domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

Bookcity Milano 2020: un’edizione straordinaria in streaming

Dall’11 al 15 novembre. Programma e dirette streaming sul sito www.bookcitymilano.it

by Redazione
2 Novembre 2020
in Cittadini
0 0
0
Bookcity Milano 2020: un’edizione straordinaria in streaming
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Bookcity Milano ha presentato la sua nona edizione, che si svolgerà dall’11 al 15 novembre esclusivamente in formato digitale.

“Il legame tra Bookcity e la città di Milano è sempre stato molto forte e, paradossalmente, in questa nuova edizione straordinariamente online si rafforza grazie a un modello ancora più allargato, nel tempo e nello spazio urbano – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Grazie al progetto ‘La lettura intorno’, non solo dall’11 al 15 novembre ma durante tutto l’anno, Bookcity promuoverà la condivisione della lettura nei diversi quartieri della città, aiutando a scongiurare il rischio di impoverimento culturale a cui questa situazione può portare se non opportunamente presidiata. Bookcity aderisce poi al palinsesto cittadino ‘I Talenti delle Donne’, connettendosi alla programmazione culturale promossa dal Comune di Milano e rafforzando così il senso di identità cittadina. Infatti l’edizione 2020 si apre con la lectio magistralis della scrittrice Zadie Smith. Inoltre, la dimensione internazionale del programma di Bookcity, sin dalle sue prime edizioni, ha costituito uno dei tasselli fondamentali del riconoscimento da parte di UNESCO di Milano quale ‘City of Literature’, che ha proiettato al di là dei nostri confini il modello di relazione virtuosa tra filiera editoriale e comunità cittadina”.

Dall’11 al 15 novembre si terrà dunque la nona edizione di Bookcity Milano, un palinsesto completamente in streaming, con personalità nazionali e internazionali, per riflettere su temi di stretta attualità, come l’emergenza climatica-ambientale, approfondita negli incontri dedicati a #terranostra, o la parità di genere, al centro del progetto del Comune di Milano “I talenti delle donne”.

Bookcity Milano si apre mercoledì 11 novembre alle ore 21.30 con “Impressioni dalla terra”, una lectio magistralis della scrittrice e saggista britannica Zadie Smith sul ruolo che la letteratura può giocare nel comprendere la realtà in cui viviamo, fra giustizia sociale, inclusione, multiculturalismo e pandemia. Il filosofo evoluzionista Telmo Pievani dedicherà quindi il suo intervento al focus #terranostra, e, infine LaFil – Filarmonica di Milano, l’orchestra che unisce giovani promesse e musicisti affermati delle principali orchestre italiane e internazionali, concluderà la prima giornata con un programma musicale che spazia da Ives a Strauss, Debussy e Mahler.

Il giovedì di Bookcity Milano, come da tradizione, è dedicato agli incontri per le scuole.
In un anno difficile come quello che si sta vivendo e che ha avuto e continua ad avere un impatto particolarmente forte sul mondo della scuola, Bookcity per le Scuole diventa più che mai un punto di riferimento per una riflessione sulle grandi trasformazioni dell’universo scolastico e sui nuovi modelli didattici. Ed è proprio da questa consapevolezza che è nato, in collaborazione con Bookcity Università, il progetto “Lezioni milanesi”: una serie di lezioni tenute da docenti degli atenei di Milano, pensate e dedicate agli studenti di diverse fascia d’età che i docenti e gli studenti possono utilizzare liberamente (a partire da dicembre 2020, su www.bookcitymilano.it).

Nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, Bookcity vuole essere un punto d’incontro della cittadinanza, sempre più convinta della necessità di una cultura diffusa capace di arrivare su tutto il territorio urbano e coinvolgere tutte le fasce sociali. Ed è proprio con questo obiettivo che è nato il progetto Bookcity: la lettura intorno promossa dall’Associazione Bookcity Milano in collaborazione con il Comune di Milano e ideato dalla Fondazione Cariplo nell’ambito del programma “Lacittàintorno”.
Il progetto si rivolge all’intera città di Milano e si propone di creare un reticolo ragionato delle diverse offerte culturali presenti sul territorio in modo da favorire l’incontro e la collaborazione di tutti coloro che vedono nel libro e nella cultura indispensabili strumenti di crescita e di emancipazione sociale: scuole, insegnanti, educatori, editori, librai, bibliotecari e associazioni che, a qualsiasi livello, promuovono la lettura.

Bookcity Milano 2020 non ha dimenticato il pubblico dei più piccoli e dei giovani ai quali si rivolge con numerose iniziative e proposte delle Biblioteche Civiche di Milano per BCM Young.

Bookcity Milano 2020 è come sempre particolarmente attenta al segmento sociale dei meno fortunati spesso costretti nella loro fragilità a una marginalità faticosa e ad essi dedica una serie di iniziative previste nel palinsesto di BCM per il Sociale.

Numerose infine le occasioni per riflettere e discutere, sempre in streaming, dei più svariati temi: #architettura, #design, #urbanistica, #arte, #illustrazione, #fumetto, #bambini, #ragazzi, #cibo, #cucina, #classici, #classiciitaliani, #legalità, #giustizia, #musica, #nuoveproposte, #premiletterari, #politicainternazionale, #psicologia, #filosofia, #spettacolo, #cinema, #sport, #storia, #viaggi.

Tra gli appuntamenti che arricchiscono il palinsesto di #BCM2020 ricordiamo le celebrazioni per il 150esimo anniversario della Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli; la consegna del Premio Fernanda Pivano 2020 a Valeria Luiselli, che ha vinto con il romanzo “Archivio dei bambini perduti”; la premiazione dei finalisti della XXI edizione del Premio letterario Edoardo Kihlgren Opera Prima Città di Milano; la libro-intervista con una voce storica della comunità ambrosiana e al tempo stesso presidente di fondazioni internazionali impegnate nel campo della modernizzazione e dell’innovazione con Elio Franzini, Piero Bassetti, Stefano Rolando, Riccardo Fedriga e Luca Sossella; l’appuntamento in ricordo di Pia Pera “Quando la vita è un seme” con Piergaetano Marchetti, Emanuele Trevi, Emanuela Rosa-Clot, Marco Vigevani e Fra Carlo Cavallari.

#BCM2020 si concluderà con un appuntamento del focus #terranostra, “Terra, comunità di destino”; Edgar Morin, uno dei più prestigiosi intellettuali del nostro tempo, che ci apre le porte di casa e da lì, grazie alla sua ricca formazione interdisciplinare, ci aiuta a riflettere sul mondo, sulla sua complessità e sulla necessità sempre più impellente di eliminare ogni steccato culturale (domenica 15 novembre, ore 20.00).

Bookcity 2020 sarà celebrata attraverso il progetto “La radio tra le righe” di Radio3 che dedicherà un’intera puntata alla manifestazione: domenica 15 novembre alle ore 20.30.

Promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BOOKCITY MILANO, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, BOOKCITY MILANO è sostenuto da Intesa Sanpaolo (main partner), da Esselunga (premium partner), da Fondazione Cariplo e da Regione Lombardia. Partecipano inoltre Borsa Italiana, Enel, Pirelli, Burgo Group, Federazione Carta e Grafica, Spazio Lenovo, Fondazione AEM, Intesa Sanpaolo Assicura, Messaggerie Libri SpA, Rotolito, Progetto M360, Action Aid (Charity partner), Bird&Bird. BookCity Milano è realizzato sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura, in collaborazione con AIE (Associazione Italiana Editori), ALI (Associazione Librai Italiani), AIB (Associazione Italiana Biblioteche), e LIM (Librerie Indipendenti Milano). Sono media partner dell’edizione 2020 di BOOKCITY MILANO: Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, RAI Radio3, la Feltrinelli, ibs.it, ilLibraio.it.

#BCM2020 | Facebook: BookCity Milano | Twitter: @BOOKCITYMILANO | Instagram: @bookcitymilano

 

Tags: BCM2020BookcityMilano2020IXedizioneLibriStreaming
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’UE ADERISCE ALLA CONVENZIONE QUADRO DEL COE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’UE ADERISCE ALLA CONVENZIONE QUADRO DEL COE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Settembre 2024
GIORNALISMO, LE SFIDE DEL FUTURO E IL DOVERE DELLA VERITÀ

GIORNALISMO, LE SFIDE DEL FUTURO E IL DOVERE DELLA VERITÀ

3 Febbraio 2023
OPEN JOURNALISM E SOCIAL JOURNALISM, I RISCHI

OPEN JOURNALISM E SOCIAL JOURNALISM, I RISCHI

28 Luglio 2023
SUPERCOMPUTER E TECNOLOGIA CLOUD

SUPERCOMPUTER E TECNOLOGIA CLOUD

5 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra