Jack Dorsey ha presentato BitChat, una nuova applicazione di messaggistica istantanea che non richiede una connessione a Internet per inviare o ricevere messaggi. Infatti, l’app si basa su una rete peer-to-peer decentralizzata che utilizza la tecnologia bluetooth low energy (ble) per creare connessioni dirette tra dispositivi nelle vicinanze, fino a una distanza di circa 30 metri in assenza di ostacoli.
Una delle caratteristiche più interessanti dell’app è la possibilità di estendere la portata grazie ad altri smartphone nelle vicinanze. Infatti, se questi hanno BitChat attivo, possono fungere da nodo intermedio e rilanciare i messaggi. Inoltre, ogni messaggio può essere inoltrato fino a sette volte, raggiungendo così una distanza teorica di oltre 200 metri in condizioni ottimali.
BitChat è pensata per garantire privacy e anonimato. Infatti, per accedervi non serve alcuna registrazione, non bisogna fornire nessun numero di telefono o indirizzo e-mail. E’ sufficiente aprire l’app, generare un ID casuale che identifica il dispositivo e iniziare a chattare. I messaggi, inoltre, sono protetti da crittografia end-to-end e, se il destinatario non è momentaneamente raggiungibile, l’app conserva il messaggio per un massimo di 12 ore, tentando nuove trasmissioni prima di eliminarlo.
Attualmente BitChat è ancora in fase di test e disponibile esclusivamente per i dispositivi iOS.
BitChat rappresenta un’alternativa interessante alle attuali applicazioni di messaggistica, come WhatsApp e Telegram, perché consente di inviare messaggi anche in assenza di connessione Internet, sfruttando semplicemente il bluetooth. Una soluzione utile non solo per garantire maggiore riservatezza, ma anche per comunicare in situazioni di emergenza, blackout o in aree prive di copertura.
S.C.