venerdì, 20 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

REGIONE EMILIA ROMAGNA E GRUPPO HERA INSIEME PER PIANTARE E FARE CRESCERE ALTRI 10MILA NUOVI ALBERI

La firma del Protocollo d’intesa in video conferenza stampa alla presenza dell’assessore regionale all’Ambiente e dell’amministratore delegato del Gruppo Hera.

by Redazione
5 Novembre 2021
in Enti pubblici, Sostenibilità
0 0
0
REGIONE EMILIA ROMAGNA E GRUPPO HERA INSIEME PER PIANTARE E FARE CRESCERE ALTRI 10MILA NUOVI ALBERI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Impegno triennale della multiutility per la piantumazione e la crescita degli esemplari forniti gratuitamente dalla Regione con il coinvolgimento di Comuni, enti, istituzioni.

Continua ad allargarsi, infatti, la platea delle persone che aderiscono a ‘Mettiamo radici per il futuro’, la campagna con cui la Regione Emilia Romagna distribuisce gratis a Comuni, associazioni e cittadini 4,5 milioni di alberi entro il 2025, uno per ogni abitante dell’Emilia Romagna. L’obiettivo è incentivare i comportamenti virtuosi di tutti, per costruire un grande corridoio verde e affrontare insieme le sfide dell’emergenza climatica.

Anche il Gruppo Hera, multiutility attiva in 178 Comuni dell’Emilia Romagna, aderisce al progetto con un investimento di 250mila euro per piantare e fare crescere 10mila nuove piante fornite gratuitamente dalla Regione, in sinergia con comuni ed enti pubblici.

La collaborazione al progetto ha dato luogo a un Protocollo d’intesa triennale che è stato firmato in video conferenza stampa, dall’assessore regionale all’Ambiente, Irene Priolo e dall’amministratore delegato del Gruppo Hera, Stefano Venier.

L’assessore all’ambiente, difesa del suolo e della costa, Irene Priolo, afferma: “La tutela dell’ambiente è un bene comune, così come il miglioramento della qualità dell’aria. È per questo motivo che è importante muoversi, tutti insieme, in questa direzione. Ringrazio Hera che ha sposato, con sensibilità e responsabilità, il nostro progetto cogliendone il valore di contrasto agli effetti del cambiamento climatico ormai sotto gli occhi di tutti. Questa collaborazione conferma certamente il valore della campagna, ma anche la sensibilità dell’intera comunità regionale, che ha capito bene la portata di questa sfida e fa squadra per costruire il grande corridoio verde dell’Emilia Romagna”.

Aggiunge Venier: “L’emergenza climatica è una priorità a livello globale e una sfida che si vince solo insieme. Ed è in questa direzione che va il protocollo siglato con la Regione Emilia Romagna, il quale, come altre iniziative che il Gruppo ha promosso negli anni, mette al centro il coinvolgimento dei nostri clienti per incoraggiare comportamenti sostenibili pienamente in linea con gli obiettivi dell’Agenda Onu al 2030, e un ruolo attivo di salvaguardia del proprio territorio. La costruzione di reti di collaborazione con cittadini, enti, istituzioni, associazioni, e tutti i soggetti che vogliono adoperarsi nell’interesse dell’ambiente e delle generazioni future, in cui ciascuno fa la propria parte, è imprescindibile per ottenere un risultato positivo”.

Grazie a un investimento di 250mila euro, il Gruppo Hera permetterà la piantumazione e la prima manutenzione di almeno 10mila piante messe a disposizione gratuitamente dalla Regione attraverso i vivai convenzionati. Saranno quindi realizzati progetti virtuosi per la piantumazione di aree verdi presentati da Comuni ed enti nei territori in cui Hera gestisce i servizi pubblici locali. Gli interventi di piantumazione saranno selezionati sulla base di criteri che mettono al centro il coinvolgimento dell’intera comunità, i benefici in termini ambientali e sociali e la sostenibilità economica.

Il Protocollo prevede inoltre l’assegnazione di nuovi alberi per i clienti che hanno scelto soluzioni sostenibili per la tutela delle risorse ambientali e la riduzione dei gas serra. Anche in questo caso la piantumazione e la prima manutenzione delle piante saranno a carico di Hera, in continuità con altre iniziative simili portate avanti negli anni dal Gruppo, come ‘Regala un albero alla tua città’ che tra il 2012 e il 2016 ha messo a dimora 3mila alberi in Regione.

Sono già circa 590mila gli esemplari messi a dimora nel corso della prima fase di avvio della campagna (ottobre 2019-aprile 2020), in aree pubbliche e private, grazie agli enti, alle associazioni e ai cittadini che hanno risposto in maniera positiva alla proposta regionale.

La seconda fase di distribuzione gratuita delle piante presso i vivai accreditati è ripartita il 1° ottobre.

Infine, con il bando forestazione urbana 2021 da oltre 1 milione di euro e rivolto alle amministrazioni locali, entro la fine del 2021 saranno avviati 40 progetti di forestazione urbana e messe a dimora oltre 60mila piante.

 

 

Tags: alberiemergenza climaticaEmiliaRomagnaGruppoHera

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE
Enti pubblici

I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE

17 Maggio 2022
CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI
Sostenibilità

CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI

13 Maggio 2022
COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR
Enti pubblici

COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR

6 Maggio 2022
SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN

5 Maggio 2022
PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA
Blockchain

PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA

4 Maggio 2022
LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”
Cittadini

LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”

21 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

CONFESERCENTI, 280MILA POVERI TRA I LAVORATORI INDIPENDENTI, 95MILA IN PIU’ IN UN ANNO

CONFESERCENTI, 280MILA POVERI TRA I LAVORATORI INDIPENDENTI, 95MILA IN PIU’ IN UN ANNO

17 Giugno 2021
Cresce la protesta contro la didattica a distanza

Cresce la protesta contro la didattica a distanza

17 Novembre 2020
La Regione Campania destina 5 milioni di euro al sostegno dei settori cinematografico e  dell’audiovisivo

La Regione Campania destina 5 milioni di euro al sostegno dei settori cinematografico e dell’audiovisivo

20 Maggio 2021
L’EMILIA ROMAGNA STANZIA 5,3 MILIONI PER I CAREGIVER

L’EMILIA ROMAGNA STANZIA 5,3 MILIONI PER I CAREGIVER

23 Novembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK 20 Maggio 2022
  • APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT 20 Maggio 2022
  • GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS 19 Maggio 2022
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE 19 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »