MINORI ONLINE

POTENZIARE LA TUTELA DEI MINORI ONLINE

23 Luglio 2024
NUOVE TECNOLOGIE ROBOTICHE INDOSSABILI

NUOVE TECNOLOGIE ROBOTICHE INDOSSABILI

16 Marzo 2022
COOKIE: IL GARANTE PER LA PRIVACY FRANCESE SANZIONA FACEBOOK E GOOGLE PER VIOLAZIONE DEI DATI DEGLI UTENTI

GARANTE, PUBBLICATO IL REGISTRO DEI CODICI DI CONDOTTA

21 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra